Accertata abusività dell’immobile e dilazione della demolizione da parte del Comune

20 Nov 2023
20 Novembre 2023

Nel caso di specie, un Comune sanciva di dover demolire un immobile abusivo giĂ  acquisito al patrimonio, non sussistendo i presupposti per il suo mantenimento in vita.

Tuttavia aggiungeva che la materiale demolizione, alla luce del tempo trascorso e dell’ormai prossima definizione di alcuni giudizi amministrativi con cui il vicino aveva impugnato una pletora di atti riferibili all’immobile stesso, sarebbe avvenuta successivamente al deposito dei provvedimenti giudiziali che definivano tali impugnative.

Il TAR Veneto, dopo aver qualificato l’atto immediatamente lesivo per il vicino perché avente contenuto sostanzialmente soprassessorio e finalità dilatorie, ne ha disposto l’annullamento, in quanto contrastante con l’art. 21-quater l. 241/1990, che prevede l’immediata esecutorietà dei provvedimenti amministrativi, nonché con l’art. 31, co. 5 T.U. edilizia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il deposito di documenti nel giudizio amministrativo

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che i termini previsti dall’art. 73, co. 1 c.p.a. per il deposito in giudizio di documenti (fino a 40 giorni liberi prima dell’udienza) sono perentori e, in quanto tali, non possono essere superati neanche ove sussistesse accordo delle parti, essendo il deposito tardivo di memorie e documenti ammesso in via del tutto eccezionale nei soli casi di dimostrazione dell’estrema difficoltà di produrre l’atto nei termini di legge, siccome previsto dall’art. 54, co. 1 c.p.a.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Verifica dei requisiti e termine per la produzione dei documenti

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che il termine per la produzione dei documenti richiesti dalla S.A. in sede di verifica dei requisiti (di partecipazione e/o tecnico/professionali/economici) dichiarati in corso di cara ha carattere cogente e che il mancato adempimento non può essere sopperito dal cd. soccorso istruttorio. Di conseguenza, il pronunciamento di decadenza dall’aggiudicazione è legittimo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio-inadempimento del Comune e atto sopravvenuto

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. stabilisce che, se nel corso del processo promosso avverso il silenzio-inadempimento del Comune, sopraggiunge l’atto (anche se in ritardo) dell’ente, si cristallizza la sopravvenuta carenza d’interesse al ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quali rimedi sono esperibili nei confronti di un atto soprassessorio?

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che nei confronti di un atto soprassessorio o dilatorio è esperibile sia l’azione di annullamento sia quella avverso il silenzio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Poteri e funzioni del Difensore Civico

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il TAR Veneto rileva che i poteri del Difensore Civico Regionale sussistono fintantoché persiste l’inerzia dell’Ente locale: trattandosi di un’avocazione di competenze temporanea ed eccezionale, da una P.A. all’altra, non può essere interpretata in via estensiva. Pertanto, se l’Ente locale interviene dopo l’attivazione del Difensore Civico (anche se magari tardivamente), quest’ultimo non può più agire.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito ed eccezione di sanabilità

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che, se il Comune accerta l’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, sono da considerarsi assolutamente irrilevanti gli eventuali profili di sanabilità dell’opera, che presuppongono la regolare presentazione di un’istanza da parte del privato ex art. 36 d.P.R. 380/2001, non sussistendo in tal senso un obbligo in capo all’Autorità comunale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Acquisizione gratuita dell’abuso edilizio al patrimonio comunale

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che per effetto della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione dell’immobile abusivo entro il termine di 90 giorni fissato dalla legge, l’effetto traslativo della proprietà in favore del Comune interviene ipso iure.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivazione del provvedimento di acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il provvedimento di acquisizione deve considerarsi adeguatamente motivato alla luce della constatata inottemperanza all’ordine di demolizione, soprattutto quando il privato non indichi fatti impeditivi al consolidarsi di tale effetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulla acquisizione nel caso di parziale inottemperanza all’ordine di demolizione

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda che la parziale inottemperanza all’ordine di demolizione, equivale alla mancata ottemperanza allo stesso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC