Ancora sulla precarietà dell’opera
Il T.A.R. ricorda quando un’opera può essere considerata precaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando un’opera può essere considerata precaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che si è in presenza di un cambio d’uso urbanisticamente rilevante, con o senza opere, allorquando vi è il passaggio da una delle cinque categorie funzionalmente autonome previste dall’art. 23 ter del D.P.R. n. 380/2001. Ciò comporta il necessario adeguamento degli standard. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Al Consiglio di Stato si è svolta un’altra puntata di una vicenda di cui avevamo già parlato in data 31 agosto 2017, col post “Il giudicato civile vincola la P.A.”. Un soggetto ha ottenuto dal giudice civile una sentenza passata in giudicato, che ordina la demolizione parziale di un edificio del vicino, che viola le […]
Il T.A.R. Bari afferma che il Comune può legittimamente definire la nozione di volume interrato, introducendo specifiche definizioni e/o normative ad hoc. Nello specifico i regolamenti edilizi possono disporre in ordine al computo dei volumi interrati in ragione della loro destinazione d’uso, laddove questi ultimi siano destinati a residenza, uffici o attività produttive; in mancanza […]
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto. La questione rileva anche al fine di stabilire se il comune possa chiedere il contributo straordinario per consentire il mutamento della destinazione d’uso a direzionale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Brescia, con “senso pratico”, tenta di individuare i criteri che connotano una pertinenza edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto chiarisce l’interpretazione dell’art. 126 della L.R. Veneto n. 61/1985, nella parte in cui dispone che i Comuni possano adottare una variante al proprio strumento urbanistico generale per disciplinare gli interventi edilizi sugli insediamenti produttivi, commerciali e alberghieri, localizzati in difformità dalle destinazioni di piano o che abbiano raggiunto i limiti massimi degli […]
Riportiamo un esempio di opere che il TAR qualifica come opere di manutenzione: intonacatura degli esterni, rimozione di marmi e ringhiere dalle scale esterne, ricostruzione di parapetti in mattoni, messa in opera di marmi sugli scalini. Il caso e il ricorso risalgono al 1997. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda quando la costruzione di una tettoia, essendo una nuova costruzione, richiede il Permesso di Costruire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, ex artt. 31 e 32 del D.P.R. n. 380/2001, se la modifica della destinazione d’uso di un locale (nel caso di specie da garage ad appartamento) comporta la mutazione gli standard, vi è una variazione essenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti