Permesso di costruire decaduto e restituzione degli oneri versati

03 Ott 2023
3 Ottobre 2023

Il T.A.R. ricorda che la decadenza del titolo edilizio comporta il diritto, per il richiedente, di ottenere la restituzione degli oneri già versati. Ciò vale anche in caso di rinuncia al titolo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Parametri del costo di costruzione

03 Ott 2023
3 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, posto che il parametro per la determinazione del costo di costruzione è l’edificato e non l’autorizzato, nel caso di edificazione inferiore all’autorizzato (che ha comportato in concreto un minore carico urbanistico) il Comune deve rideterminare le somme dovute.

Trattasi, nel ragionamento del TAR, di una situazione paragonabile a quella del mancato utilizzo e/o decadenza del titolo edilizio, con quindi le medesime conseguenze.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il silenzio-assenso è escluso in caso di non conformità urbanistica?

03 Ott 2023
3 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha risposto di no. E infatti, aderendo all’ultima giurisprudenza del Consiglio di Stato (di cui è stato dato conto nel post del 13.09.2023), ha affermato che il silenzio-assenso dell’istanza di permesso di costruire si perfeziona anche se la domanda non è conforme a legge. Successivamente al termine di legge, il Comune, ex art. 20, co. 3 l. n. 241/1990, potrà agire solo con lo strumento dell’annullamento in autotutela o della revoca.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ricorso per cassazione civile per violazione di uno strumento urbanistico

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

In questa nota, che fa seguito a quella pubblicata su Italiaius in data 14 settembre 2023 con riguardo al processo penale, l'avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, si chiede se sia ammissibile il ricorso per cassazione civile ai sensi dell’art. 360, co. 1, n. 3 c.p.c. (“violazione o falsa applicazione di norme di diritto”), che lamenti la violazione delle norme del PRG o comunque di uno strumento urbanistico comunale.

ricorso per cassazione civile per violazione di uno strumento urbanistico

Abusi edilizi in un immobile vincolato

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha ricordato che, ai sensi dell’art. 32 T.U. edilizia, le variazioni essenziali commesse su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico, paesistico, ambientale e idrogeologico, nonché su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali, sono considerate in totale difformità dal permesso di costruire, mentre tutti gli altri interventi sui medesimi immobili sono considerati variazioni essenziali.

Per l’effetto, un abuso che altrove potrebbe qualificarsi come parziale difformità (e quindi, in astratto, suscettibile di fiscalizzazione) negli immobili vincolati diventa variazione essenziale destinata indefettibilmente alla demolizione.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Ordinanza di demolizione e successiva acquisizione gratuita al patrimonio comunale

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’omessa o imprecisa indicazione nell’ordinanza di demolizione dell’area che verrà acquisita di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia per il caso di inottemperanza all’ordine di demolizione non costituisce ragione di illegittimità dell’ordinanza stessa; invero, l’indicazione dell'area è requisito necessario ai fini dell’acquisizione, che costituisce distinta misura sanzionatoria.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Destinatario dell’ordinanza di ripristino

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda la natura reale dell’ordinanza di rimessione in pristino, che ne comporta l’applicazione anche al proprietario non colpevole, e all’avente causa del responsabile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione ed indicazione dell’eventuale area da acquisire al patrimonio comunale

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato – con lapidaria motivazione – che l’individuazione dell’area da acquisire al patrimonio comunale in caso di inottemperanza all’ordinanza di demolizione non costituisce requisito di legittimità di quest’ultima, ma mero presupposto accertativo ai fini dell’acquisizione, che costituisce una distinta misura sanzionatoria, sicché la mancata indicazione nel provvedimento di demolizione può comunque essere colmata con il successivo procedimento di acquisizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Licenza per l’esercizio di attività di vigilanza privata

29 Set 2023
29 Settembre 2023

Il TAR Catania ha offerto utili principi in merito a tale licenza (rectius, alla sua revoca), a partire dagli artt. 134 ss. TULPS e dal d.m. 269/2010.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interdittiva antimafia e sindacato del G.A.

29 Set 2023
29 Settembre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il G.A. è chiamato a valutare la gravità del quadro indiziario, posto a base della valutazione prefettizia in ordine al pericolo di infiltrazione mafiosa ed alla sua persistente attualità.

Il suo sindacato sull’esercizio del potere prefettizio, con un pieno accesso ai fatti rivelatori del pericolo, consente non solo di sindacare l’esistenza o no di questi fatti, che devono essere gravi, precisi e concordanti, ma di apprezzare la ragionevolezza e la proporzionalità della prognosi inferenziale che la P.A. trae da quei fatti secondo un criterio che, necessariamente, è probabilistico per la natura preventiva, e non sanzionatoria, della misura in esame.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC