Sanatoria e vincolo paesaggistico
Il T.A.R. ricorda alcuni noti principi in materia di compatibilità paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda alcuni noti principi in materia di compatibilità paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il provvedimento adottato è legittimo in quanto l’opera edilizia, essendo stata eseguita su un area vincolata paesaggisticamente, necessita di autorizzazione, dato che l’opera incide sul pregresso assetto del territorio, determinandone una trasformazione. Pertanto è altresì corretta l’applicazione della sanzione demolitoria, dato che una sanatoria paesistica postuma è ammessa solo nei casi tassativi previsti dall’articolo 167, […]
Un diniego di autorizzazione paesaggistica non può essere motivato sulla base di una generica incompatibilità, ma è indispensabile che dalla motivazione emergano le specifiche ragioni del rigetto dell’istanza, i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza
È possibile che un volume possa essere irrilevante ai fini urbanistici e al contrario ingombrante per ai fini paesistici, poiché alla base vengono fatte delle valutazioni differenti: sul profilo urbanistico, ad esempio, si guarda alla consistenza dei diritti edificatori, invece da un punto di vista paesaggistico il volume non deve “ingombrare” la visuale o contrastare […]
Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di vincolo paesaggistico generato da un bosco, la motivazione dell’autorizzazione della Soprintendenza ad effettuare un intervento edilizio su un edificio deve essere riferita in concreto alle ragioni della sua tutela, sia pure nella sua peculiare conformazione di “bosco umanizzato”, dovendosi tener conto dell’entità delle opere, della collocazione […]
Il T.A.R. Brescia si sofferma sulla motivazione che deve sorreggere i provvedimenti della SS.BB.AA. con specifico riferimento all’installazione degli impianti fotovoltaici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci ha inviato sul tema la nota che volentieri pubblichiamo Riassunto norme installazione pannelli solari
La circolare rettifica quanto la Soprintendenza aveva detto nelle precedenti linee di indirizzo di cui alla nota prot. 30660 del 25 novembre 2021 5179_28-2-2022_RettificaLineeGuida
Nel post del 28.04.2022 davamo atto che le Camere avevano approvato in via definitiva la legge di conversione del d.l. 1° marzo 2022, n. 17, la quale modifica in modo rilevante il concetto di ristrutturazione nelle zone con vincolo paesaggistico, novellando l’art. 3, co. 1, lett. d e l’art. 10, co. 1, lett. c d.P.R. […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai fini della compatibilità paesaggistica ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno. Post […]
Commenti recenti