Tag Archive for: venetoius

Superstrada pedemontana veneta

10 Gen 2017
10 Gennaio 2017

Segnaliamo che sul BUR n. 2 del 3 gennaio 2017 è stata pubblicata la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE del Veneto n. 2103 del 13 dicembre 2016, recante "Superstrada Pedemontana Veneta: costituzione di un Tavolo tecnico politico di coordinamento ed indirizzo per l'allontanamento del traffico pesante dai centri abitati dell'area pedemontana".

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=335493

Nelle note di accompagnamento si legge che "Con il presente provvedimento, in previsione della prossima entrata in esercizio della Superstrada Pedemontana Veneta, si intende costituire un Tavolo tecnico politico fra la Regione e le due Province interessate di Treviso e Vicenza per azioni di coordinamento ed indirizzo nei confronti degli Enti gestori della rete stradale ordinaria per l'allontanamento del traffico pesante dai centri abitati. Al Tavolo potranno essere chiamati a partecipare anche rappresentanti dei Comuni interessati e delle SocietĂ  che gestiscono la rete stradale ed autostradale, in ragione delle specifiche competenze territoriali e delle tematiche di volta in volta trattate."

geom. Marco Merlo - funzionario comunale

Ecco le novitĂ  della L.R. Veneto n. 30/2016

09 Gen 2017
9 Gennaio 2017

Per gentile concessione del Dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza pubblichiamo una nota contenente un'analisi delle principali novitĂ  della recente L.R. Veneto n. 30/2016.

Read more →

Come va interpretata la lex specialis?

09 Gen 2017
9 Gennaio 2017

Il T.A.R. Veneto si sofferma sui principi civilistici che trovano applicazione in materia di interpretazione della lex specialis.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Ricorso principale ed incidentale

09 Gen 2017
9 Gennaio 2017

Il T.A.R. Veneto chiarisce quando il ricorso principale debba essere esaminato prioritariamente rispetto a quello c.d. incidentale escludente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Soccorso istruttorio e rapporto fiduciario

05 Gen 2017
5 Gennaio 2017

Il T.A.R. Veneto conferma che la causa di esclusione prevista dall’art. 38, c. 1, lett. f) del D. Lgs. n. 163/2006 impone alla stazione appaltante di verificare con una seria istruttoria se ci siano comportamenti che possano minare il rapporto fiduciario che deve intercorrere tra il partecipante e l’Amministrazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Quando sussiste la legittimazione dell’Associazione di categoria?

05 Gen 2017
5 Gennaio 2017

Il T.A.R. ricorda quando l’Associazione di categoria ha la legittimazione attiva per agire in giudizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Il piano casa del Veneto colpisce ancora

03 Gen 2017
3 Gennaio 2017

Il collegato alla legge di stabilitĂ  regionale del Veneto 2017 (l.r. 30 del 2016) contiene due articoli sul piano casa (l.r. 14 del 2009).

L'articolo 65 proroga il piano casa al 31 dicembre 2018.

L'articolo 64, al fine di contrastare le sentenze del TAR Veneto sul piano casa, fornisce l'interpretazione autentica dell'articolo 2, comma 1, della legge sul piano casa, precisando che esso deve intendersi nel senso che consente di derogare ai parametri edilizi di superficie, volume, altezza e distanza, anche dai confini, previsti dai regolamenti e dalle norme tecniche di attuazione di strumenti urbanistici e territoriali, fermo restando quanto previsto all’articolo 9, comma 8 della medesima legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 con esclusivo riferimento a disposizioni di emanazione statale.

La caratteristica delle leggi di interpretazione autentica è il loro effetto retroattivo e, di conseguenza, il comma 2 dell'articolo 64 aggiunge che gli eventuali provvedimenti di rigetto o di annullamento emessi dal comune sulla base di una interpretazione degli articoli 2, comma 1, 6, comma 1, e 9, comma 8, della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14, diversa da quella indicata al comma 1, sono riesaminati alla luce di quanto previsto dai medesimi.

L'ostinazione della Regione Veneto a vanificare il rispetto delle distanze dai confini potrebbe forse indurre il TAR a sollevare una questione di legittimità costituzionale della nuova disposizione (il dubbio di legittimità costituzionale è quello che viene indicato nel post che precede questo, redatto dai tecnici del Comune di San Vito di Leguzzano).

Da parte nostra auspichiamo che i confinanti dei consiglieri regionali che hanno votato questa disposizione si attivino prontamente per applicarla esattamente come i consiglieri desiderano.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato  

La interpretazione autentica del piano casa sulla distanza dai confini ha davvero risolto il problema sollevato dal TAR Veneto?

03 Gen 2017
3 Gennaio 2017

Riceviamo dal geom. Massimo Neffari e dal geom. Roberto Eberle del Comune di San Vito di Leguzzano una nota che bene evidenzia i dubbi sulla legittimitĂ  costituzionale della nuova legge regionale di interpretazione autentica del piano casa, ringraziando sentitamente gli autori per la collaborazione.

Segnaliamo che il Consiglio di Stato ha chiarito che la P.A. deve applicare una legge sospettata di illegittimitĂ  costituzionale fino a quando la Corte Costituzionale abbia deciso la questione.

Se la P.A. non fa questo, l'interessato potrebbe impugnare l'atto di diniego, affermando che esso è illegittimo per violazione del principio appena esposto e, a quel punto, il TAR potrebbe decidere se sollevare oppure no la questione di legittimità costituzionale.

Viceversa, se il Comune applicherĂ  la nuova legge di interpretazione autentica, rilasciando il permesso di costruire in deroga alle distanze dai confini o non inibendo una DIA analoga, il TAR potrebbe sollevare la questione di legittimitĂ  costituzionale se, per esempio, un vicino facesse il ricorso.

interpretazione-autentica-distanze 

Tutte le novitĂ  del collegato alla legge di stabilitĂ  2017 del Veneto

02 Gen 2017
2 Gennaio 2017

Segnalo che sul Bollettino Ufficiale N. 127 del 30/12/2016 è pubblicata la legge regionale  n. 30 del 30 dicembre 2016 "Collegato alla legge di stabilità regionale 2017"

Ci sono  113 Articoli e un allegato dove vengono tabellate le funzioni da riallocare in capo alla Regione di cui all'art. 1 della Legge.

 Di seguito riporto l'indice con evidenziati gli articoli che ritengo essere di maggior interesse: 

- riallocazione delle funzioni fondamentali delle province e della cittĂ  metropolitana di Venezia;

- azienda zero in materia di sanitĂ ;

- istituzione del numero unico di emergenza-112 sul territorio regionale;

- Art. 63 - Modifiche della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”, della legge regionale 29 novembre 2013, n. 32 “Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia” e disposizioni transitorie;

- modifiche al piano  casa;

-  modifica dell’articolo 8 della legge 16 marzo 2015, n. 4 “Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali”;

- modifica della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante” e disposizione applicativa;

- norme semplificative per la realizzazione degli interventi di sicurezza idraulica;

- norme regionali sulla cremazione e dispersione delle ceneri;

- modifica dell’articolo 14 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 55 “Procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive e disposizioni in materia urbanistica, di edilizia residenziale pubblica, di mobilità, di noleggio con conducente e di commercio itinerante”;

- modifica dell’articolo 11 della legge regionale 23 ottobre 2003, n. 23 “Norme per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva di carburanti”;

- disposizioni in materia di sviluppo del sistema produttivo veneto;

- disposizioni in materia di turismo;

- pianificazione regionale delle attivitĂ  di cava;

-  allevamento per fini espositivi ornamentali o amatoriali di specie ornitiche non cacciabili nate in cattività;

- bonifica e tutela del territorio;

- VIA e AIA;

- impianti energetici;

- attivitĂ  di estetista e onicotecnico.

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=337059

 indice del collegato-legge-di-stabilita-del-Veneto-2017

geom. Marco Merlo - funzionario comunale

Modifiche alla legge regionale veneta n. 11 del 2004 per favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura

02 Gen 2017
2 Gennaio 2017

Segnalo che sul Bollettino Ufficiale N. 128 del 30/12/2016 è pubblicata la 

LEGGE REGIONALE  n. 33 del 30 dicembre 2016 : recante Modifica alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio" e successive modificazioni.

La legge, al fine di garantire l’insediamento di giovani in agricoltura, modifica il comma 3 bis dell’articolo 44 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11

http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=336847

geom. Marco Merlo - funzionario comunale

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC