Principii del giusto procedimento

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’attività di repressione degli abusi edilizi ha natura vincolata e, pertanto, non è assistita da particolari garanzie partecipative, incluso l’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Legittimo affidamento del privato

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che non si può parlare di legittimo affidamento del privato quando l’Amministrazione è stata fuorviata dall’erronea o falsa rappresentazione dello stato dei luoghi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Interpretazione del contratto

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che il solo criterio letterale di interpretazione potrebbe non bastare: in tale caso suppliscono quello logico-sistematico e quello teleologico e di buona fede.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il principio di equivalenza nelle procedure ad evidenza pubblica

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che, in forza del principio di equivalenza di cui all’art. 68 d.lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante è tenuta a determinare le specifiche tecniche del prodotto offerto in modo da consentire la fornitura di prodotti anche equivalenti, per non restringere ingiustificatamente la concorrenza.

Poiché trattasi di una valutazione comparativa di natura discrezionale, il ricorrente che voglia contestare la scelta della P.A. deve precisamente e specificamente indicare le ragioni che impediscono l’applicazione del principio di equivalenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Proposte migliorative di un concorrente alle pubbliche gare

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’apprezzamento relativo all’efficienza ed alla rispondenza alle esigenze della stazione appaltante delle proposte migliorative costituisce espressione di un’ampia discrezionalità tecnica, sottratta al sindacato giurisdizionale in assenza di macroscopiche incongruenze od evidenti divergenze rispetto alla realtà effettuale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Gli incarichi legali conferiti dalle PP.AA. non sono più soggetti al codice degli appalti e dovrebbero tornare a considerarsi fiduciari

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Pubblichiamo un articolo dell’avv. Stefano Bigolaro, Consigliere dell’Unione nazionale avvocati amministrativisti (UNAA), apparso oggi sul quotidiano Il Dubbio.

L’avv. Bigolaro chiarisce che, con l’avvento del d.lgs. 36/2023 (cd. terzo Codice appalti) e con l’abrogazione delle previgenti normative legislative e dell’ANAC, gli incarichi legali conferiti dalle PP.AA. non possono più in alcun modo essere inquadrati come appalti.

Si dovrebbe, pertanto, arrivare alla conclusione che gli incarichi riacquistino carattere integralmente fiduciario, ma il punto non è affrontato dall'Autore.

articolo incarichi legali avv. Bigolaro

Revoca del provvedimento autorizzatorio

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che la revoca di un’autorizzazione consente alla P.A. di rimuovere, pro futuro e senza alcuna efficacia retroattiva, gli effetti del provvedimento aventi efficacia prolungata nel tempo, a cagione di una rinnovata valutazione degli interessi implicati nell’atto, ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto, allo scopo di assicurare la permanente rispondenza dell’assetto provvedimentale all’interesse pubblico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sopravvenienze normative e procedimenti amministrativi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la materia è regolata in due modi dall’ordinamento:

- secondo il principio tempus regit actionem, tipico dei procedimenti comparativi o selettivi ove si deve tutelare la par condicio dei partecipanti, il procedimento segue la normativa vigente alla data di presentazione dell’istanza del privato, senza che rilevino le sopravvenienze;

- secondo il principio tempus regit actum, tipico ad esempio dei procedimenti edilizi, il provvedimento finale deve essere emanato alla luce della normativa vigente al momento in cui la P.A. provvede e non all’epoca della presentazione dell’istanza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il privato non può invocare a suo sostegno l’illegittima prassi che la P.A. abbia seguito in altri casi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il ricorrente innanzi al G.A. non può invocare, a titolo di eccesso di potere per disparità di trattamento, il provvedimento più favorevole in ipotesi illegittimamente adottato in altra analoga situazione, poiché l’eventuale illegittima prassi della P.A. non può giovare a chi sia stato destinatario di un atto legittimo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interruzione del procedimento, o diniego?

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Nel caso di specie, il Comune manifestava ai privati l’impossibilità di rilasciare un PdC senza il necessario assenso dell’ENAC, stante la presenza nell’area in oggetto di un vincolo aeroportuale, rendendosi però disponibile a riattivare il procedimento, qualora l’assenso fosse ottenuto.

Il privato riteneva questa un’illegittima interruzione del procedimento.

Il TAR Veneto ha riqualificato l’atto comunale come vero e proprio diniego di PdC, con riserva di apertura di un nuovo procedimento in caso di assenso dell’ENAC.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC