Il danno erariale del militare

29 Set 2023
29 Settembre 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che non spetta al G.A., in virtù della giurisdizione della Corte dei conti, giudicare della legittimità dell’atto con cui l’Amministrazione militare disponeva nei confronti di un soldato il pagamento in restituzione di una certa somma, per aver causato il pagamento indebito, da parte dell’Amministrazione stessa, di fatture, a fronte di prestazioni affidate a una officina convenzionata e riguardanti lavorazioni su automezzi dell’Esercito effettuate in maniera difforme dagli ordine di lavorazione emessi dall’Amministrazione militare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’art. 10-bis in materia di motivi ostativi non impone una confutazione puntuale delle argomentazioni del privato da parte della P.A., ma solo l’esplicitazione delle ragioni che portano a disattendere le controdeduzioni.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Controdeduzioni ex art. 10-bis l. n. 241/1990

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto rileva che ad osservazioni generiche da parte del privato, in sede di comunicazione dei motivi ostativi, possono legittimamente corrispondere controdeduzioni altrettanto generiche da parte della P.A.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quali sono le false rappresentazioni dei fatti che permettono di derogare al termine massimo per l’autotutela amministrativa?

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’annullamento in autotutela oltre il termine previsto ex lege è ammesso non in ogni ipotesi di incompletezza, omissione, errore di calcolo, imprecisione nella redazione degli elaborati progettuali o nell’interpretazione delle norme che presiedono alla determinazione dei parametri rilevanti ai fini della verifica della conformità di un progetto alla normativa urbanistico-edilizia, ma solo se sussiste una “falsa rappresentazione” dei fatti idonea ad indurre in errore la P.A.

La rappresentazione dei fatti, falsa o parziale, che diverge dalla realtà non è perciò riconoscibile dall’Amministrazione con un’istruttoria ordinaria e rivela un intento fraudolento o malizioso del richiedente, come tale non meritevole di tutela.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Comunicazione dei motivi ostativi

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’aver indicato, quale oggetto della comunicazione SUAP, “Comunicazione motivi ostativi”, supplisce all’assenza di oggetto nell’atto concretamente comunicato.

Inoltre, la mancata assegnazione del termine di 10 giorni per le osservazioni non costituisce motivo di illegittimità, poiché la fonte di tale facoltà del privato si trova direttamente nella l. n. 241/1990, a prescindere da quanto eventualmente (non) scritto dall’Amministrazione in atti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Mancata comunicazione dei motivi ostativi e atti vincolati

28 Set 2023
28 Settembre 2023

Laconicamente, il TAR Veneto ricorda che, nell’ipotesi di atti vincolati (per i quali il contenuto non sarebbe potuto essere altrimenti), l’eventuale mancata comunicazione dei motivi ostativi non potrebbe essere considerata vizio invalidante.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ma davvero la ristrutturazione edilizia non può alterare le linee essenziali del fabbricato originario?

27 Set 2023
27 Settembre 2023

A mio giudizio la risposta è negativa, ovviamente in assenza di vincoli urbanistici, paesaggistici o architettonici che richiedano il mantenimento della sagoma attuale.

Nonostante molte sentenze, anche recenti, sembrino voler confinare (consapevolmente o meno) la “ristrutturazione edilizia” esclusivamente a quegli interventi edilizi che conservano la struttura cd. originaria del fabbricato, la dizione letterale degli artt. 3, c. 1, lett. d) e 10, c. 1, lett. c) del d.P.R. n. 380/2001 non supportano tale applicazione restrittiva della norma che, a parere dello scrivente, è frutto di un’applicazione della stessa che sconta i retaggi di decenni di norme e di orientamenti giurisprudenziali in cui, stante la formulazione del concetto di ristrutturazione illo tempore vigente, era ben netta, e soprattutto chiara, la linea di demarcazione tra “nuova costruzione” e “ristrutturazione edilizia”.

Ora, però, tale iato si è progressivamente ridotto (rectius: sfumato) e, quindi, vi è da chiedersi se sia davvero corretto, o forse addirittura legittimo, cercare di circoscrivere gli interventi di “ristrutturazione edilizia” esclusivamente a quei progetti che, vuoi con ristrutturazione edilizia cd. leggera vuoi con quella cd. pesante, riescono a non alterare il complesso nativo dell’edifico, a tacer del fatto che, nel corso del tempo, la scienza delle costruzioni ed il gusto estetico hanno profondamente ed inevitabilmente inciso sull’architettura delle costruzioni.

Se così è, è davvero equanime continuare ad imporre il rispetto dei tratti salienti dell’edificato pre-esistente per non sfociare nella “nuova costruzione”?

Ragionando in siffatto modo, non si pone (forse) un freno alla naturale evoluzione ed innovazione dell’abitare e, non da ultimo, non si stagnano ingenti risorse economiche che permetterebbero, anche sfruttando le detrazioni fiscali, di rinnovare e rigenerare il vetusto tessuto urbano esistente che, come mantra, sentiamo ormai invocare come vox populi?

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Installazione di pannelli fotovoltaici in area paesistica

27 Set 2023
27 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione della lett. B.8 dell’allegato B del d.P.R. 31/2017, secondo cui è assoggettata ad autorizzazione paesaggistica semplificata l’installazione di pannelli solari (termici o fotovoltaici) a servizio di singoli edifici, purché integrati nella configurazione delle coperture, o posti in aderenza ai tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda degli edifici ricadenti fra quelli di cui all’art. 136, co. 1, lett. b-c d.lgs. 42/2004, nonché l’installazione di pannelli solari (termici o fotovoltaici) a servizio di singoli edifici su coperture piane in posizioni visibili dagli spazi pubblici esterni.

Post di Daniele Iselle

Read more

Prescrizioni della Soprintendenza per l’impianto fotovoltaico

27 Set 2023
27 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato (sfruttando il cd. Superbonus) progettava l’installazione di pannelli fotovoltaici, in aderenza alla copertura dell’edificio soggetto a vincolo paesistico-ambientale.

La Soprintendenza prescriveva che gli impianti fotovoltaici sulle coperture fossero completamente integrati, cromaticamente in armonia con le falde della copertura e di tipo non riflettente in superficie, al fine di non alterare in modo negativo la visione del contesto in cui l’immobile risulta inserito.

Il TAR Veneto ha giudicato legittimo l’atto della Soprintendenza, in quanto esercizio di una discrezionalità tecnica non inattendibile.

Post di Daniele Iselle

Read more

Un’autorizzazione paesaggistica “scomoda”

27 Set 2023
27 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato otteneva un’autorizzazione paesaggistica semplificata con prescrizioni che modificavano il suo progetto: tentava di farla annullare, allora, deducendo che il Comune avrebbe trasmesso gli atti alla Soprintendenza oltre il termine di 50 giorni fissato dal d.lgs. 31/2017.

Il TAR Veneto ha affermato che l’eventuale assunzione con ritardo del provvedimento favorevole non è certo causa di illegittimità di quest’ultimo, abilitando tutt’al più ad una richiesta risarcitoria dei danni che si dovessero dimostrare essere conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC