Il Salva Casa (d.l. 69/2024): webinar dell’Ordine degli Architetti di Padova 13 dicembre 2024
L'Ordine degli Architetti, Pianificatori paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova ha organizzato per il 13 dicembre 2024, ore 9.30 - 13.30 un webinar sul decreto Salva Casa.
Durante il seminario verranno approfonditi i seguenti temi: attività edilizia libera, stato legittimo degli immobili, mutamento della destinazione d’uso, interventi eseguiti in parziale difformità o in assenza del permesso di costruire, tolleranze costruttive, accertamento di conformità per opere in parziale difformità o in assenza di permesso di costruire.
A conclusione del seminario verrà inoltre proposto un breve riepilogo dei procedimenti in ambito paesaggistico: l’autorizzazione paesaggistica semplificata e quella ordinaria, l’accertamento ai sensi dell’art. 36 bis dpr 380/2001, l’autorizzazione per le opere opere ante 2006, l’autorizzazione per le opere opere ante vincolo, l’accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi art. 167 del d. lgs. 42/2004.
CFP 4 DEONTOLOGICI
Relatori
arch. Fiorenza Dal Zotto, prof. avv. Alessandro Calegari, avv. Domenico Chinello, avv. Alessandro Veronese, arch. Flavio Cariali.
DATA 13.12.2024
ORE 9:30-13:30
ISCRIZIONI: https://archiformazione.it/shop/PD314347/
Il webinar è aperto anche ai non aderenti all'offerta formativa: l'accreditamento è previsto solo per architetti, però anche altri si possono iscrivere seguendo le indicazioni di iscrizione (accedendo tramite il link nella piattaforma di e creando gratuitamente un nuovo account).
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha più volte parlato di una norma già pienamente operativa e che “deve essere attuata da tutte le Amministrazioni territoriali competenti”.
Considerazione : si ringrazia per tale chiarimento.
Nel recente comunicato del MIT che ha anticipato la pubblicazione delle linee guida interpretative di “ausilio all’attuazione del DL Salva Casa, come supporto agli enti territoriali”.
Già dalla loro presentazione (“ausilio all’attuazione”), il MIT sottintende la necessità di fornire delle indicazioni di supporto per “attuare” le nuove disposizioni previste dal Salva Casa.
Si ringrazia ancora per il supporto (neanche una circolare, solo delle FAQ). Siamo a questo livello
Buon giorno, solo per segnalare che, non appena verranno pubblicate le linee guida ministeriali, organizzeremo un nuovo seminario. Grazie e buona giornata
Singolare andare a fare un webinar su delle FAQ, che per loro natura, come detto anche nelle stesse FAQ, sono solo dei chiarimenti.
UNA DOMANDA :” MA C’E’ UN MODO PER METTERE FINE A TUTTO QUESTO?
ma come si fa a continuare a mentire, dicendo al punto 4-:….. non prevedeva, infatti, alcuna procedura per l’approvazione delle varianti in corso d’opera….
La sentenza n. 217/2022 della C. Costituz., che abroga l art. 7 della lr. n. 19/2021 dice / lo smentisce chiaramente in vari passaggi
sul punto 3 – mi pare che rispetto a quanto di dice : Soluzione DL salva casa, la cosa importante sia che :
Parziali difformitĂ dal permesso di costruire e variazioni essenziali sono fattispecie molto diverse tanto che se, per le prime, è teoricamente possibile la fiscalizzazione dell’abuso edilizio, le seconde non la contemplano, essendo ‘normate’ dall’articolo 31 del Testo Unico Edilizia.
La novitĂ importante per entrambi i tipi di illeciti, però, è senz’altro rappresentata dalla possibilitĂ di ricorrere alla nuova sanatoria semplificata (accertamento di conformitĂ ) dell’art.36-bis del Testo Unico Edilizia
Riassumendo: parziale difformitĂ e variazione essenziale hanno qualcosa in comune
Se, per la richiesta di fiscalizzazione la differenza tra i due tipi di abusi impedisce l’ottenimento della sanzione pecuniaria alternativa in caso di variazione essenziale, entrambi rientrano potenzialmente nel nuovo ‘recinto’ dell’art.36-bis dpr 380/2001, che consente, appunto, una regolarizzazione molto piĂą ampia e semplice rispetto alla vecchia doppia conformitĂ .
il titolo:
Le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione del DL Salva Casa (fonte Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti) – sono 9 FAQ- ***NON COMMENT
Dl “salva casa”: linee guida interpretative
Ieri, in occasione della riunione presso il MIT del Tavolo sulla casa, sono state presentate le linee guida sul decreto “salva casa”, di ausilio per gli enti territoriali.
Le indicazioni piĂą significative per l’applicazione del D.L. n. 69/2024 sono riportate nel documento allegato.
Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 29/01/2025
Applicazione art. 34ter c.4 :
Premessa
Sembrerebbe che non si deve verificare se sussistano tutti i presupposti dell’art. 34-bis d.P.R. 380/2001, perché il rimando è al solo cd. effetto finale, non ai presupposti stessi delle tolleranze esecutive/costruttive.
Ci sono due aspetti da considerare:
1) il sorgere in capo agli interessati un affidamento incolpevole sulla regolaritĂ di quella situazione
di fatto e di diritto e sulla conseguente stabilitĂ della situazione realizzatasi;
2) che tali difformitĂ se incidono sui parametri urbanistici ed edilizi dell’edificio e sulle caratteristiche tecniche dello stesso;
-Domanda: COME SI CONCILIANO I DUE ASPETTI, visto che tali difformitĂ , in quanto a rilevanza sostanziale delle stesse e, conseguentemente, all’assenza di un interesse pubblico al loro ripristino?
– come si fa a dire che le difformitĂ non presentano alcun interesse al loro perseguimento?
Interessante che un ordine chieda consulenza esterna per fare formazione ai suoi iscritti
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!