Quando si può disporre la riunione dei giudizi?
Il T.A.R. Milano si occupa della connessione oggettiva e/o soggettiva tra ricorsi chiarendo quando può essere disposta la riunione dei ricorsi. Read more →
Il T.A.R. Milano si occupa della connessione oggettiva e/o soggettiva tra ricorsi chiarendo quando può essere disposta la riunione dei ricorsi. Read more →
Il T.A.R. Milano si occupa della responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione connessa alla procedura di gara. Il Collegio afferma che, non solo per i privati, ma anche per la Pubblica Amministrazione c’è l’obbligo di comportarsi secondo il criterio della buona fede oggettiva. Il recesso ingiustificato viola la buona fede. Read more →
Il TAR Piemonte afferma che gli art. 86 e 87 D.Lgs. n. 259 del 2003, nel disciplinare il rilascio di autorizzazioni per impianti di telefonia mobile e relative antenne, prevedono un procedimento autorizzatorio che assorbe e sostituisce il procedimento per il rilascio del titolo abilitativo edilizio, facendo salve le sole disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42 del 2004. Read more →
Il TAR ricorda che l'ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati può essere rivolto ai proprietari delle aree interessate solo qualora si ravvisi a loro carico una violazione dolosa o colposa. Read more →
Il T.A.R. Milano si occupa della portata dell’art. 46 del c.p.a. secondo cui:
“1. Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso, le parti intimate possono costituirsi, presentare memorie, fare istanze, indicare i mezzi di prova di cui intendono valersi e produrre documenti.
2. L'amministrazione, nel termine di cui al comma 1, deve produrre l'eventuale provvedimento impugnato, nonché gli atti e i documenti in base ai quali l'atto è stato emanato, quelli in esso citati e quelli che l'amministrazione ritiene utili al giudizio.
3.Della produzione di cui al comma 2 è data comunicazione alle parti costituite a cura della segreteria.
4. I termini di cui al presente articolo sono aumentati nei casi e nella misura di cui all'articolo 41, comma 5”.
Il T.A.R. Milano si occupa dell’intervento ad adiuvandum nel processo amministrativo statuendo che è inammissibile quando l’interveniente avrebbe potuto produrre un autonomo ricorso giurisdizionale in via principale. Read more →
Il T.A.R., dopo aver ricordato l’esistenza dei consorzi volontari ed obbligatori, si occupa dei consorzi tra enti locali e chiarisce quando essi configurano un ente pubblico. Read more →
Alcuni comuni ci hanno segnalato di non essere stati in grado di sottoscrivere un abbonamento a Venetoius per mancanza di risorse nel bilancio del 2014. Per dare una mano ai comuni che si trovino in questa situazione e desiderino continuare a consultare il sito, mettiamo a disposizione la possibilità di ottenere un accesso demo gratuito per due mesi, in attesa del bilancio 2015.
Per ottenerlo, è necessario procedere con la normale registrazione, seguendo le istruzioni contenute su "Come registrarsi" nella colonna azzurra a destra. La registrazione è necessaria, perchè solo così il sistema invia la password. La password dovrebbe arrivare subito, appena effettuata la registrazione: in caso contrario, segnalatecelo via email.
L'ìscrizione dovrà essere effettuata entro il 31 dicembre 2014 e la password verrà attivata rapidamente. Questa iscrizione non implica alcun impegno per l'ente a versare successivamente l'abbonamento.
Segnaliamo la sentenza del TAR Veneto relativa al permesso in deroga per ristrutturare uno dei più antichi edifici di Venezia (il Fontego dei Tedeschi). Il TAR precisa che il permesso in deroga di cui all'articolo 14 del DPR 380/2001 può essere rilasciato anche per gli edifici privati. Read more →
Il TAR ha respinto un ricorso del confinante che riteneva illegittimo il permesso di costruire rilasciato dal Comune al suo vicino. Il TAR ha precisato che il Comune non può negare un permesso di costruire per mancanza della viabilità di accesso al lotto su cui si intende costruire. Read more →
Commenti recenti