Tag Archive for: Diritto

L’avvalimento si applica anche alle procedure di affidamento di concessione di servizi

18 Nov 2015
18 Novembre 2015

E’ quanto ha statuito una recentissima sentenza del Consiglio di Stato.

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

Seminario sulle procedure di affidamento pubbliche: rischi e misure anticorruzione

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

L’affidamento di lavori, servizi e forniture, rappresenta una delle attività amministrative maggiormente esposte al rischio di fenomeni corruttivi.

Il seminario di approfondimento organizzato dal Comune di Arzignano, in collaborazione con Italiaius, intende analizzare gli aspetti più rilevanti del manifestarsi dei predetti fenomeni, individuando le misure più efficaci da adottare per prevenire il verificarsi degli stessi.

Il seminario, a partecipazione gratuita, si colloca nel contesto del percorso di formazione obbligatoria in materia di prevenzione della corruzione: è richiesta però l'iscrizione.

L'incontro si terrà ad Arzignano venerdì 4 dicembre 2015, con relatori l'avvocato Nicola Creuso di Padova, il dott. Alberto Mingarelli, viceprocuratore della Corte dei Conti del Veneto, e l'avvocato Paolo Capoti di Verona.  

L'Ordine degli avvocati di Vicenza riconosce 4 crediti formativi alla partecipazione al seminario.

procedure di affidamento e anticorruzione_programma

Illegittimi gli incentivi ai tecnici della p. a. se relativi a servizi manutentivi e non alla progettazione di lavori

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Sono illegittimi gli incentivi ai tecnici della pubblica amministrazione se relativi a servizi manutentivi e non alla progettazione di lavori.

E quanto ha affermato la Corte dei conti.

Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

Pianificazione urbanistica e discrezionalità

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda il forte potere discrezionale che è riconosciuto in capo alla Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione urbanistica.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Cosa succede se il parere della Soprintendenza è tardivo?

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. Brescia si occupa della vexata quaestio relativa alle tempistiche, ex art. 146 del D. Lgs. n. 42/2004, connesse al rilascio del parere della Soprintendenza sull’autorizzazione paesaggistica. Nella sentenza che si commenta il Collegio dà atto delle tre possibili soluzioni ipotizzabili e spiega perché è preferibile ritenere che il potere della Soprintendenza non si consumi decorso il termine per la sua emanazione: a questo potere, inoltre, si affianca quello di surroga del Comune.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Il diniego dell’autorizzazione paesaggistica deve essere circostanziato

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda che, per denegare un’autorizzazione paesaggistica, è necessario indicare in modo specifico e puntuale le reali e concrete ragioni che ostano all'accoglimento del progetto edilizio e che hanno un impatto negativo sull'ambiente e/o  sul paesaggio.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Sovvenzioni pubbliche e riparto di giurisdizione

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda il criterio di riparto in materia di sovvenzioni pubbliche.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Il rito del silenzio presuppone un obbligo di provvedere

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile un ricorso per la mancanza della fondamentale condizione affinché l'inerzia dell’Amministrazione diventi un inadempimento censurabile secondo il rito di cui agli artt. 31 e 117 cod. proc. amm., ossia l'obbligo di provvedere.

La sentenza chiarisce che tale obbligo può essere esplicito, ma che in alcuni casi è desumibile dai principi dell'ordinamento.

Nel caso specifico il ricorrente pretendeva che il Comune ordinasse a un privato di tagliare gli alberi che oscuravano un cono visuale tutelato dal P.R.G. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  Read more →

Come va contestata la correttezza delle misurazioni effettuate dal Comune al fine di determinare l’abuso

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Veneto precisa che chi contesta una sanzione per un abuso edilizio non può limitarsi a dire che il Comune ha sbagliato le misure, ma deve spiegare quali sono le misure giuste, mediante una perizia di parte, non potendo limitarsi a domandare una CTU sul punto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sanzione per il tombinamento abusivo e insanabile di un fosso

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Veneto si è occupato di un caso nel quale i ricorrenti, proprietari di una villa, hanno effettuato, senza alcun titolo abilitativo, il tombinamento di un fosso sul lato nord della proprietà per una lunghezza di circa 180 m, mediante la posa di tubazioni in calcestruzzo, pozzetti e il riempimento di materiale vegetale.

Poiché le opere, stante il divieto di realizzare il tombinamento o la chiusura di fossi prevista dalla valutazione di compatibilità idraulica recepita dallo strumento urbanistico, non sono state ritenute sanabili, il Comune ha applicato la sanzione per la mancanza di SCIA di cui all’art. 37, comma 1 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, che prevede una sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione degli interventi stessi, quantificata in € 21.600,00.

Il TAR ha ritenuto legittima la quantificazione della sanzione, secondo i criteri esposti dal Comune.

Non era oggetto del ricorso il tema della sanzionabilità mediante la sola sanzione pecuniaria di un intervento in contrasto con la normativa urbanistica, in astratto soggetto a SCIA: a noi resta il dubbio che l'intervento avrebbe dovuto essere rimosso, perchè, ai sensi dell'articolo 27 del DPR 380, le opere in contrasto con la normativa vanno sempre rimosse, anche se in astratto sarebbero soggette a SCIA (la sanzione dell'articolo 37, comma 1, infatti, sembrerebbe applicabile solo quando manchi la SCIA, ma l'intervento non sia in contrasto con la normativa).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC