Archive for category: vincolo paesaggistico

Il silenzio-assenso in materia di condono e il presupposto parere favorevole in materia di vincoli

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, sull’istanza di condono per una delle aree ex art. 32 l. 47/1985, il silenzio-assenso di cui al successivo art. 35 presuppone l’emissione di un apposito parere favorevole da parte della P.A. competente: l’inerzia della P.A. su detto parere comporta la formazione del silenzio-diniego. Post di Alberto Antico – avvocato

Abuso edilizio in area di vincolo paesaggistico

31 Ago 2022
31 Agosto 2022

La Corte di cassazione penale ha ricordato che la regolarizzazione di un abuso edilizio in zona paesaggistica richiede sia un provvedimento di sanatoria del Comune per i profili urbanistici, sia un giudizio di compatibilità con l’interesse paesaggistico espresso dalla Soprindentenza. Nel caso di specie, la regolarizzazione era ulteriormente ostacolata dal fatto che la costruzione abusiva […]

Terzo condono, legge regionale e immobili vincolati

18 Ago 2022
18 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3 l.r. Veneto 21/2004 è applicabile solamente ad un intervento da sanare che “non sia precluso dalla disciplina di tutela del vincolo”. Post di Alberto Antico – avvocato

Vincolo sopravvenuto all’immobile da condonare

17 Ago 2022
17 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di condono edilizio, deve essere acquisito il parere dell’Amministrazione preposta alla tutela del vincolo paesaggistico che sussista al momento della valutazione dell’istanza di condono, anche se successivo rispetto alle opere da sanare. Post di Alberto Antico – avvocato

Come si motiva un diniego di autorizzazione paesaggistica?

04 Ago 2022
4 Agosto 2022

Il TAR Veneto, dapprima evidenzia che la valutazione sottesa al rilascio o meno dell’autorizzazione paesaggistica è tecnico-discrezionale, passibile di essere valutata esclusivamente sotto i profili della logicità, della coerenza e della completezza della valutazione, nonché dell’adeguatezza della motivazione; quindi precisa che, nel caso di vincolo paesaggistico ex lege dovuto all’esistenza di un corso d’acqua, la […]

Diniego di condono ed interesse paesaggistico

04 Ago 2022
4 Agosto 2022

Il TAR Veneto, in materia di condono edilizio, ha affermato che la P.A. è tenuta a motivare in ordine ai concreti profili di incompatibilità del manufatto sottoposto al suo esame con i valori paesaggistici tutelati, indicando le specifiche ragioni per le quali ritiene che le opere edilizie considerate non siano adeguate alle caratteristiche ambientali protette. […]

Condono e vincolo paesaggistico

04 Ago 2022
4 Agosto 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che, in sede di rilascio del condono edilizio, il Comune deve considerare anche il vincolo paesaggistico frapposto in un momento successivo alla presentazione della domanda e/o alla realizzazione dell’opera abusiva da sanare, in quanto ciò che conta è il momento in cui l’istanza viene evasa da parte dell’ente locale. In tal […]

Approvate in via definitiva ulteriori modifiche alla ristrutturazione edilizia nelle zone di vincolo paesaggistico

19 Lug 2022
19 Luglio 2022

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 164 del 15.07.2022) la l. 15 luglio 2022, n. 91, recante Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e […]

La costruzione di una strada in zona paesaggistica integra superficie utile

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

La Corte di cassazione penale ha affermato che la strada costituisce, sotto il profilo paesaggistico, una superficie utile del tutto nuova, che deve essere autorizzata quanto al vincolo paesaggistico, stante il suo indubbio ed evidente impatto sul territorio e sulla sua idoneità ad alterarlo in modo rilevante: la sua realizzazione sine titulo non è suscettibile […]

La compatibilità paesaggistica non garantisce l’estinzione del reato

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

La Corte di cassazione penale ha affermato che il rilascio del provvedimento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 d.lgs. 42/2004 non determina automaticamente la non punibilità dei relativi reati (cfr. il combinato disposto dell’art. 44, lett. c d.P.R. 380/2001 e dell’art. 181, co. 1 d.lgs. 42/2004), in quanto compete sempre al giudice penale l’accertamento dei […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC