Questioni edilizie
Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni edilizie in materia di: vicinitas; natura giuridica della SCIA; SCIA alternativa al PdC ex art. 23 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni edilizie in materia di: vicinitas; natura giuridica della SCIA; SCIA alternativa al PdC ex art. 23 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato i requisiti per poter definire precaria un’opera edilizia. Il TAR ha altresì ricordato che, in linea generale, l’Amministrazione è tenuta a motivare i concreti profili di incompatibilità di opere edilizie con i valori paesaggistici tutelati, indicando le specifiche ragioni per le quali non ritiene che esse siano adeguate alle caratteristiche […]
Il dott. Ing. Mauro Federici di Ancona, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota sul tema, utile anche ai fini del bonus 110%, che volentieri pubblichiamo Cappotto termico edifici esistenti
il dott. Ing. Mauro Federici di Ancona, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo su una sentenza della Cassazione penale secondo la quale la autorizzazione sismica è necessaria anche per i gazebo e le pergotende Nota su Casspen20362 del 2021 sentenza Cass pen 20362 del 2021
Pubblichiamo il link a una nota del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Verona su “Efficienza energetica degli edifici – Nuove disposizione in materia di djeroghe agli spessori delle strutture ed involucri dei fabbricati”, in relazione al D.Lgs. 14 luglio 2020 n. 73, il cui l’articolo 13, comma 1 ha abrogato il […]
Se a seguito di un accordo perequativo finalizzato all’approvazione di una variante urbanistica il privato non realizza, per sua colpa e/o negligenza, quanto il Comune ha autorizzato in deroga, è possibile chiedere la restituzione degli oneri perequativi versati? Secondo la giurisprudenza no, in quanto il privato ha già ottenuto dall’ente il vantaggio susseguente e, quindi, […]
Il T.A.R. Veneto, in materia di ristrutturazione edilizia e di permesso di costruire in deroga, ha ritenuto che un intervento di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico, ex art. 3 l.r. Veneto n. 14/2009 e ss.mm.ii. “esula dall’ambito della ristrutturazione edilizia, tenuto conto del fatto che è stata autorizzata l’integrale demolizione e ricostruzione con aumento […]
Pubblichiamo sul tema un parere del servizio giuridico della Regione Emilia Romagna, nel quale si conclude che: “si ritiene che un intervento edilizio come quello ipotizzato dal privato che prevede oltre alla modifica della sagoma e dei prospetti ulteriori trasformazioni che interessino anche il sedime della maggior parte dell’edificio e le caratteristiche planivolumetriche dello stesso non possa ricondursi […]
Il T.A.R. Milano si sofferma sull’evoluzione del concetto di ristrutturazione edilizia, mettendo in evidenza come l’attuale definizione che si rinviene nell’art. 3, c. 1, lett. d) del d.P.R. n. 380/2001 sia alquanto differente dalla pre-vigente che, come noto, imponeva il mantenimento della sagoma e/o sedime. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’articolo 33 del d.l. n. 77 del 31.05.2021 (cd. decreto semplificazioni bis), pubblicato in G.U. n. 129 del 31.05.2021, riscrive il c. 13 ter dell’art. 109 del d.l. n. 34/2020 (convertito nella legge 77 del 2020), stabilendo che: “13-ter. Gli interventi di cui al presente articolo, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e la […]
Commenti recenti