Archive for category: tipologia interventi edilizi

La tecnica edilizia del cd. “cuci e scuci”

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il Consiglio di Stato ha offerto una definizione della tecnica edilizia del cd. “cuci e scuci”, negando al contempo che in forza di tale tecnica sia consentita la demolizione e ricostruzione dell’immobile interessato. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il requisito di eventi eccezionali o cause di forza maggiore per ottenere un titolo edilizio in deroga ex art. 76, co. 8 l.r. Veneto 61/1985

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il Consiglio di Stato offre un’interpretazione dell’art. 76, co. 8 l.r. Veneto 61/1985: tale norma prevede che il Sindaco possa (non debba) rilasciare titoli edilizi in deroga alle normative regionali e locali, in caso di distruzione integrale o parziale dell’immobile “a seguito di eventi eccezionali o per cause di forza maggiore”. Il Consiglio ha affermato […]

La nozione di pertinenza ai fini urbanistico-edilizi

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ribadisce che la nozione di pertinenza di diritto amministrativo è più restrittiva rispetto a quella di diritto civile. Infatti, un bene può dirsi pertinenziale ai fini urbanistici, in presenza dei seguenti requisiti: 1) mancanza di autonoma destinazione e autonomo valore; 2) mancata incidenza sul carico urbanistico; […]

Nel caso di sportello unico per le attività produttive il requisito della disponibilità di altre zone produttive nel PRG può essere superfluo

06 Set 2018
6 Settembre 2018

Il TAR Veneto precisa che nel caso di ampliamento mediante sportello unico per le attività produttive si può prescindere dal valutare se il PRG preveda altre aree edificabili nel territorio comunale, se il progetto preveda un ampliamento che debba essere realizzato in aderenza all’edificio principale. Post di Dario meneguzzo – avvocato  

L’immobile soggetto a vincolo paesaggistico non può essere demolito e ricostruito tale e quale

05 Set 2018
5 Settembre 2018

Il caso di specie vedeva una concessione edilizia per limitati interventi su un immobile soggetto a vincolo paesaggistico, il quale però è stato demolito e ricostruito, in modo fedele all’originale. Il Consiglio di Stato ha dichiarato il venir meno della concessione edilizia per inesistenza sopravvenuta dell’immobile: infatti, il vincolo paesaggistico in questione tutelava l’identità storica […]

Sul P.E.E.P.

31 Ago 2018
31 Agosto 2018

Il T.A.R. Veneto, in un’articolata sentenza, chiarisce la natura giuridica dei Piani di Edilizia Economica Popolare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ammissibilità della cessione di cubatura tra fondi

25 Lug 2018
25 Luglio 2018

Il TAR Piemonte ha di recente ribadito alcuni principi in materia di diritti edificatori; in particolare, ha analizzato i concetti di contiguità ed omogeneità dei fondi cedente e cessionario, la cui sussistenza consente la cessione di cubatura tra gli stessi. Se con omogeneità si deve intendere l’identità della destinazione di piano dei fondi, rispetto al […]

Occupazione di suolo pubblico e autorizzazioni comunali

24 Lug 2018
24 Luglio 2018

Il titolare di un bar, autorizzato dal Comune ad occupare suolo pubblico per realizzare un gazebo, deve necessariamente rispettare non solo le prescrizioni contenute nel titolo autorizzativo, ma anche quanto previsto dal Codice della Strada e dal regolamento comunale. La pena è la decadenza dell’autorizzazione di tale occupazione. Post di Diego Giraldo – avvocato

Quale titolo occorre per realizzare i divisori interni?

23 Lug 2018
23 Luglio 2018

Il T.A.R. Salerno si occupa del titolo edilizio necessario per realizzare i divisori interni: la diversa distribuzione degli ambienti interni che non interessa le parti strutturali dell’edificio costituisce un intervento di manutenzione straordinaria ed è soggetto, quindi, alla CILA; nel caso in cui tale intervento interessi, invece, parti strutturali del fabbricato, la disciplina applicabile è quella della SCIA. Il T.A.R. sostiene, altresì, che […]

I silos non sono volumi tecnici

23 Lug 2018
23 Luglio 2018

Il T.A.R. Torino conferma che i silos sono costruzioni e non meri volumi tecnici e, quindi, devono rispettare le norme in materia di altezze e/o distanze. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC