Tag Archive for: Amministrativo

Nel mutamento di destinazione d’uso il costo di costruzione si calcola con riferimento ai costi originari per realizzare l’intero immobile?

17 Mag 2016
17 Maggio 2016

Il TAR chiarisce che, solo se si tratta di mutamento di destinazione d’uso infradecennale trova applicazione l’art. 19, comma 3, del Dlgs. 6 giugno 2001, n. 380, che comporta il pagamento della quota del contributo di costruzione per intero ed anche nell’ipotesi in cui non siano realizzate opere edilizie in occasione del mutamento di destinazione d’uso, mentre se si tratta di un mutamento di destinazione d’uso ultradecennale trova applicazione l’art. 16, comma 10, del DPR 6 giugno 2001, n. 380, per il quale “nel caso di interventi su edifici esistenti il costo di costruzione è determinato in relazione al costo degli interventi stessi, così come individuati dal comune in base ai progetti presentati per ottenere il permesso di costruire”.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il TAR Lazio sospende la gara del gas per l’ambito territoriale di Venezia 1

17 Mag 2016
17 Maggio 2016

Essendo stato impugnato il bando e il decreto del Ministero dello sviluppo economico 12 novembre 2011, n. 226, e ss.mm.ii, il TAR Lazio, pur non ritenendo sussistente la propria competenza funzionale inderogabile, accoglie la domanda di sospensione cautelare, " in relazione alla dedotta necessità della previa verifica dell’Aeegsi sul delta VIR/RAB (sub n. III ric.) e alle difficoltà di presentazione dell’offerta entro il termine previsto".

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale Read more →

Anche dopo l’emissione dell’ingiunzione di pagamento ex art. 2 R.D. 639/1910 le controversie su an e quantum degli oneri spettano al G.A.

17 Mag 2016
17 Maggio 2016

Il TAR Parma precisa che anche dopo l’emissione dell’ingiunzione di pagamento ai sensi dell'articolo 2 del R.D. n. 639 del 1910 le controversie attinenti alla determinazione dell' an e del quantum dell'oblazione e del contributo per oneri di urbanizzazione e per costo di costruzione spettano alla giurisdizione del giudice amministrativo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’esenzione di cui al comma 3 dell’art. 17 del d.P.R. n. 380/2001 non si applica se l’opera è realizzata dal privato

17 Mag 2016
17 Maggio 2016

Una società privata pretendeva l'esenzione di cui al comma 3 dell’art. 17 del d.P.R. n. 380/2001 in relazione alla realizzazione del PIAP (Polo Integrato Ambientale di Parma).

Il complessivo intervento autorizzato prevedeva la realizzazione di:
- un termovalorizzatore cogenerativo;
- un edificio multifunzionale per la selezione e trattamento dei rifiuti da inviare o smaltire all’esterno dell’impianto;
- un impianto di stoccaggio di rifiuti speciali;
- una centrale termica integrativa di produzione calore.

Il TAR Parma non ha ritenuto sufficiente la circostanza che l’opera sia diretta a soddisfare un interesse della collettività per assicurare l’ammissione all’invocata esenzione.

Il TAR esclude anche che sia applicabile l’art. 17, comma 3, lett. e) del d.P.R. n. 380/2001 a norma del quale è prevista l’esenzione dal pagamento del contributo di costruzione “per i nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni, relativi alle fonti rinnovabili di energia, alla conservazione, al risparmio e all'uso razionale dell'energia, nel rispetto delle norme urbanistiche, di tutela artistico-storica e ambientale”.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il diritto allo scomputo ex art. 11 comma 2, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 richiede che sia il comune a disciplinare espressamente le modalità di esecuzione

17 Mag 2016
17 Maggio 2016

L'art. 11 comma 2, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 riconosce al titolare del permesso di costruire la possibilità di procedere in proprio alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie, sopportandone i relativi costi ma acquisendo il diritto allo scomputo dei medesimi dall’importo del contributo dovuto.

La possibilità di avvalersi di tale meccanismo, tuttavia, incidendo su una obbligazione di matrice pubblicistica, non rientra nella piena disponibilità del privato, al quale non può essere riconosciuto il potere di farsi carico della realizzazione di dette opere di iniziativa, essendo al contrario necessario che sia l’Amministrazione, sia pur ricorrendo a moduli convenzionali, a disciplinarne espressamente le modalità di esecuzione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La direttiva Bolkestein non impedisce allo strumento urbanistico di non consentire medie strutture di vendita alimentari in certi comparti

16 Mag 2016
16 Maggio 2016

Il TAR Parma ha ritenuto legittime le previsioni urbanistiche che in un comparto consentono le medie strutture di vendita non alimentari e escludono quelle alimentari.

La sentenza esamina la legittimità di tali previsioni alla luce della normativa sulle liberalizzazioni conseguente alla direttiva Bolkestein. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

In materia di contributo concessorio come influisce il decorso del tempo sull’obbligo di pagarlo?

16 Mag 2016
16 Maggio 2016

Il TAR Veneto si occupa del mutamento di destinazione d'uso di un capannone da produttivo a spazio fieristico, in un caso nel quale il comune domanda il pagamento degli oneri 9 anni dopo il mutamento e afferma che l'obbligo di pagare il contributo concessorio non si estingue per legittimo affidamento, ma solo se decorre il termine di prescrizione (nel caso specifico non decorso). 

Post di Dario Meneguzzo  - avvocato Read more →

L’esenzione dell’art. 17, comma 3, del DPR 6 giugno 2001, n. 380 non si applica a un investitore privato che concede in locazione l’immobile all’Ente Fiera

16 Mag 2016
16 Maggio 2016

Il TAR Veneto esclude che l’esenzione dal contributo concessorio prevista dall’art. 17, comma 3, del DPR 6 giugno 2001, n. 380 (opere di interesse generale realizzate da enti istituzionalmente competenti)  si applichi nel caso in cui l'intervento edilizio sia effettuato da un privato investitore al fine di concedere l'immobile in locazione all'Ente Fiera.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La legge regionale che qualifica gli accorpamenti come manutenzione straordinaria ha valore di interpretazione autentica con efficacia retroattiva

16 Mag 2016
16 Maggio 2016

Segnaliamo una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia in materia di accorpamento di unità immobiliari.

In questa regione tale intervento è qualificato come manutenzione straordinaria a partire da una legge regionale del 2012 (a livello statale si veda l'articolo 3, comma 1, lett. b) del DPR 380/2001).

Il Comune pretendeva il, pagamento degli oneri come ristrutturazione per un accorpamento effettuato prima della legge suddetta, ma il TAR ha ritenuto che tale legge abbia efficacia retroattiva, trattandosi di interpretazione autentica (nel senso che anche per il passato impone di considerare l'accorpamento come una manutenzione straordinaria, invece che come ristrutturazione).    

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

L’esenzione dal pagamento del costo di costruzione ex art. 19, comma 1, del DPR 6 giugno 2001, n. 380

16 Mag 2016
16 Maggio 2016

Il TAR Veneto di occupa dell’art. 19, comma 1, del DPR 6 giugno 2001, n. 380, il quale dispone che “il permesso di costruire relativo a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali o artigianali dirette alla trasformazione di beni ed alla prestazione di servizi comporta la corresponsione di un contributo pari alla incidenza delle opere di urbanizzazione, di quelle necessarie al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi e di quelle necessarie alla sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche”.

In particolare il TAR esclude che basti essere un produttore di servizi per godere dell'esenzione, se ciò è scollegato da una attività industriale o artigianale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC