Le stazioni radio base sono assimilate dalla legge a opere di urbanizzazione primaria
Pubblichiamo sulla questione una sentenza del TAR Campania.
Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →
Pubblichiamo sulla questione una sentenza del TAR Campania.
Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda che la procedura di V.I.A., essendo caratterizzata dalla discrezionalità tecnica, può essere censurata solo in presenza di illogicità e/o irrazionalità manifeste.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano afferma che le formule utilizzate dalle stazioni appaltanti per aggiudicare una gara con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa debbano considerare adeguatamente anche l’elemento del prezzo, utilizzando tutto il potenziale range differenziale previsto per questa componente dell’offerta.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Pubblichiamo una sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche che chiarisce quale sia l'iter corretto per l'esame delle domande di piccola derivazione idraulica.
In particolare la sentenza precisa la differenza tra il giudizio sulla ammissibilità della domanda e quello sul merito della stessa.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Il T.A.R. Milano afferma che le obbligazioni scaturenti da un’obbligazione urbanistica hanno natura reale e, perciò, trasferiscono anche agli aventi causa dei lottizzanti. Nella stessa sentenza, inoltre, il Collegio afferma che, salva diversa pattuizione, le spese devono essere ripartite in proporzione tra i lottizzanti o aventi causa.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il Consiglio di Stato chiarisce quando spettino agli arbitri le controversie in materia di accordi di programma, se c’è una clausola compromissoria.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda che l’istituto dell’avvvalimento si applica anche alle certificazioni di qualità SOA.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR ha ritenuto legittimo il rigetto da parte del comune della richiesta avanzata da un singolo condoimino di adeguare l'impianto fognario, emanto con la seguente motivazione: "l'istruttoria ha evidenziato la mancanza del nulla osta dei comproprietari della fossa settica nel concedere il volume in eccesso per aumentare il numero di abitanti equivalenti relativo all'appartamento al piano primo sub 5".
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR precisa che il diniego del condono edilizio nella parte in cui sia motivato per il mancato rispetto di 10 m da un corso d'acqua, in violazione dell'art. 96, comma 1, lettera f) del R.D. n. 523 del 1904, non va impugnato davanti al TAR, ma davanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano ha annullato la deliberazione della Giunta della Regione Lombardia 7 ottobre 2014 n.X/2461 di approvazione delle “Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche”, pubblicata sul BURL - Serie ordinaria n. 41 - del 10 ottobre 2014 e delle linee guida stesse, di cui al documento allegato alla deliberazione impugnata e degli allegati A, B, C, D ed F.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Commenti recenti