Se la DIA è incompleta, non decorrono i 30 giorni per la inibizione

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa delle opere poste in essere senza idoneo titolo edilizio. Nella sentenza che si commenta, i Giudici affermano che il Comune può inibire la DIA anche decorsi i trenta giorni, allorquando la stessa si presenti incompleta (e, quindi, il titolo edilizio non risulti formato).

Read more →

Il TAR sull’obbligo di astensione dei consiglieri comunali di cui all’art. 78 del D.lgs. 267/2000

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR in materia di obbligo di astensione dei consiglieri comunali nella votazione degli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 78 del D.lgs. 267/2000.

Nel caso in esame i consiglieri comunali che hanno preso parte alla votazione che ha portato all’adozione della delibera di variante, secondo i ricorrenti sarebbero stati direttamente interessati alla scelta di spostare il luogo sede del ristoro in un ambito di proprietà del Consorzio Colonelli, appartenendo essi stessi o essendo legati da rapporti di parentela con appartenenti alle famiglie facenti capo a detto Consorzio.

Il TAR però non ha ritenuto violato in questo caso l'obbligo di astensione. Read more →

Il termine per impugnare l’aggiudicazione decorre dalla conoscenza dell’atto

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Il T.A.R. si occupa dei termini per impugnare l’aggiudicazione, chiarendo che l’elencazione prevista nell’art. 79, c. 5 bis del D. Lgs. n. 163/2006 non riveste carattere tassativo.

Di conseguenza il termine di trenta giorni previsto dall’art. 120 c.p.a. non decorre esclusivamente dal ricevimento della comunicazione ex art. 79, c. 5 bis del D. Lgs. n. 16372006, ma anche dalla conoscenza dell’atto avvenuta in una diversa forma. Read more →

Quali sono i presupposti dell’ordinanza contingibile ed urgente?

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda i presupposti dell’ordinanza contingibile ed urgente ex art. 54 del D. Lgs. n. 267/2000 (TUEL). Read more →

Piani attuativi: qual è l’organo competente a negarne l’approvazione in caso di non conformità urbanistica?‏

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR ritiene che la Giunta sia competente in materia di piani attuativi solo quando si tratta di approvarli (in quanto conformi allo strumento urbanistico). Invece, qualora si trattasse di negarne l'approvazione per mancanza di conformità, la competenza spetterebbe al consiglio comunale. Read more →

In quali limiti il TAR può sindacare il parere negativo della Soprintendenza

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR ricorda come costituisca orientamento consolidato che le valutazioni espresse dalla Soprintendenza sulla compatibilità paesaggistica degli interventi edilizi in aree vincolate sono espressione di discrezionalità tecnica, non sindacabile in sede di legittimità, se non per i profili di eccesso di potere ovvero per travisamento dei fatti, illogicità manifesta e difetto di motivazione. Read more →

Il decreto che dichiara un bene culturale particolarmente importante ex art. 10 terzo c. let. a) del D.Lgs. n. 42/2004 vincola anche i singoli arbusti del parco?

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR esamina gli effetti sugli alberi presenti nel parco del decreto che classifica un immobile come un bene culturale particolarmente importante ex art. 10 terzo c. let. a) del D.Lgs. n. 42/2004.

Dice il TAR che detto vincolo non può essere interpretato nel senso di attribuire il carattere di pregio e di tutela anche ai singoli arbusti presenti nel parco adiacente il villino, non risultando evincibile e manifestata in tal senso una tale volontà. Read more →

Se il fallimento avviene prima dell’aggiudicazione non è ammesso il subentro

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il T.A.R. chiarisce la portata dell’art. 37, c. 19 del Codice Appalti secondo cui: “In caso di fallimento di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire”. In particolare il Collegio afferma che se il fallimento dell’impresa ausiliaria avviene prima dell’aggiudicazione definitiva, non si può applicare la suddetta normativa perché vi osta il c.d. principio di immodificabilità della compagine soggettiva durante le operazioni di gara. Read more →

Tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il T.A.R. chiarisce come si coordina il c.d. principio di tassatività della cause di esclusione codificato dall’art. 46, c. 1 bis del D. Lgs. n. 163/2006 con quello del c.d. soccorso istruttorio previsto dal comma 1. Read more →

Guida metodologica per la valutazione di incidenza nella Regione Veneto

29 Gen 2015
29 Gennaio 2015

La Giunta regionale del Veneto ha emanato una deliberazione col seguente Testo: "Nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. Guida metodologica per la valutazione di incidenza. Procedure e modalità operative". Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC