Modifiche a leggi regionali del Veneto

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

LEGGE REGIONALE N. 11 del 14/06/2023Modifica della legge regionale 7 settembre 2000, n. 17 “Istituzione delle strade del vino e di altri prodotti tipici del Veneto ed iniziative per la promozione della cultura materiale della vite e del vino e per la valorizzazione della tradizione enologica veneta” e successive modifiche ed integr..

.LEGGE REGIONALE N. 12 del 14/06/2023Modifica alla legge regionale 23 giugno 2020, n. 24 “Normativa regionale in materia di polizia locale e politiche di sicurezza”

.LEGGE REGIONALE N. 13 del 14/06/2023Modifica della legge regionale 7 novembre 2003, n. 27 “Disposizioni generali in materia di lavori pubblici di interesse regionale e per le costruzioni in zone classificate sismiche” in materia di rendicontazione degli interventi inseriti nell’elenco annuale dei Programmi triennali dei lavori pubblici.

Post di Daniele Iselle

Ordinanza di demolizione

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che l’ordinanza di demolizione è atto vincolato, che non richiede una comparazione degli interessi in gioco.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Poteri repressivi del Comune avverso una CILA illegittima

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, nel caso in cui la CILA sia utilizzata al di fuori della fattispecie legale o comunque in violazione della normativa di settore, la P.A. non dispone di alcun periodo di tempo per l’esercizio dei poteri inibitori prima dell’inizio dei lavori, ma dispone degli ordinari poteri repressivi e sanzionatori dell’abuso ex art. 27 d.P.R. 380/2001.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obbligo del Prefetto di provvedere alla demolizione degli abusi edilizi

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha accolto un ricorso avverso il silenzio-inadempimento della Prefettura nei confronti dell’istanza, presentata nel 2022, per la demolizione di un abuso edilizio, accertato da un’ordinanza comunale del 2014.

L’attuale testo dell’art. 41 d.P.R. 380/2001, dopo la novella del 2020, “trasferisce” la competenza in materia di procedure di demolizione – in caso di loro mancato avvio entro 180 giorni dall’accertamento dell’abuso – ai Prefetti, che si avvalgono dell’ausilio degli uffici comunali per ogni esigenza tecnico-progettuale e con il concorso, previa intesa con l’autorità militare, del Genio militare.

Le spese processuali sono state poste in capo al Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Comune deve dare riscontro alle istanze di inibitoria di una SCIA

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, trattandosi di uno dei casi di cd. autotutela doverosa.

In mancanza, il rimedio per il privato è l’azione avverso il silenzio-inadempimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ancora sulla limitazione delle sale da gioco

28 Giu 2023
28 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto conferma il proprio costante orientamento in materia di regolamentazione delle sale da gioco, confermando la legittimità delle ordinanze sindacali che limitano l’utilizzo delle relative apparecchiature.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vi è l’onere di impugnare anche le previsioni urbanistiche confermative

27 Giu 2023
27 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che, pena l’improcedibilità del ricorso originario, sussiste l’onere giuridico di impugnare anche le varianti al Piano degli Interventi successive a quella oggetto di causa ed anche se di contenuto confermativo, essendo comunque frutto di una nuova valutazione urbanistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Prorogatio e potere del Consiglio comunale

27 Giu 2023
27 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che, nel periodo di cd. prorogatio instauratosi a seguito del decreto prefettizio di convocazione dei comizi elettorali, ex art. 38 co. 5 d. lgs. 267/2000, i Consigli Comunali sono tenuti a limitarsi all’adozione di atti motivatamente urgenti ed improrogabili e, soprattutto, sono tenuti a motivare in modo esplicito e puntuali le ragioni d’urgenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

SCIA in variante al PdC

27 Giu 2023
27 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 22, co. 2 d.P.R. 380/2001, sulla cd. SCIA in variante al PdC per la “sanatoria postuma” degli abusi formali.

Anche se la norma afferma che tali SCIA “possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori”, la giurisprudenza interpreta nel senso che possono essere presentate fino alla fine di fatto dei lavori, essendo irrilevante la data di presentazione della relativa dichiarazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se impugno lo strumento urbanistico, devo impugnare tutte le successive varianti, anche se confermative

27 Giu 2023
27 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse l’impugnazione di una variante al P.R.G. del 2007, per non aver il ricorrente impugnato le successive varianti, anche se confermative delle previsioni impugnate.

Si segnala che la giurisprudenza non è pacifica nel richiedere un simile onere di impugnative “a catena” di tutte le successive varianti agli strumenti urbanistici impugnati.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC