Sull’interesse ad impugnare la VAS
Il T.A.R. si sofferma sui presupposti che devono sussistere per poter impugnare legittimazione la Valutazione Ambientale Strategica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sui presupposti che devono sussistere per poter impugnare legittimazione la Valutazione Ambientale Strategica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Sul Bur n. 139 del 20/10/2023 (Codice interno: 514423) è stata pubblicata la legge regionale 17 ottobre 2023, n. 27, Modifiche alla legge regionale 18 febbraio 2016, n. 4 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale” in relazione agli impianti di piano individuati dal Piano […]
Il TAR Veneto ha annullato una variante semplificata parziale al P.I., approvata nel contesto di una pratica SUAP, poiché l’istruttoria del progetto e il parere di non assoggettabilità a VAS (cd. screening VAS) della variante non hanno adeguatamente considerato gli impatti sul suolo e sulla matrice aria, pur evidenziati da ARPAV. Post di Alberto Antico […]
Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 216, co. 1-bis d.lgs. 50/2016, secondo cui per gli interventi ricompresi tra le infrastrutture strategiche ex artt. 163 ss. d.lgs. 163/2006, già inseriti negli strumenti di programmazione approvati e per i quali la procedura di VIA sia già stata avviata alla data di entrata in vigore del d.lgs. […]
Il T.A.R ricorda la natura giuridica della Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.) Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la disciplina sull’obbligo di sottoposizione a VAS dei piani urbanistici si applica a tutti quegli strumenti in cui il primo atto preparatorio formale sia stato adottato successivamente al 21.07.2004, ultimo giorno utile per il recepimento della direttiva 2001/42/CE. Nel caso di specie, la delibera di Consiglio Comunale era stata adottata […]
In via meramente incidentale, il TAR Veneto ha rilevato che l’eventuale mancanza di sottoposizione a VAS di uno strumento urbanistico potrebbe essere contestata dal privato solo dimostrando, preliminarmente, l’esistenza di un suo pregiudizio di carattere ambientale. Post di Alessandra Piola – avvocato
Nel caso di specie, un privato impugnava la deliberazione di adozione di una variante al PAT comunale per omessa acquisizione della VAS. Il TAR Veneto ha rigettato l’eccezione: la VAS, ove necessaria, va acquisita nella fase successiva; tale argomento sarebbe quindi, al più, idoneo ad inficiare il successivo atto di approvazione della variante. Post di […]
Il TAR Veneto ha affermato che una variante al P.I. che apporti modifiche rientranti nei limiti del dimensionamento e comprese nella SAT trasformabile prevista dal PAT non deve sottoporsi alla verifica di assoggettabilità alla VAS, cd. screening VAS. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che l’oggetto della Valutazione di Impatto Ambientale sono i possibili impatti che il progetto da valutarsi potrebbero avere sull’ambiente; non potrebbe quindi rilevare la scoperta, durante un sopralluogo in un impianto di trattamento, di comportamenti ascrivibili alla condotta di gestione illecita di rifiuti, in quanto concernenti le concrete e occasionali modalità […]
Commenti recenti