Archive for category: vincolo paesaggistico

Funzioni del Piano paesaggistico

20 Mar 2019
20 Marzo 2019

Le ha spiegate il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, anche sulla scorta della giurisprudenza costituzionale. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Coinvolgimento degli Enti territoriali nella pianificazione paesaggistica

20 Mar 2019
20 Marzo 2019

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha spiegato le modalitĂ  in cui deve avvenire la “concertazione istituzionale” tra gli Enti territoriali nella pianificazione paesaggistica, ai sensi dell’art. 144 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004). Secondo il Consiglio, in fase di adozione del Piano paesaggistico la consultazione degli Enti […]

Condono ed aree vincolate

19 Mar 2019
19 Marzo 2019

Il T.A.R. Brescia ricorda in quali limiti è possibile rilasciare il condono per le opere abusive che ricadono nelle aree vincolate. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La sanzione amministrativa pecuniaria per abusi edilizi in area vincolata e inottemperanza

26 Feb 2019
26 Febbraio 2019

Il TAR Palermo ha offerto un’applicazione dell’art. 31, co. 4-bis T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001): costituisce provvedimento vincolato per la P.A. l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria per abuso edilizio nella misura massima, qualora l’abuso sia stato realizzato in un’area vincolata e resti inottemperato l’ordine di demolzione. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Non è detto che l’impianto di un nuovo vigneto sia esonerato dalla autorizzazione paesaggistica

30 Gen 2019
30 Gennaio 2019

L’art. 149, c. 1, lett. b) D. Lgs. 42/2004 esenta dall’autorizzazione paesaggistica “gli interventi inerenti l’esercizio dell’attivitĂ  agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attivitĂ  ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio”. Si potrebbe pensare, quindi, che […]

I parametri di costituzionalitĂ  delle leggi regionali contenuti nella Legge quadro sulle aree protette

16 Gen 2019
16 Gennaio 2019

La Corte costituzionale ha affermato che alcune norme della Legge quadro sulle aree protette (l. 394/1991) costituiscono parametri interposti di costituzionalitĂ  per le leggi regionali. In particolare, si tratta: 1) della norma che dispone l’adozione di regolamenti a disciplina delle aree naturali protette regionali (art. 22, co. 1, lett. d l. cit.); 2) del divieto […]

Norme statali sul piano di bacino

15 Gen 2019
15 Gennaio 2019

La Corte costituzionale ha affermato che le norme statali sul piano di bacino devono essere rigorosamente rispettate dalle leggi regionali, a pena di incostituzionalitĂ . Tali norme, in virtĂą della competenza esclusiva statale in materia di protezione ambientale, si impongono alla P.A. e ai privati, senza bisogno di recepimento. Si ringrazia sentitamente il dott. Roberto Travaglini […]

Il permesso di costruire rilasciato sull’erroneo convincimento che non serva l’autorizzazione paesaggistica non è nullo o inefficace, ma solo illegittimo

27 Dic 2018
27 Dicembre 2018

Secondo il TAR Veneto l’ipotesi in cui il titolo edilizio sia stato rilasciato nella consapevolezza della necessitĂ  dell’autorizzazione paesaggistica è del tutto diverso e produce conseguenze giuridiche differenti dal caso in cui il permesso di costruire sia stato rilasciato dal Comune sull’erroneo convincimento della non necessitĂ  dell’autorizzazione paesaggistica. Solo nel secondo caso, l’opera eseguita senza […]

La compatibilità paesaggistica può riguardare solo i volumi/superfici percepibili dall’esterno

17 Dic 2018
17 Dicembre 2018

Il T.A.R. Brescia ricorda che si può ottenere la compatibilitĂ  paesaggistica delle opere abusive solo se i volumi o le superfici realizzate siano di modesta entitĂ . La sentenza è interessante perchĂ© invita le Amministrazioni ad applicare con “ragionevolezza” i rigidi principi che regolamentano la compatibilitĂ  paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Pannelli fotovoltaici e aree tutelate

14 Dic 2018
14 Dicembre 2018

La giurisprudenza tende ad ammettere la possibilitĂ  di realizzare pannelli fotovoltaici anche sulle aree tutelate: in virtĂą dell’evoluzione sociale e tecnologica, infatti, queste tecnologie sono ormai considerate elementi normali del paesaggio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC