Archive for category: vincolo paesaggistico

Perchè il comune è legittimato a impugnare i provvedimenti in materia ambientale

17 Ott 2017
17 Ottobre 2017

Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Veneto sulla legittimazione del comune a impugnare i provvedimenti in materia ambientale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Il valore paesaggistico di un’area riconosciuto dal piano d’area è incompatibile con l’attivitĂ  di cava

17 Ott 2017
17 Ottobre 2017

Il TAR Veneto dichiara illegittimo un articolo del piano d’area che, dopo avere riconosciuto il valore paesaggistico di un’area, tuttavia ne ammette le attivitĂ  estrattive, sia pure al vago fine di mettere in ordine le parti degradate (da una precedente autorizzazione di cava annullata dal G.A.): da queste parti si direbbe: “peszo el tacòn del sbrego”. […]

Condono e vincolo paesaggistico

05 Ott 2017
5 Ottobre 2017

Il T.A.R. Milano affronta alcune interessanti questioni che intersecano le problematiche del c.d. terzo condono e quelle del vincolo paesaggistico-ambientale e della compatibilitĂ  ambientale. Merita sottolineare che, se l’opera abusiva ricade all’interno del vincolo paesaggistico-ambientale e non possa esse sanata, la stessa deve essere demolita a prescindere che fosse assoggettata a PdC o S.C.I.A./D.I.A.. Post […]

La Soprintendenza deve esprimersi preventivamente sui Piani di lottizzazione

02 Ott 2017
2 Ottobre 2017

Il T.A.R. Brescia ricorda che, ai sensi degli artt. 16, c. 3 e 28, c. 2 della L. n. 1150/1942, la SS.BB.AA. deve esprimere il proprio giudizio prima che i piani di lottizzazione vengano approvati. Se manca questo passaggio, la Soprintendenza può svolgere sulle autorizzazioni paesistiche dei singoli edifici anche le valutazioni di carattere urbanistico […]

Piano di lottizzazione ed autorizzazione paesaggistica

02 Ott 2017
2 Ottobre 2017

Il T.A.R. Brescia chiarisce che, in sede di esame paesistico, la SS.BB.AA. deve considerare anche la disciplina urbanistica della zona. Nella stessa sentenza il Collegio ricorda quali previsioni rimangono vigenti dopo la scadenza di un piano di lottizzazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Si possono mettere i lucernari su un edificio vincolato?

02 Ott 2017
2 Ottobre 2017

Il TAR del Veneto dichiara illegittimo per difetto di motivazione e di istruttoria il divieto espresso dalla Soprintendenza di realizzare i lucernari su un edificio sito nel centyro storico di Verona e sottoposto al vincolo di cui all’articolo 1 della legge 1 giugno 1939, n. 1089. I lucernari, dunque, non sono in se stessi incompatibili […]

La sanzione prevista dal comma 5 dell’art. 167 del codice dei beni culturali e del paesaggio si prescrive in 5 anni

26 Set 2017
26 Settembre 2017

Il TAR Lecce, dopo avere premesso che secondo la giurisprudenza l’ art. 167 D.Lgs. n. 42 del 2004 (giĂ  art. 15 L. n. 1497 del 1939, divenuto poi art. 164 D.Lgs. n. 490 del 1999) va interpretato nel senso che l’indennitĂ  prevista per gli abusi edilizi in zone soggette a vincoli paesaggistici costituisce una vera e propria […]

Circolare MIBACT sulla autorizzazione paesaggistica

25 Set 2017
25 Settembre 2017

Segnaliamo che il MIBACT ha emanato una circolare applicativa del d.P.R. n. 31 del 2017, “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata” (MIBACT, Direzione Generale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. Link: circolare 21.07.2017 n. 42 post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Guida metodologica per la valutazione di incidenza nel Veneto

21 Set 2017
21 Settembre 2017

Con la deliberazione 1400 del 29 agosto 2017 la Giunta regionale del Veneto ha approvato la nuova Guida Metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/Cee e del D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii., nonchĂ© altri sussidi operativi con finalitĂ  di semplificazione e riduzione dei costi e dispone la revoca la D.G.R. 2299/2014. DGRV […]

Anche le recinzioni necessitano dell’autorizzazione paesaggistica

04 Set 2017
4 Settembre 2017

Il T.A.R. Milano afferma che le recinzioni necessitano dell’autorizzazione paesaggistica, non rientrando tra le opere escluse dall’autorizzazioni paesaggistica semplificata prevista dal D.P.R. n. 31/2017. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC