Archive for category: vincolo monumentale

Venezia, le sue isole e il consumo di suolo

26 Ott 2023
26 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la Città antica di Venezia e le isole sono qualificate come zone di urbanizzazione consolidata, alle quali non si applica la l.r. Veneto 14/2017 in materia di consumo di suolo (ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. a l.r. cit.). Post di Alberto Antico – avvocato

Natura del vincolo sul Monte Berico e sulla Riviera Berica del 2021

05 Ott 2023
5 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il ricorrente sosteneva che il passaggio dal r.d. 30/1935 “Dichiarazione di interesse storico nazionale della zona di Monte Berico” al vincolo del 2021 sul Monte Berico e sulla Riviera Berica avrebbe comportato una diminuzione della tutela, che sarebbe stata culturale in vigenza del regio decreto e meramente paesaggistica dal 2021. Il […]

Competenza in materia di prescrizioni d’uso del territorio del Monte Berico

05 Ott 2023
5 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla Soprintendenza e alla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Veneto adottare le prescrizioni d’uso del territorio ai sensi dell’art. 140, co. 2 d.lgs. 42/2004, aventi natura interpretativa del vincolo posto dal r.d. 30/1935 “Dichiarazione di interesse storico nazionale della zona di Monte Berico”. Post di Alberto […]

Abusi edilizi in un immobile vincolato

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, ai sensi dell’art. 32 T.U. edilizia, le variazioni essenziali commesse su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico, paesistico, ambientale e idrogeologico, nonché su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali, sono considerate in totale difformità dal permesso di costruire, mentre tutti gli […]

Prelazione del Comune sulla cessione di un bene culturale

25 Set 2023
25 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava la delibera del Consiglio comunale che esercitava la prelazione sulla cessione di un bene culturale, senza impugnare il parere del Ministero della Cultura che aveva valutato come congruo un programma di valorizzazione dell’immobile oggetto di prelazione, né la determina del dirigente comunale che concludeva il procedimento di prelazione. […]

Un caso di provvedimenti contraddittori…

22 Set 2023
22 Settembre 2023

Nel caso di specie, una società proprietaria di un palazzo veneziano, da trasformarsi in hotel, intendeva adibire il portico di proprietà pubblica del palazzo all’attività commerciale. Allo scopo, stipulava con il Comune di Venezia una concessione d’uso, previo parere favorevole della Commissione regionale per il patrimonio culturale del Veneto. Avendo chiesto chiarimenti alla Soprintendenza sulle […]

Il tempo non sana gli abusi edilizi… nemmeno sui beni culturali

18 Ago 2023
18 Agosto 2023

Nel giudicare la legittimità di un’ordinanza di rimessione in pristino del Ministero nei confronti di abusi edilizi su un bene culturale, il TAR Veneto ha affermato che il decorso del termine di conclusione del procedimento in sé non determina l’illegittimità dell’atto assunto dalla P.A., alla luce del carattere permanente dell’illecito da abuso edilizio. Post di […]

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi su un bene culturale

17 Ago 2023
17 Agosto 2023

L’ha descritto il TAR Veneto, a partire dall’art. 160 d.lgs. 42/2004. Il Ministero è tenuto ad ordinare la rimessione in pristino del bene culturale; quando essa non sia possibile, il responsabile dell’abuso deve corrispondere allo Stato una somma pari al valore della cosa perduta o alla diminuzione di valore subita dalla cosa. Post di Alberto […]

Unicità dell’opera d’arte: il caso del vetro di Murano

03 Ago 2023
3 Agosto 2023

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che per valutare il possibile interesse culturale di un bene mobile bisogna valutarne la caratteristica dell’“unicità” dell’opera, evidenzia che anche pezzi nati per il mercato dei souvenirs in vetro di Murano possono assurgere alla qualifica di “opera d’arte”. Chiarito che l’opera vetraria di Murano, per sua natura, non potrebbe […]

Rarità dell’opera d’arte

03 Ago 2023
3 Agosto 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la “rarità” di un bene mobile, passibile di dichiarazione di interesse culturale, è legata ad una valutazione di tipo qualitativo, da dimostrarsi da parte della Soprintendenza, riferita alla significatività e al valore del pezzo come parte del patrimonio culturale nazionale. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC