Il testo della riforma costituzionale
Pubblichiamo il testo della riforma della Costituzione, come trasmesso dal Senato e approvato dalla Camera nella seduta del 12 aprile 2016
La mancanza dei documenti per la VAS impedisce la formazione del silenzio – assenso sulla adozione del PUA (nel Veneto)
La legge regionale veneta n. 11 del 2004 prevede un meccanismo di silenzio-assenso per la adozione e la approvazione dei PUA: il TAR Veneto precisa che il silenzio non si perfeziona se non vengono presentati i documenti per effettuare la VAS.
Post di Dario Meneguzzo- avvocato Read more →
Il soggetto che ha firmato insieme col ricorrente la domanda di variante al PUA non è un controinteressato
Il TAR Veneto esclude che il soggetto che ha firmato insieme col ricorrente la domanda di variante al PUA (respinta dal comune), sia un controinteressato nel giudizio avverso il diniego di approvazione, perché non è portatore di interessi giuridicamente qualificati alla conservazione degli atti impugnati che non gli hanno attribuito in via diretta una situazione giuridica di vantaggio.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Anche se il PUA è conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto
Il TAR Veneto spiega perchè, anche se il PUA sia conforme al PRG, la sua approvazione non è un atto dovuto.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione
Il T.A.R. Milano chiarisce la peculiare natura giuridica della responsabilità della Pubblica Amministrazione per atti illegittimi.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
La circolare mensile per l’impresa n. 4 /2016
Per gentile concessione di Società & Professionisti srl pubblichiamo la circolare mensile per l'impresa n. 4/2016.
Segnaliamo in particolare:
- monitoraggio delle tempistiche di pagamento dei crediti commerciali verso le P.A. nell’anno 2015;
- esonero canone RAI.
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Un rimedio sconosciuto contro i provvedimenti della Soprintendenza: la Commissione regionale per il patrimonio culturale
L'art. 39 del D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171 disciplina le Commissioni regionali per il patrimonio culturale, organo cui bisogna ricorrere con fulminea velocità.
Il comma 3 stabilisce che: "La Commissione svolge altresi' le funzioni di Commissione di garanzia per il patrimonio culturale di cui all'articolo 12, comma 1-bis, del decreto-legge n. 83 del 2014, convertito nella legge n. 106 del 2014. A tal fine: a) la Commissione puo' riesaminare i pareri, nulla osta o altri atti di assenso comunque denominati rilasciati dagli organi periferici del Ministero, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla ricezione dell'atto, che e' trasmesso in via telematica dai competenti organi periferici del Ministero, contestualmente alla sua adozione, anche alle altre amministrazioni statali, regionali o locali coinvolte nel procedimento; queste ultime possono chiedere il riesame dell'atto entro 3 giorni dalla ricezione dell'atto. Decorso inutilmente il termine di 10 giorni di cui al precedente periodo, l'atto si intende confermato; b) qualora il riesame da parte della Commissione confermi il dissenso espresso dagli organi periferici del Ministero in sede di conferenza di servizi ai sensi dell'articolo 14-quater, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, la decisione, ai sensi dell'articolo 14-quater, comma 2, delle legge n. 241 del 1990, puo' essere rimessa dall'amministrazione procedente alla deliberazione del Consiglio dei ministri".
Un Comune ha chiesto alla Soprintendenza un parere di compatibilità ambientale, ai sensi dell'art. 146, comma 9 del D.lgs. 42/2004, per asfaltare una strada, ottenendo una risposta negativa.
Allora, nel brevissimo termine previsto dal D.P.C.M. sopra citato, il Comune si è rivolto alla Commissione regionale, la quale ha ribaltato il verdetto, rilasciando il parere favorevole (il tempo tra il ricorso e la risposta è stato di circa tre mesi).
Il rimedio vale anche per il vincolo paesaggistico.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti