Tag Archive for: venetoius

La deliberazione sul consumo del suolo e il regolamento edilizio tipo: convegno a Vicenza 9 febbraio 2018

29 Gen 2018
29 Gennaio 2018

Dato l'elevato numero di iscrizioni, il Convegno si terrà presso la Fiera di Vicenza - Sala Palladio.

Le iscrizioni sono riaperte da lunedì 29 gennaio 2018.

Ricordiamo i contenuti del Convegno:

Confartigianato Vicenza ha organizzato  per venerdì 9 febbraio 2018 un convegno con due temi:

  • la Deliberazione di attuazione della Legge sul consumo del suolo (L. R. Veneto 6 giugno 2017, n 14)
  • il regolamento edilizio tipo (DGR Veneto n 1896 del 22.11.2017).

Dopo l'introduzione del Presidente di Confartigianato  Agostino Bonomo, interverranno i seguenti relatori:

  •  avv. Dario Meneguzzo ,  curatore di www.italiaius.it
  • ing. Maurizio De Gennaro, Direttore U.O. Urbanistica della Regione del Veneto
  • avv. Stefano Bigolaro, Presidente della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti
  • avv. Prof. Alessandro Calegari, Università di Padova.

Alla partecipazione riconoscono i crediti formativi l'Ordine degli Agronomi - Forestali, degli Architetti, degli Ingegneri e il Collegio dei Geometri. E' stato chiesto il riconoscimento dei crediti anche all'Ordine degli Avvocati di Vicenza.

L'iscrizione avviene tramite Confartigianato Vicenza 

convegno-consumo-suolo-regolamento-edilizio-2018

L’accoglimento di una osservazione non comporta necessariamente la ripubblicazione del piano

23 Gen 2018
23 Gennaio 2018

Il TAR Veneto spiega quando l'accoglimento di una osservazione comporta la ripubblicazione del piano adottato, che dovrà poi essere approvato. 

Nel caso in esame la osservazione accolta riguardava le modalità di calcolo del contributo straordinario.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Ampliamenti in zona impropria nel Veneto

17 Gen 2018
17 Gennaio 2018

Il T.A.R. Veneto chiarisce l’interpretazione dell’art. 126 della L.R. Veneto n. 61/1985, nella parte in cui dispone che i Comuni possano adottare una variante al proprio strumento urbanistico generale per disciplinare gli interventi edilizi sugli insediamenti produttivi, commerciali e alberghieri, localizzati in difformità dalle destinazioni di piano o che abbiano raggiunto i limiti massimi degli indici di edificabilità della zona.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Bozza di deliberazione della Giunta Regionale sulla quantità massima di consumo di suolo nella regione Veneto

11 Gen 2018
11 Gennaio 2018

Con deliberazione n. 125 CR del 19.12.2017  la Giunta regionale del Veneto ha approvato la proposta di provvedimento con la quale chiede, ex art. 4 c. 2 e 3 della L. R. 14/2017, un parere alla competente Commissione consiliare ed al Consiglio Autonomie Locali circa la quantità massima di consumo di suolo ammessa nel territorio regionale (il provvedimento è pubblicato sul sito del Consiglio regionale del Veneto).

Deliberazione sul consumo del suolo 1514548909246_406424__x0031_0879473

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/testi_homepage/1514548988035_Allegato_A_DGR_CR_125_2017_-_Consumo_suolo.pdf

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/testi_homepage/1514549011154_Allegato_B_DGR_CR_125_2017_-_Consumo_suolo.pdf

http://www.consiglioveneto.it/crvportal/testi_homepage/1514549033647_Allegato_C_DGR_CR_125_2017_-_Consumo_suolo.pdf

Perentorietà dei termini nel procedimento amministrativo

08 Gen 2018
8 Gennaio 2018

Il T.A.R. giunge ad affermare che, anche nel procedimento amministrativo, i termini sono perentori soltanto se vi è una espressa disposizione in tal senso. Il caso di specie concerneva la tardiva elezione dei Presidenti e dei Vice Presidenti dei Consigli di Circoscrizione delle otto circoscrizioni del Comune di Verona.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sviluppi della legge veneta contro il consumo del suolo: richiesta del parere alla Commissione Consiliare e al Consiglio delle Autonomie locali

21 Dic 2017
21 Dicembre 2017

Notizia tratta dal sito della Regione Veneto - UrbJus del 20.12.2017.

http://www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/urbjus

La Giunta regionale del Veneto ha approvato la proposta di provvedimento con la quale richiede un parere alla competente Commissione Consiliare e al Consiglio delle Autonomie locali

ConsumoSuolo

Verifica di assoggettabilità alla VAS e trasmissione documentazione nel Veneto

21 Dic 2017
21 Dicembre 2017

Il TAR Veneto ricorda che nel Veneto il rapporto ambientale preliminare e l’elenco delle autorità competenti in materia ambientale possono essere trasmesse alla commissione regionale Vas, oltre che dall’autorità procedente, anche dal soggetto che propone il piano attuativo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

La Regione Veneto ha approvato il Regolamento Edilizio Tipo

29 Nov 2017
29 Novembre 2017

Pubblichiamo il comunicato stampa n. 1596 del 28 novembre 2017 in cui la Regione informa di aver recepito il Regolamento Edilizio Tipo. I comuni avranno tempo sino al 21 maggio 2018 per recepirlo.

 
La Giunta regionale ha recepito il Regolamento Edilizio Tipo, derivante dall’intesa raggiunta in sede di Conferenza Stato-Regioni ed Enti Locali il 20 ottobre 2016, finalizzato a uniformare e semplificare le norme e gli adempimenti in materia.
 
“Con questo provvedimento di recepimento – spiega l’assessore al territorio, Cristiano Corazzari – diamo certezza normativa e operativa alle amministrazioni locali, ai tecnici e agli operatori economici che operano nel campo dell’edilizia. Voglio ricordare che lo schema di regolamento e i relativi allegati costituiscono livelli essenziali delle prestazioni concernenti la tutela della concorrenza e i diritti civili e sociali, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”.
 
Il Regolamento Edilizio Tipo, indica i requisiti prestazionali degli edifici, con particolare riguardo alla sicurezza e al risparmio energetico, e dovrà essere adottato dai comuni veneti, che ad esso adegueranno i propri regolamenti edilizi, entro 180 giorni dalla data di approvazione del provvedimento di recepimento, quindi entro il 21 maggio 2018.
 
“Ma abbiamo anche stabilito – precisa Corazzari –, al fine di limitare i possibili effetti dell’adeguamento sui procedimenti in itinere, che le definizioni uniformi non si applichino ai procedimenti in corso alla data di approvazione del provvedimento comunale, ovvero allo scadere del termine assegnato per provvedere all’adeguamento. Inoltre, abbiamo dato mandato ai Comuni, nell’ambito della propria autonomia, al fine di assicurare l’invarianza delle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici comunali, di adottare specifici provvedimenti che individuino le modalità di trasposizione dei parametri edificatori previsti negli strumenti urbanistici vigenti conseguenti l’applicazione delle nuove definizioni unificate”.
 
Al fine di individuare le modalità e i contenuti del provvedimento regionale di recepimento dell’Intesa, nonché degli effetti che lo stesso produrrà sui Comuni, la Regione ha organizzato nel marzo scorso alcuni workshop con le diverse federazioni dei tecnici professionisti (architetti, ingegneri, geologi, dottori agronomi e forestali, geometri, periti) e con le Amministrazioni comunali. Il mese scorso si sono svolti altri due ulteriori incontri di approfondimento alla presenza di ANCI, dei Comuni capoluogo, delle categorie economiche e professionali, dai quali è emersa la richiesta alla Regione di procedere al recepimento del regolamento edilizio tipo, al fine di dare certezza al quadro giuridico della disciplina urbanistica ed edilizia regionale.
 
Infine, è stato dato mandato Tavolo Tecnico Permanente di procedere, in collaborazione con l’ANCI, all’elaborazione di linee guida o suggerimenti operativi, che saranno poi sottoposti all’esame della Giunta regionale per l’eventuale approvazione, su alcuni contenuti tipici del regolamento edilizio, al fine di semplificare il rapporto con le amministrazioni da parte di cittadini, imprese e tecnici, nonché di favorire gli interventi di riqualificazione, rigenerazione e riuso temporaneo degli immobili.

Legge della Regione Veneto sulla edilizia residenziale pubblica

15 Nov 2017
15 Novembre 2017

Segnalo che sul BUR n. 104 del 03/11/2017 è pubblicata la Legge Regionale n. 39 del 03/11/2017 recante: "Norme in materia di edilizia residenziale pubblica"

Ai sensi dell'art. 3 ai Comuni sono attribuite le seguenti funzioni:

1. a)    il rilevamento del fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, secondo le procedure stabilite dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera a);
b)    l’accertamento del rispetto delle disposizioni di cui agli articoli 16, comma 3, e 43 della legge 5 agosto 1978, n. 457 “Norme per l’edilizia residenziale” nella realizzazione di interventi di edilizia residenziale fruenti di contributi dello Stato o della Regione, da parte delle cooperative edilizie di abitazione e loro consorzi e delle imprese di costruzione e loro consorzi;
c)    l’accertamento dei requisiti soggettivi per l’accesso ai finanziamenti di edilizia residenziale da parte dei beneficiari di contributi pubblici;
d)    l’autorizzazione alla vendita e alla locazione anticipata degli alloggi di edilizia agevolata rispetto ai termini previsti dalle norme vigenti in materia e, per quanto riguarda l’edilizia convenzionata, l’introduzione di agevolazioni sui prezzi del riscatto, in misura superiore a quanto stabilito dall’articolo 31, comma 45, della legge 23 dicembre 1998, n. 448 “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo”, e successive modificazioni, volte a favorire la trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà;
e)    l’autorizzazione alla cessione in proprietà del patrimonio edilizio realizzato dalle cooperative a proprietà indivisa;
f)    le procedure di selezione per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica;
g)    le procedure relative all’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà;
h)    l’applicazione delle sanzioni amministrative nei casi previsti dalla presente legge secondo le procedure stabilite dalla legge 24 novembre 1981, n. 689 “Modifiche al sistema penale” e successive modificazioni, per gli alloggi in proprietà.

2. Il comune può delegare all’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (ATER) competente per territorio gli adempimenti connessi all'assegnazione e alla gestione del proprio patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

Post di Marco Merlo - funzionario comunale

DGRV su ZSC e Rete Natura 2000

15 Nov 2017
15 Novembre 2017

Sul Bur del Veneto n. 108 del 14 novembre 2017 è stata pubblicata la deliberazione della giunta regionale  n. 1709 del 24 ottobre 2017, recante "Misure di Conservazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della Rete Natura 2000 (Articolo 4, comma 4, della Direttiva 92/43/CEE). Riformulazione articoli Misure di Conservazione".

Nelle note per la trasparenza si legge che: "In seguito alla nota n. 411430 del 03/10/2017 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è stata effettuata la riformulazione degli articoli n. 312 comma 1 lettera b), Misure di Conservazione per le Zone Speciali di Conservazione per la Regione Biogeografica Alpina, e n. 316 comma 1 lettera b), Misure di Conservazione per le Zone Speciali di Conservazione per la Regione Biogeografica Continentale,  al fine di procedere con l'atto di designazione. Viene effettuata dunque una nuova approvazione di tale articolato delle Misure di Conservazione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) della Rete Natura 2000, al fine della designazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), come previsto all’art. 4, co. 4, della Direttiva 92/43/CEE. Tali Misure di Conservazione recepiscono ed integrano il DM n. 184 del 17 ottobre 2007 e si applicano ai Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e, all’atto della loro designazione, alle Zone Speciali di Conservazione (ZSC)".

DGRV 1709 del 2017

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC