Archive for category: tipologia interventi edilizi

La ristrutturazione edilizia e il pongovolume

15 Mar 2021
15 Marzo 2021

Vi ricordate il pongo, quel materiale plastico modellabile col quale giocavamo da bambini o facevamo i lavoretti a scuola? Usavamo anche prodotti simili, come la plastilina o il DAS. Mi è tornato in mente ragionando sulla evoluzione che il concetto di ristrutturazione ha subito nel corso del tempo. Oggi, dopo il decreto semplificazioni (decreto-legge 16 […]

Decreto Semplificazioni e opere stagionali: il punto della Cassazione penale

11 Mar 2021
11 Marzo 2021

Il Decreto Semplificazioni ha modificato l’art. 6 del DPR n. 380/2001, ampliando il novero degli interventi di attività edilizia libera, con particolare riferimento alle opere stagionali e a quelle dirette a soddisfare esigenze meramente temporanee. Sul punto, la Cassazione penale chiarisce limiti e portata applicativa della norma. Post di Diego Giraldo – avvocato

S.O.S. Tecnico. La via crucis del superbonus 110%: cosa succede se il general contractor fallisce o non paga le imprese che effettuano i lavori?

10 Mar 2021
10 Marzo 2021

Ci è stata sottoposta una questione alla quale onestamente ammettiamo di non avere certezze. Gli interventi col superbonus del 110% possono essere effettuati tramite un general contractor, il quale poi dovrebbe stipulare i contratti con le imprese che eseguono i lavori. Il problema è che ci sono idee molto vaghe e confuse su come funzioni […]

Altezze massime assentibili ai sensi del d.m. n. 1444/1968

03 Mar 2021
3 Marzo 2021

Il TAR Veneto evidenzia che la disposizione di cui all’art. 8 del d.m. n. 1444/1968, che prevede la possibilità di costruire fino ad un’altezza massima determinata prendendo a riferimento gli “edifici preesistenti e circostanti”, prende come “unità di misura” gli edifici immediatamente limitrofi. La sua ratio, infatti, è quella di armonizzare ed omogeneizzare tra loro […]

Altezze massime derogabili per il Piano Casa

03 Mar 2021
3 Marzo 2021

Il TAR Veneto ribadisce che la deroga alle altezze massime prevista dalle disposizioni del cd. “Piano Casa” fa riferimento all’altezza dell’edificio esistente, e non (eventualmente) a quelle previste per la zona dal d.m. n. 1444/1968. La ratio della norma, infatti, è quella di contemperare le premialità della legge con il contenimento dell’abitato entro limiti predeterminati. […]

Legittimità costituzionale dell’art. 8, co. 4-bis l. R.V. n. 4/2015

03 Mar 2021
3 Marzo 2021

Il TAR Veneto sottolinea che la deroga alla distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate prevista dall’art. 8, co. 4-bis della l. R.V. n. 4/2015 (introdotto dalla l. R.V. n. 30/2016) è costituzionalmente legittima, in quanto prevista in attuazione dell’art. 2-bis T.U. Edilizia. Tale norma, lo si ricorda, prevede espressamente la possibilità per le […]

Serre mobili o fisse?

02 Mar 2021
2 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha chiarito la differenza tra i due concetti, ricordando che le serre mobili si qualificano come attività edilizia libera, mentre le serre fisse necessitano di Permesso di Costruire. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Zone improprie e interventi ammissibili ex l. R.V. n. 14/2009 e ss.mm.ii.

26 Feb 2021
26 Febbraio 2021

Il TAR Veneto afferma che la disciplina del Piano Casa per le zone improprie non può essere limitata sempre e solamente al solo cambio d’uso, senza alcun possibile bonus volumetrico. Il Giudice ha infatti affermato che, nel caso di un intervento di riqualificazione mediante demolizione e ricostruzione, con contestuale cambio d’uso che porti la zona […]

TUE distanze e TUE Ristrutturazione edilizia: un nuovo chiarimento

23 Feb 2021
23 Febbraio 2021

I dottori urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado, che sentitamente ringraziamo, ci inviano un articolo sulle novità in materia di distanze e ristrutturazione edilizia, introdotte nel testo unico dell’edilizia dal DL 16.7.2020 n.76 (semplificazioni), convertito in legge dalla legge n.120 del giorno 11.9.2020, che volentieri pubblichiamo 20210220_Demolizione_e_ricostruzione_Ristrutturazione_edilizia_Urbanistica 20210220_estrattoTUE 20210220_Circolare_edilizia_firmata

D.M. 1444/1968 e scala esterna

23 Feb 2021
23 Febbraio 2021

Il T.A.R. Milano afferma che la distanza tra dieci metri ex art. 9 del d.m. n. 1444/1968 deve essere rispettata anche da una scala esterna, a prescindere dal materiale di cui si compone la struttura. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC