Superficie utile di calpestio e sottotetto
Il TAR Veneto precisa che la superficie utile di calpestio comprende tutti i piani praticabili ed utilizzabili, ancorchè non abitabili, ivi compresi quelli del piano sottotetto. Read more →
Il TAR Veneto precisa che la superficie utile di calpestio comprende tutti i piani praticabili ed utilizzabili, ancorchè non abitabili, ivi compresi quelli del piano sottotetto. Read more →
Il T.A.R. Bolzano ricorda da quando si forma la piena conoscenza del titolo abilitativo del terzo ai fini del decorso del termine per l’impugnativa: di regola da quando il vicino-confinante può individuare gli elementi essenziali della erigenda costruzione, salvo che abbia giĂ conosciuto in precedenza il progetto dell’opera. Read more →
Il T.A.R. Veneto si occupa dell’istituto dell’avvalimento ex art. 49 del Codice Appalti statuendo che il relativo contratto deve essere prodotto, a pena di esclusione, giĂ al momento di presentazione della proposta, essendo un requisito essenziale dell’offerta. Read more →
A proposito dell procedura negoziata senza previa pubblicazione di una bando di gara, il T.A.R. Milano si occupa di chiarire il tenore dell’art. 57, c. 2 del Codice Appalti, secondo cui: “Nei contratti pubblici relativi a lavori, forniture, servizi, la procedura è consentita:
a) qualora, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta, non sia stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura. Nella procedura negoziata non possono essere modificate in modo sostanziale le condizioni iniziali del contratto. Alla Commissione, su sua richiesta, va trasmessa una relazione sulle ragioni della mancata aggiudicazione a seguito di procedura aperta o ristretta e sulla opportunitĂ della procedura negoziata;
b) qualora, per ragioni di natura tecnica o artistica ovvero attinenti alla tutela di diritti esclusivi, il contratto possa essere affidato unicamente ad un operatore economico determinato;
c) nella misura strettamente necessaria, nei casi urgenti di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ai sensi della Parte quarta, Titolo V, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 , o quando l'estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili per le stazioni appaltanti, non è compatibile con i termini imposti dalle procedure aperte, ristrette, o negoziate previa pubblicazione di un bando di gara. Le circostanze invocate a giustificazione della estrema urgenza non devono essere imputabili alle stazioni appaltanti”. Read more →
Il TAR Veneto si occupa del caso (non infrequente) in cui, dopo la presentazione di una domanda di condono edilizio e prima della definizione della stessa, l'immobile oggetto del condono subisce ulteriori importanti trasformazioni, ancora una volta abusive, precisando che l'originaria domanda di sanatoria deve essere respinta. Read more →
Il TAR Veneto precisa che non si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, se mancano due presupposti, vale a dire l'avvenuto pagamento delle somme dovute a conguaglio e la presentazione all’ufficio tecnico erariale della documentazione necessaria all'accatastamento. Read more →
Il T.A.R. si occupa del certificato di agibilitĂ ex artt. 24 e ss. D.P.R. n. 380/2001 chiarendo che tale certificato deve attestare la conformitĂ igienico-sanitaria ed energetica dell’immobile, nonchĂ© l’assenza di abusi edilizi. Read more →
Secondo il T.A.R. Brescia no. Il Collegio, infatti, si occupa dell’impugnativa proposta avverso uno strumento urbanistico che, prima delle decisione giurisdizionale, è stato sostituito da un nuovo piano urbanistico chiarendo che l’interesse al ricorso non viene meno ex se perchĂ© può comunque permanere un interesse ai fini risarcitorii. Read more →
Il.  T.A.R. Milano si occupa dell’utile delle imprese partecipanti alle gare pubbliche ricordando che non vi può essere l’esclusione della ditta allorquando l’utile, seppur irrisorio, non sia comunque pari a zero. Read more →
Il T.A.R. Brescia nella sentenza che si commenta enuclea a numerosi i principi che devono guidare la stazione appaltante nel predisporre le gare pubbliche e nel valutare le relative offerte. Read more →
Commenti recenti