Archive for category: tipologia interventi edilizi

Pertinenza urbanistica e civilistica

03 Ott 2018
3 Ottobre 2018

Il T.A.R. ricorda la diversità sussistenza tra la pertinenza urbanistica e quella civilistica. La sentenza è particolarmente interessante perché il Collegio enuclea le caratteristiche che dovrebbero sussistere affinché un’opera edile possa rientrare nella prima categoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’art. 30 d. l. 69/2013, convertito in l. 98/2013 (ristrutturazione anche interventi con modifica della sagoma) non è retroattivo

01 Ott 2018
1 Ottobre 2018

Segnaliamo sulla questione una sentenza del T.A.R. Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Vincolo a sede viaria e recinzione

28 Set 2018
28 Settembre 2018

In TAR Veneto precisa che non ogni recinzione è compatibile col vincolo a sede viaria. Post di Dario Meneguzzo 

Il cambio di sagoma richiede sempre il Permesso di Costruire

25 Set 2018
25 Settembre 2018

La Corta di Cassazione ha dichiarato che gli interventi edilizi che determinano un mutamento della sagoma necessitano del PdC, essendo parificabili ad una nuova costruzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Pergola, tettoia e pergotenda: che titoli necessitano?

24 Set 2018
24 Settembre 2018

Il Consiglio di Stato statuisce che, di regola, la pergola e la pergotenda non richiedono titolo edilizi, a differenza della tettoia che richiede il PdC. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quale titolo serve per chiudere una veranda in un condominio?

20 Set 2018
20 Settembre 2018

Il T.A.R. Napoli afferma che il condomino che vuole trasformare una veranda in un balcone deve munirsi del PdC per poter fare questo intervento edilizio, essendo qualificabile come “nuova costruzione” e non come opera pertinenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Autorizzazione dei miglioramenti fondiari con asporto e utilizzazione del materiale di risulta industrialmente utilizzabile

19 Set 2018
19 Settembre 2018

Segnaliamo che è stata pubblicata sul B.U.R. del Veneto la Deliberazione della Giunta regionale n. 1300 del 10 settembre 2018, contenente  Disposizioni attuative per le procedure di autorizzazione dei miglioramenti fondiari, con asporto e utilizzazione del materiale di risulta industrialmente utilizzabile, inferiore a 5.000 metri cubi per ettaro. Art. 3, comma 2, della Legge regionale […]

Differenza tra parziale difformità e nuova costruzione

13 Set 2018
13 Settembre 2018

Il TAR Veneto precisa che, in presenza di un titolo per ristrutturare, se l’immobile viene demolito e ricostruito con aumento di superfici e volume e traslazione di sedime, non si tratta di parziale difformità, ma di nuova costruzione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Opera precaria e pergotenda

12 Set 2018
12 Settembre 2018

Il T.A.R. si sofferma sulla natura dell’opera precaria e sul concetto di pergotenda. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Piano casa e vincolo di alta pericolosità idraulica o idrogeologica

11 Set 2018
11 Settembre 2018

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che annulla un permesso di costruzione per violazione dell’art. 3 quater, comma 1, della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 (piano casa). Tale disposizione, prevede che: “1. Per gli edifici ricadenti nelle aree dichiarate ad alta pericolosità idraulica o idrogeologica è consentita l’integrale demolizione e la successiva ricostruzione in zona […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC