Archive for category: tipologia interventi edilizi

La demo-ricostruzione tra giudice penale e giudice amministrativo: considerazioni giuridiche attorno al “caso Milano”

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Segnaliamo un interessante articolo pubblicato da Ambientediritto sul tema della ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione: LA DEMO-RICOSTRUZIONE TRA GIUDICE PENALE E GIUDICE AMMINISTRATIVO: CONSIDERAZIONI GIURIDICHE ATTORNO AL “CASO MILANO”, di Giuseppe La Rosa e Davide Casarin. L’articolo ha ad oggetto il tema della ristrutturazione edilizia ed evidenzia le discrasie interpretative prodottesi tra la giurisprudenza del giudice penale e quella del giudice […]

Vendita di un immobile trattenendo la cubatura per un altro lotto

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il Consiglio di Stato – in sede di parere vincolante su ricorso straordinario al Capo dello Stato – ha offerto un’interpretazione delle norme dello strumento urbanistico comunale che attribuiscano la facoltà di ampliare un edificio esistente. La capacità edificatoria di ampliamento, quando riferita agli “edifici esistenti”, concreta uno ius aedificandi correlato alla costruzione medesima e […]

Note minime in tema di ristrutturazione e nuova costruzione dopo la sentenza Cass. pen. Sez. III 8 maggio 2024 n. 18044

05 Giu 2024
5 Giugno 2024

L’avv. Andrea Calzolaio, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sul dibattito in corso circa la distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione. Sulla distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione

Demolizione e ricostruzione: le sentenze non sono unanimi nel senso che sia sempre ristrutturazione e in alcuni casi la considerano nuova costruzione

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Come noto, tra gli operatori del settore è in atto un vivace dibattito dottrinario e giurisprudenziale in merito alla corretta classificazione giuridica dell’intervento di demolizione e ricostruzione con modifica dei parametri edilizi dell’edificio esistente: secondo alcuni, trattasi di un intervento di ristrutturazione edilizia stante la nuova formulazione (ampia) dell’art. 3, c. 1, lett. d) del […]

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate si deve rispettare anche in centro storico?

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto, pur dando atto di un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha risposto di sì (domani, peraltro, pubblicheremo una precedente sentenza dello stesso TAR veneto che afferma il contrario). I limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati previsti dall’art. 9, co. 2 d.m. 1444/1968 – che prevalgono sulle contrastanti previsioni dei […]

Il recepimento della Regione del Veneto dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 8, co. 4-bis l.r. Veneto 4/2015, introdotto dall’art. 66, co. 1 l.r. Veneto 30/2016, secondo cui, in attuazione dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001, ai fini del calcolo della distanza minima tra pareti finestrate ex art. 9 d.m. 1444/1968, non sono computati gli sporti e gli elementi a sbalzo, compresi […]

Attività produttive in zona impropria

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la normativa regionale, susseguitasi nel tempo e disciplinante le attività produttive in zona impropria (ossia la l.r. Veneto 12 gennaio 1982, n. 1; l’art. 126 l.r. Veneto 27 giugno 1985, n. 61; l’art. 17, co. 2, lett. i l.r. Veneto 11/2004, che attualmente disciplina la materia), è stata concepita […]

Funzionalità delle serre bioclimatiche

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto di non ammettere l’installazione di una serra bioclimatica su un edificio del centro storico in quanto la normativa di piano permette l’inserimento di elementi tecnologici solo se essenziali alla funzionalità dell’edificio, fatto che non è parso al Giudice tipico di tale struttura, né era stato altrimenti provato dal privato. Post […]

Serra bioclimatica: manufatto o volume tecnico?

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato di sì. Nel caso di specie, si trattava di un’area del centro storico, in cui erano vietati i manufatti ma ammessi i volumi tecnici, e per la quale era comunque previsto, come obiettivo, la riqualificazione degli spazi e delle caratteristiche degli edifici e l’eliminazione delle superfetazioni. Pertanto, l’introduzione ex novo […]

Villette a schiera e rapporti condominiali

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto chiarisce che, nell’ipotesi di configurazione “a schiera” dei fabbricati, la tendenza alla condominialità è minima, eventualmente limitata ai rapporti tra i singoli condomini-abitanti per le parti effettivamente comuni. Inoltre, un eventuale diritto a non modificare l’assetto architettonico del complesso dovrebbe essere previsto quantomeno in via contrattuale. Il Giudice evidenzia inoltre la differenza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC