CompatibilitĂ  paesaggistica per interventi di ristrutturazione senza autorizzazione

13 Set 2016
13 Settembre 2016

Il TAR Veneto afferma che può essere rilasciata la compatibilità paesaggistica per gli interventi di ristrutturazione edilizia (anche con demolizione e ricostruzione), effettuati senza l'autorizzazione paesaggistica.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando si può prorogare un Permesso di Costruire?

13 Set 2016
13 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce quando è ammessa la proroga di un Permesso di Costruire.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Circolare mensile per l’impresa n. 09/2016

13 Set 2016
13 Settembre 2016

Pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 9 del 2016, predisposta da SocietĂ  & Professionisti srl.

 Segnaliamo che dal 1° ottobre ci saranno nuove regole per la capitalizzazione degli interessi bancari.

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

Professionisti e recupero del credito: la procedura ingiuntiva alla luce dell’abrogazione delle tariffe professionali

12 Set 2016
12 Settembre 2016

A distanza di anni dall'abrogazione delle tariffe professionali ad opera del D.L. 1/2012, permangono ancora oggi diversi dubbi circa i presupposti per richiedere un decreto ingiuntivo per crediti di natura professionale, così come controversa appare la necessità del preventivo visto della parcella da parte della competente associazione.

Sulla questione i vari ordini professionali si muovono in ordine sparso, con differenti prese di posizione.

Proviamo a fare un po' di chiarezza sul punto.

Post di Diego Giraldo – avvocato Read more →

Non può essere rilasciato il condono edilizio per le opere realizzate nella fascia di rispetto del vincolo idraulico

12 Set 2016
12 Settembre 2016

Il TAR Parma ricorda che non può essere rilasciato il condono edilizio per le opere realizzate in un'area soggetta al vincolo di inedificabilità assoluta stabilito dall’art. 96, lett. f) del regio decreto 523/1904.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il “piede dell’argine” ai fini dell’art. 96 lett. f) T.U. 25 luglio 1904 n. 523

12 Set 2016
12 Settembre 2016

L'art. 96 lett. f) T.U. 25 luglio 1904 n. 523 prevede distanza di 10 metri dal piede dell’argine e non dalla sponda.

Il TAR Parma approfondisce la questione, distinguendo a seconda che ci sia un argine artificiale o una sponda naturale.

Il TAR evidenzia anche la irrilevanza del fatto che il corso d'acqua sia spesso asciutto e del fatto che altri abusi non siano stati sanzionati.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   Read more →

Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175: Testo unico in materia di societĂ  a partecipazione pubblica

12 Set 2016
12 Settembre 2016

E' stato pubblicato sulla G.U. il Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante il  "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica".

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale 

Entrata in vigore del provvedimento: 23/09/2016

d_lgt_175-2016_-testo-unico-in-materia-di-societa-a-partecipazione-pubblica

Sull’anomalia dell’offerta

12 Set 2016
12 Settembre 2016

Il T.A.R. Veneto conferma che è possibile sindacare il giudizio di anomalia soltanto in presenza di vizi macroscopici e che, se il giudizio dà esito positivo, è sufficiente una motivazione stringata.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

L’ordinanza di rimozione dei rifiuti non può essere emanata nei confronti del proprietario incolpevole

09 Set 2016
9 Settembre 2016

Una sentenza del TAR Veneto dell'ordinanza di rimozione dei rifiuti nel caso in cui non sia dimostrabile il dolo o la colpa del proprietario dell'area.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando la realizzazione di opere pertinenziali alla unitĂ  di un condomino non necessitano del preventivo assenso degli altri condomini

09 Set 2016
9 Settembre 2016

Il TAR Parma si occupa degli interventi edilizi da parte di un condomino che realizza opere pertinenziali alla propria unitĂ , incidendo anche su parti comuni (per esempio un Velux sul tetto).

Il TAR evidenzia che non sempre è necessario il consenso degli altri condomini per realizzare tali opere e distingue tra le innovazioni nei sensi di cui all’art. 1120 c.c. e le mere modificazioni rientranti nella fattispecie di cui all’art. 1102 c.c., chiarendone il differente regime giuridico ai fini del titolo edilizio.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC