Archive for category: vincolo paesaggistico

Approvate in via definitiva le modifiche al concetto di ristrutturazione nelle zone di vincolo paesaggistico

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

E’ stato convertito definitivamente in legge dal Senato il 21 aprile 2022, con modificazioni, il decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industria. La legge è in attesa di pubblicazione. […]

L’autorizzazione paesaggistica

28 Apr 2022
28 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi in materia di autorizzazione paesaggistica, con particolare riguardo all’intensità dell’onere motivazionale gravante sull’Amministrazione e ai limiti del sindacato al riguardo esercitabile in sede giurisdizionale. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Successione normativa in materia di compatibilitĂ  paesaggistica

27 Apr 2022
27 Aprile 2022

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione degli effetti, anche intertemporali, apportati dall’art. 27, co. 1 d.lgs. 157/2006, che ha riscritto l’art. 167 d.lgs. 42/2004, cd. Codice Urbani: la riforma ha previsto in ogni caso la demolizione del manufatto abusivo, a prescindere dalla sua astratta compatibilitĂ  paesaggistica, salvo fattispecie eccezionali ex art. 167, […]

Però (forse) la conversione del Dl Energia cambia la definizione di ristrutturazione edilizia anche nelle zone vincolate

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Se un emendamento che è stato presentato verrĂ  approvato, nelle aree sottoposte a vincolo per legge, gli interventi di demolizione e costruzione e quelli di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiranno interventi di ristrutturazione edilizia anche laddove non siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e siano previsti incrementi […]

Ristrutturazione e beni vincolati: il TAR Lazio non segue il TAR Marche

14 Apr 2022
14 Aprile 2022

Il T.A.R. Lazio, ponendosi in antitesi con la sentenza del T.A.R. Marche commentata nel post del 07.04.2022, afferma che non vi è alcuna distinzione tra beni tutelati dal punto di vista paesaggistico o culturale. In ambedue le ipotesi, infatti, la demo-ricostruzione può essere considerata come ristrutturazione esclusivamente se vengono mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche […]

Il TAR Marche va controcorrente e contesta il MIBAC sulla demolizione e ricostruzione nelle zone di vincolo paesaggistico

07 Apr 2022
7 Aprile 2022

Il TAR Marche prende una coraggiosa posizione sulla interpretazione del concetto di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione, discostandosi da altri Tribunali che effettuano una interpretazione letterale della norma. . Il TAR Marche ritiene un errore pretendere che nelle zone col vincolo paesaggistico la demolizione e la ricostruzione sia qualificabile come ristrutturazione solo quando siano […]

Zona di interesse archeologico

07 Apr 2022
7 Aprile 2022

Il TAR Catania ha dichiarato la legittimità di un diniego di compatibilità paesaggistica nei confronti di un intervento di creazione di superfici utili e di volumi in zona di interesse archeologico (per il combinato disposto dell’art. 142, co. 1, lett. m e dell’art. 167, co. 4 del Codice Urbani). Post di Alberto Antico – avvocato

Demolizione e ricostruzione in zona di vincolo paesaggistico

01 Apr 2022
1 Aprile 2022

Il T.A.R. Brescia sostiene che le preclusioni contenute nell’attuale definizione di demo-ricostruzione prevista dall’art. 3, co. 1, lettera d), del d.P.R. n. 380/2001 concernono sia i beni culturali sia quelli soggetti a vincolo paesaggistico, nonostante il parere datato 11.8.2021 del Consiglio superiore dei lavori pubblici sostenga l’opposto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La nozione paesaggistica di “bosco”

23 Mar 2022
23 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha definito il bosco come il sistema vivente complesso insediato in modo tale da essere in grado di autorigenerarsi, oggetto di tutela ex lege in quanto elemento originariamente caratteristico del paesaggio, inteso quale “territorio espressivo di identità” ex art. 131 d.lgs. 42/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

Diniego di autorizzazione paesaggistica e difetto di motivazione

14 Mar 2022
14 Marzo 2022

Il TAR Veneto ha ritenuto viziato da difetto di motivazione il provvedimento col quale la competente Soprintendenza ha negato l’autorizzazione paesaggistica ritenendo l’intervento contrastante con i valori tutelati in quanto: – altera drasticamente l’assetto fondiario e la corretta percezione del paesaggio agrario; – prevede la completa trasformazione dello sviluppo fondiario tramite la frammentazione della struttura […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC