Archive for category: vincolo monumentale

Condono su immobili vincolati

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che per gli immobili abusivi realizzati su aree vincolate, il rilascio del condono è subordinato al previo parere favorevole delle Amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso e non è illegittima una motivazione anche succinta di un diniego di sanatoria di opere, in quanto nel sistema non è ravvisabile a […]

Condono in area vincolata

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato le stringenti condizioni che devono sussistere, in base al combinato disposto dell’art. 32 l. 47/1985 e dell’art. 32, co. 27, lett. d d.l. 269/2003, come convertito dalla l. 326/2003, affinché un abuso commesso su un bene sottoposto a vincolo di inedificabilità, sia esso di natura relativa o assoluta, possa essere […]

Condono e silenzio-assenso

01 Feb 2024
1 Febbraio 2024

Il T.A.R. afferma che le domande di condono ex d.l. n. 269/2003 (terzo condono) non si formano per silenzio-assenso se l’immobile abusive ricade in zona di vincolo paesaggistico-monumentale. Nel caso di specie, anche se l’opera aveva ottenuto il parere favorevole da parte dell’autorità preposta alla salvaguardia e tutela del vincolo paesaggistico-momunentake, essa contrastava con le […]

Pubblicata in G.U. la legge che inasprisce le sanzioni per chi distrugge o deturpa i beni culturali e paesaggistici

25 Gen 2024
25 Gennaio 2024

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 19 del 24.01.2024) la l. 22 gennaio 2024, n. 6, che entrerà in vigore l’08.02.2024, avente ad oggetto l’inasprimento delle sanzioni amministrative e penali in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e alcune modifiche agli artt. […]

La cappella degli Scrovegni a Padova

20 Dic 2023
20 Dicembre 2023

“Padova… in quella piccola chiesa dell’Arena, entro quel guscio di mattoni rosati, si contiene il più grande miracolo di pittura che ci sia al mondo. Giotto m’ha rivelato, al tempo stesso di Dante e di Leopardi, incontrati nelle aule squallide del liceo, che paradiso possa diventare la vita d’un ragazzo povero se vi piova su […]

Mancata impugnazione della dichiarazione di interesse culturale: conseguenze

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che la mancata impugnazione della dichiarazione di interesse culturale di un’opera d’arte comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso il diniego di attestato di libera circolazione dell’opera. Tra i due, infatti, l’atto presupposto è la dichiarazione, il cui procedimento può iniziare a seguito dell’istanza di libera circolazione (ma non ne è l’unica […]

La revoca del provvedimento amministrativo

30 Ott 2023
30 Ottobre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della revoca del provvedimento amministrativo ex art. 21-quinquies l. 241/1990. Nel caso di specie, non può inquadrarsi come revoca l’atto con cui la Soprintendenza, dopo aver espresso un parere favorevole nei confronti del P.R.G. comunale, esprimeva un diniego all’intervento edilizio […]

Beni culturali e lavori urgenti

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Il TAR Veneto sottolinea la normativa che permette, in caso di assoluta urgenza, di poter intervenire su un bene monumentale con gli “interventi provvisori indispensabili” per evitare danni al bene tutelato, purché ne venga data immediata comunicazione alla Soprintendenza competente, con trasmissione del progetto di intervento per la sua valutazione. Post di Alessandra Piola – […]

Motivazione della prelazione del Comune sulla cessione di un bene culturale

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il Comune esercitava la prelazione sulla cessione di una quota indivisa di un bene culturale, che il privato avrebbe voluto permutare con il proprio comproprietario (quest’ultimo così avrebbe ottenuto la piena proprietà del bene culturale, mentre il privato avrebbe ottenuto altri immobili nel medesimo Comune). Il TAR Veneto ha annullato la […]

Bene soggetto al vincolo sia culturale sia paesaggistico

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato ratione temporis che la disposizione di cui all’art. 19 d.P.R. 233/2007 tutela l’esigenza di coordinamento che si presenta solamente quando si realizzi l’eventualità della contestuale apposizione di vincoli che appartengono ad entrambe le “classi” di interesse, con la conseguenza che l’acquisizione del parere del comitato di coordinamento si impone nei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC