Tag Archive for: Amministrativo

L’utilizzo di un numero di codici CER maggiore e/o diverso non trasforma l’impianto già esistente in nuovo impianto.

25 Giu 2015
25 Giugno 2015

Il Consiglio di Stato, riformando la sentenza del T.A.R. Veneto n. 1007/2014, commentata nel post del 17 luglio 2014, afferma che non è legittimo considerare “nuovo impianto” uno stabilimento di smaltimento di rifiuti già esistente e che ha ottenuto l’autorizzazione per apportare delle migliorie e per trattare nuovi e/o diversi codici CER. La diversa interpretazione seguita dal T.A.R. Veneto, infatti, (....“L’aggiornamento e ammodernamento tecnologico dell'impianto, vale a dire il revamping in senso stretto, non può essere richiamato sic et simpliciter nel caso in cui siano modificati significativamente il numero di rifiuti trattati, le modalità di trattamento e anche capacità produttiva e quantità stoccabili, laddove le stesse risultino significativamente diverse da quelle originariamente autorizzate”...) è contraria sia alle norme contenute nel D. Lgs. n. 152/2006 (T.U. ambiente) sia alla L. R. Veneto n. 11/2010 ed alla D.G.R.V. n. 1210 del 23 marzo 2010, perché non vi affatto una norma statale e/o regionale che considera ex se “nuovo impianto” l’industria che utilizza dei diversi codici CER.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Cosa succede se non si notifica l’ordinanza di demolizione anche al proprietario del fondo ove insiste l’abuso?

25 Giu 2015
25 Giugno 2015

Il T.A.R. chiarisce che il provvedimento con il quale si ingiunge la demolizione di un’opera abusiva non perde di efficacia se non viene notificato anche al proprietario del fondo.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Il giudizio di anomalia si applica anche ai servizi?

25 Giu 2015
25 Giugno 2015

Il T.A.R. Veneto, dopo aver ricordato che l’art. 86 del Codice Appalti non si applica ai servizi previsti dall’Allegato II.B dello stesso Codice, ricorda che la stazione appaltante, comunque, può sempre auto vincolarsi al giudizio di anomalia dell’offerta.

 Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Finanziamenti pubblici e giurisdizione

25 Giu 2015
25 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda il criterio di riparto da utilizzare per incardinare (correttamente) una causa in materia di revoca dei finanziamenti pubblici dinanzi al Giudice Ordinario od a quello Amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Cosa deve fare il proprietario non colpevole dell’abuso edilizio per non subire l’acquisizione a favore del comune

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

Il TAR precisa che il proprietario non colpevole dell'abuso edilizio, se si limita a rimanere inerte e a dire che non c'entra, non si sottrae all'effetto acquisitivo a favore del comune e spiega cosa deve, invece, fare per non subire tale effetto.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

Il diniego di condono edilizio va notificato solo al richiedente

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

Il TAR ricorda che il comune deve notificare il diniego del condono solo al richiedente; nel caso in cui questi non sia anche il proprietario, l'omessa impugnazione  da parte del richiedente consolida il provvedimento anche nei confronti del proprietario.

Post di Dario Meneguzzo

Read more →

Quando le questioni relative alla determinazione dell’indennità d’esproprio spettano al GA?

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

 Il T.A.R. chiarisce in quali casi le controversie sull’indennità d’esproprio spettano alla cognizione del Giudice Amministrativo.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

L’avvio del procedimento non serve se il procedimento è attivato dall’impulso di un parte

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

Il T.A.R. si occupa dell’avvio del procedimento amministrativo previsto dall’art. 7 della Legge n. 241/1990, chiarendo che questa comunicazione non serve se il procedimento è attivato su istanza di parte.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Nei servizi e nelle forniture, l’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico rileva solo nel giudizio di anomalia

24 Giu 2015
24 Giugno 2015

Il T.A.R. ricorda che, negli appalti di lavori, l’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico determina ex se l’esclusione dalla gara; negli appalti di servizi e/o forniture, invece, rileva, tutt’al più, in sede di anomalia.

Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Nella concessione di suolo pubblico non è insito il titolo edilizio per realizzare un padiglione esterno del ristorante

23 Giu 2015
23 Giugno 2015

Anche se il comune rilascia una concessione di suolo pubblico, la realizzazione di un padiglione esterno di un ristorante richiede un titolo edilizio.

Post di Dario Meneguzzo Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC