Quando c’è un volume tecnico?
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere per considerare un locale un “volume tecnico”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere per considerare un locale un “volume tecnico”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ribadisce che un tunnel mobile di protezione richiede il permesso di costruire, essendo qualificabile come un ampliamento di una attività produttiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Milano spiega perché il Comune, nonostante i suoi ampi poteri discrezionali, non possa imporre il trasferimento coattività di un’attività già legittimamente esistente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. spiega quando il cambio d’uso, anche se rimane all’interno della stessa categoria funzionale, è giuridicamente rilevante perché aumenta il carico urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando si può parlare di ristrutturazione anche in presenza di ruderi e/o di edifici crollati da tempo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto si occupa di un caso di interventi su edifici produttivi in zona impropria, nel quale è decaduto un titolo edilizio, ma i lavori non sono ultimati, e nel frattempo cambia il P.R.G.: non si possono eseguire nuovi lavori non conformi al nuovo P.R.G. nè con variante al P.d.C. nè con un nuovo […]
Il TAR Veneto precisa che le serre mobili stagionali prive di opere in muratura o di elementi idonei a comportare un’alterazione permanente dello stato dei luoghi rientrano nel novero degli interventi di attività edilizia libera ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del DPR 6 giugno 2001, n. 380, ma ciò non esclude che sia necessaria la […]
Il T.A.R. ricorda che il concetto di pertinenza edilizia è alquanto diverso da quella civilistico. Inoltre afferma che la trasformazione di un’area vergine in parcheggio necessita del PdC, perché crea una trasformazione permanente dello stato dei luoghi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Pescara. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti