Tag Archive for: venetoius

Regolamento del Veneto sul Comitato Tecnico Regionale VIA

31 Ott 2017
31 Ottobre 2017

Segnaliamo che sul Bur del Veneto n. 102 del 27 ottobre 2017 è stato pubblicato il regolamento regionale n. 4 del 24 ottobre 2017, recante "Regolamento Comitato Tecnico Regionale Via. (L.R. 4/2016, art. 4, comma 4, lettera c))".

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioRegolamento.aspx?id=355827

Piano casa del Veneto e deroga alle altezze di cui al D.M. 1444 del 1968

27 Ott 2017
27 Ottobre 2017

Il TAR Veneto si è pronunziato sulla interpretazione dell'articolo 9, comma 8 bis della l.r. del Veneto n. 14 del 2009, il quale stabilisce che: "8 bis. Al fine di consentire il riordino e la rigenerazione del tessuto edilizio urbano già consolidato ed in coerenza con l’obiettivo prioritario di ridurre o annullare il consumo di suolo, anche mediante la creazione di nuovi spazi liberi, in attuazione dell’articolo 2 bis del DPR n. 380/2001 gli ampliamenti e le ricostruzioni di edifici esistenti situati nelle zone territoriali omogenee di tipo B e C, realizzati ai sensi della presente legge, sono consentiti anche in deroga alle disposizioni in materia di altezze previste dal decreto ministeriale n. 1444 del 1968 e successive modificazioni, sino ad un massimo del 40 per cento dell’altezza dell’edificio esistente". 

Il TAR afferma che per "edificio esistente" si deve intendere quello oggetto dell'ampliamento e non quello circostante più alto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

A che cosa hanno detto si i referendum veneto e lombardo?

23 Ott 2017
23 Ottobre 2017

I referendum del 22 ottobre 2017 in Veneto e in Lombardia hanno detto si alla attuazione in queste due regioni del comma 3 dell'articolo 116 della Costituzione, il quale stabilisce quanto segue: "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all’articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata".

Le materie indicate al terzo comma del'articolo 117 sono le seguenti: "Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; 23 coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato".

Le lettere l), n) e s) del comma 2 dell'articolo 117 sono le seguenti:

  • l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
  • n) norme generali sull’istruzione;
  • s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.

La lettera l)  è limitata all’organizzazione della giustizia di pace.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

La Regione Veneto sul rappresentante unico nella conferenza di servizi

19 Ott 2017
19 Ottobre 2017

Sul Bur del Veneto n. 98 del 17 ottobre 2017 è stata pubblicata la DGRV n. 1503 del 25 settembre 2017, recante "Disposizioni di organizzazione per l'attuazione dell'art. 14-ter della Legge n. 241/1990 in materia di rappresentante unico nella conferenza di servizi".

La Delibera contiene disposizioni di organizzazione per l'individuazione del rappresentante unico, quale soggetto abilitato ad esprimere definitivamente ed in modo univoco e vincolante la posizione dell'amministrazione regionale su tutte le decisioni di competenza della conferenza di servizi in forma simultanea e in modalità sincrona.

DGRV 1507 del 2017

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Oneri tabellari e scomputo del valore delle opere di urbanizzazione primaria in base al loro costo reale

09 Ott 2017
9 Ottobre 2017

L'articolo 61, comma 3, della l.r. del Veneto n. 61/1985 stabilisce che: "Per le aree oggetto di un intervento convenzionato, la determinazione degli oneri di urbanizzazione primaria è commisurata ai costi reali, valutati secondo stime analitiche, in base alle opere previste nell’intervento specifico, mentre gli oneri di urbanizzazione secondaria sono determinati in base alle vigenti tabelle”.

Una sentenza del TAR Veneto precisa che il valore reale delle opere di urbanizzazione primaria va calcolato solo per effettuare lo scomputo delle stesse dal contributo calcolato in ogni caso secondo le tabelle.   

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

Gli interventi di riuso temporaneo degli immobili esistenti nella legge veneta sul consumo del suolo

27 Set 2017
27 Settembre 2017

L'avv. Stefano Canal, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo intitolato "Brevi considerazioni intorno agli interventi di riuso temporaneo degli immobili esistenti (art. 8 – L.R. 14/2017)", che volentieri pubblichiamo.

Nota avv. Stefano Canal 26.9.17

Veneti Futuri

27 Set 2017
27 Settembre 2017

Eurispes, Camera di Commercio di Padova e Promex hanno organizzato un incontro sul tema: "Veneti Futuri. Nuovi saperi, lavori e stili di vita. Scenari e tendenze".

Padova, 14 ottobre 2017 ore 9,30-13 sala Aria - Centro Conferenze alla "Stanga".

invito padova3

link per la registrazione: 

https://www.eventbrite.it/invite-friends?utm-medium=discovery&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-source=strongmail&eid=38034981654 

Quando il Comune può disporre la sospensione dell’apertura delle sale da gioco?

25 Set 2017
25 Settembre 2017

Il T.A.R. Veneto statuisce che il reiterato non rispetto delle ordinanze comunali di limitazione dell’aperture delle sale da gioco legittima l’ente a disporre la sospensione del funzionamento delle apparecchiature; questa sanzione reale, inoltre, ben può cumularsi con quella pecuniaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Guida metodologica per la valutazione di incidenza nel Veneto

21 Set 2017
21 Settembre 2017

Con la deliberazione 1400 del 29 agosto 2017 la Giunta regionale del Veneto ha approvato la nuova Guida Metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della direttiva 92/43/Cee e del D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii., nonché altri sussidi operativi con finalità di semplificazione e riduzione dei costi e dispone la revoca la D.G.R. 2299/2014.

DGRV 1400 del 2017

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

L’avvio della normativa veneta sul consumo del suolo

13 Set 2017
13 Settembre 2017

La normativa posta della legge regionale veneta n. 14 del 2017 sul contenimento del consumo del suolo è nella sua fase di avvio e pone tutta una serie di problemi.

Tra essi:

-gli adempimenti posti a carico dei Comuni;

- le conseguenze dell'eventuale ritardo;

- la natura delle delibere di delimitazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata;

- le ricadute sulla edificabilità delle aree,  anche quale presupposto dell'imposizione tributaria;

- il confronto tra ciò che è già operativo (il riuso temporaneo) e ciò che ha ancora un lungo iter di formazione;

Questi i temi esaminati nella nota dell'avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo

L'avvio della normativa veneta sul consumo del suolo

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC