Il confronto a coppie non è sindacabile dal giudice amministrativo
Il T.A.R. si occupa del c.d. confronto a coppie e statuisce che, di regola, esso non è sindacabile dal giudice amministrativo. Read more →
Il T.A.R. si occupa del c.d. confronto a coppie e statuisce che, di regola, esso non è sindacabile dal giudice amministrativo. Read more →
Il T.A.R. si occupa dei parcheggi previsti dalla L. n. 122/1989 (c.d. Legge Tognoli) statuendo che la disciplina speciale de qua si applica solamente se i parcheggi siano effettivamente realizzati al di sotto del livello del suolo. Nella stessa sentenza il Collegio afferma che la deroga introdotta dall’art. 9 della L. n. 122/1989 si applica solo se l’intervento edilizio debba ancora essere iniziato. Read more →
Il T.A.R. conferma che l’attività di maneggio non è un’attività agricola, neanche se il foraggio per i cavalli viene coltivato in sito. Read more →
Il T.A.R. si occupa della procedura del cottimo fiduciario chiarendo quali principi comunitari e nazionali si applicano a questa particolare gara pubblica. In particolare afferma che l’art. 83 del D. Lgs. n. 163/2006 secondo cui: “...il bando di gara stabilisce i criteri di valutazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto...” si applica anche a questa procedura ad evidenza pubblica. Read more →
Pubblichiamo la Delibera n.146 del 2014 dell'ANAC in materia di esercizio del potere di ordine nel caso di mancata adozione di atti o provvedimenti richiesti dal piano nazionale anticorruzione e dal piano triennale di prevenzione della corruzione nonchè dalle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa o nel caso di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla strasparenza citati (articolo 1, comma 3, della legge 6 novembre 2012, n190)
Il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Verona organizza un seminario su "Novità e continuità negli appalti pubblici", che si terrà il 30 gennaio 2015, alle ore 16.30, con relatori i professori Riccardo Villata, Mario Bertolissi, Vittorio Domenichelli e Giovanni Antonio Sala.
Segreteria Organizzativa: Prof. Jacopo Bercelli – dott. Sergio Moro (tel. 0458028857 – email sergio.moro@univr.it).
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ha accreditato il seminario con 3 crediti formativi
Il T.A.R. si occupa dell’annosa questione relativa all’applicazione (oppure no) della distanza di 10 metri tra parati finestrate anche nei centri storici. Dopo aver ricordato la giurisprudenza contrastante formatasi sul punto, il Collegio spiega perché si applichi tale distanza anche nelle zone A. Read more →
Il TAR Toscana ha esaminato un caso nel quale una società ha impugnato i provvedimenti con cui il Comune di Firenze ha respinto la domanda di condono relativa alla realizzazione di una struttura di metallo e vetro con destinazione ristorante sulla sponda del fiume Arno e ne ha, poi, ingiunto la demolizione, ritenendo l’opera contrastante con il vincolo di rispetto assoluto della fascia di 10 metri dagli argini dei fiumi imposto dall’art. 96 del RD 523/1904 e con le previsioni degli strumenti urbanistici. Il TAR ha dichiarato il parziale difetto di giurisdizione, decidendo, invece, i motivi del ricorso che non riguardavano la asserita violazione del vincolo idraulico e li ha accolti con una pronunzia non di annullamento, ma di accertamento, e questo in conseguenza del parziale difetto di giurisdizione. Read more →
Il T.A.R. chiarisce che cos’è il riconoscimento dei debiti fuori bilancio. Read more →
Commenti recenti