Archive for category: vincolo paesaggistico

Silenzio-assenso tra PP.AA. nei procedimenti paesaggistici

27 Ott 2022
27 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che, qualora l’Ufficio tutela del paesaggio (primo livello dell’istruttoria) rilasci un parere sfavorevole all’autorizzazione paesaggistica postuma e, a seguire, la Soprintendenza (secondo livello) non si esprima, il privato non può invocare l’istituto del silenzio-assenso tra Pubbliche Amministrazioni ex art. 17-bis l. 241/1990, perchĂ© il parere sfavorevole mantiene il proprio effetto […]

Parere di compatibilitĂ  paesaggistica

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il parere di compatibilità paesaggistica delle opere della Soprintendenza, ove sfavorevole per il privato, costituisce atto autonomamente lesivo, che deve essere tempestivamente impugnato. Post di Alberto Antico – avvocato

Reati paesaggistici e sequestro preventivo: presupposti per la valutazione del periculum in mora

13 Ott 2022
13 Ottobre 2022

In materia di reati paesaggistici, ai fini del sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p, il giudice deve valutare la sussistenza del periculum in mora, con particolare riferimento ai requisiti della concretezza e dell’attualitĂ  in ordine alla situazione esistente e preesistente, alla natura del bene e a tutte le circostanze di fatto della vicenda, verificando se […]

La doppia conformità non rileva ai fini dell’autorizzazione paesaggistica postuma

12 Ott 2022
12 Ottobre 2022

Nel caso di specie il privato sosteneva che, poichĂ© l’abuso edilizio da lui realizzato avrebbe potuto ottenere la sanatoria per doppia conformitĂ , egli avrebbe anche avuto titolo per chiedere la cd. autorizzazione paesaggistica postuma. Il TAR Sardegna ha invece ricordato che detto titolo in sanatoria può essere ottenuto alle tassative condizioni indicate dall’art. 167, co. […]

L’ordinanza di demolizione del Comune può sanzionare anche violazioni della (sola) normativa paesaggistica

27 Set 2022
27 Settembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che l’art. 27 d.P.R. 380/2001 attribuisce al Comune un generale potere di vigilanza, che non si limita alla mera conformitĂ  edilizia dell’intervento. Nel caso di specie, ben ha fatto il Comune ad adottare un ordine demolitorio per opere realizzate in zona vincolata e in difetto dell’autorizzazione della Soprintendenza. Post di […]

Vincolo paesaggistico

16 Set 2022
16 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di vincolo paesaggistico, qualsiasi intervento idoneo ad alterare il pregresso stato dei luoghi (anche se soggetto a SCIA) deve essere tassativamente preceduto da autorizzazione paesaggistica, con conseguente sanzione demolitoria in caso di titolo carente, a prescindere dalla classificazione degli abusi valevole nel diverso contesto dei titoli edilizi. […]

Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che il diniego di autorizzazione paesaggistica deve specificare le ragioni del rigetto come connesse al bene effettivamente tutelato dal vincolo e alle caratteristiche dell’intervento che si andrebbe ad insediare nell’area. Post di Alessandra Piola – avvocato

Terzo condono e volumi in area paesaggistica

06 Set 2022
6 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo un diniego di condono ex l. 326/2003, poichĂ© l’intervento abusivo realizzava delle opere valutabili in termini di volume in area sottoposta a vincolo paesaggistico, ricadenti in una zona territoriale omogenea in cui sono escluse residenze di qualsiasi tipo. Il ricorrente invocava allo scopo la l.r. Veneto 21/2004, ma il […]

Silenzio-assenso nel condono nel caso di vincolo paesaggistico

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che per gli immobili oggetto di istanza di condono, non è configurabile l’ipotesi di silenzio-assenso nelle aree oggetto di vincolo paesaggistico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono e vincolo paesaggistico

01 Set 2022
1 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che il silenzio assenso sull’istanza di condono richiede che sussistano tutte le condizioni sostanziali richieste dalla legge per il rilascio del titolo abilitativo in sanatoria. Nel caso di specie, ostava alla formazione del silenzio-assenso il parere della Commissione comunale di compatibilitĂ  dell’intervento da condonare con il vincolo paesaggistico. Post di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC