Archive for category: vincolo paesaggistico

Motivazione delle autorizzazioni paesaggistiche

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’onere motivazionale dell’autorizzazione paesaggistica può ragionevolmente calibrarsi in ragione del contesto nel quale l’opera si colloca. Nel caso di specie, venendo in gioco il centro monumentale di Venezia, la motivazione del diniego ben avrebbe potuto essere sintetica, ma avrebbe dovuto quanto meno esplicitare le ragioni del contrasto dell’opera con […]

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non sufficientemente motivato

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non può essere motivato sulla base di una generica incompatibilità, ma è indispensabile che dalla motivazione emergano le specifiche ragioni del rigetto dell’istanza, i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

La nozione di superficie e volume ai fini urbanistici è differente da quella ai fini paesistici

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto specifica che è possibile che un volume possa essere irrilevante ai fini urbanistici e al contrario ingombrante per ai fini paesistici, poichĂ© alla base vengono fatte delle valutazioni differenti: sul profilo urbanistico, ad esempio, si guarda alla consistenza dei diritti edificatori, invece da un punto di vista paesaggistico il volume non deve […]

Illegittimo il diniego di sanatoria basato solo sul tipo di materiale utilizzato

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

In assenza di violazioni di tipo urbanistico o paesaggistico, è da ritenersi illegittimo un diniego di sanatoria che sia basato unicamente sul tipo di materiale utilizzato per l’esecuzione dell’opera. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Terzo condono e tutela paesaggistica

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 27 l. 326/2003, il quale non ammette la sanatoria di opere abusive realizzate in ambito assoggettato a vincolo paesaggistico ambientale istituito prima della loro esecuzione e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici. Post di Alberto Antico – avvocato

I volumi tecnici ostano alla compatibilitĂ  paesaggistica

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il T.A.R, Milano ricorda che i volumi tecnici possono essere ininfluenti ai fini edilizi, ma non ai fini paesaggistici, qualora essi creino comunque volumi e/o superfici percepibili dall’esterno. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I casi di esclusione del vincolo paesaggistico sono di stretta interpretazione

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il T.A.R. Veneto afferma che i casi di esclusione del vincolo paesaggistico previsti dall’art. 142, c. 2 del d.lgs. n. 42/2004 sono di stretta interpretazione. Nello specifico il Collegio ricorda che, affinchĂ© possano operare le esclusioni previste dall’art. 142, c. 2, lett. a), il Comune deve aver zonizzato le Z.T.O. A e B ai sensi […]

Sanatoria e vincolo paesaggistico

14 Giu 2022
14 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda alcuni noti principi in materia di compatibilitĂ  paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Mancanza di autorizzazione paesaggistica, sanatoria o sanzione demolitoria

13 Giu 2022
13 Giugno 2022

Il provvedimento adottato è legittimo in quanto l’opera edilizia, essendo stata eseguita su un area vincolata paesaggisticamente, necessita di autorizzazione, dato che l’opera incide sul pregresso assetto del territorio, determinandone una trasformazione. Pertanto è altresì corretta l’applicazione della sanzione demolitoria, dato che una sanatoria paesistica postuma è ammessa solo nei casi tassativi previsti dall’articolo 167, […]

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non sufficientemente motivato

09 Giu 2022
9 Giugno 2022

Un diniego di autorizzazione paesaggistica non può essere motivato sulla base di una generica incompatibilità, ma è indispensabile che dalla motivazione emergano le specifiche ragioni del rigetto dell’istanza, i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC