Condono edilizie in zone vincolate e in zone PAI
Una sentenza del TAR Piemonte affronta alcune questioni relative alla condonabilità delle opere abusive nelle zone vincolate e in quelle PAI.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Una sentenza del TAR Piemonte affronta alcune questioni relative alla condonabilità delle opere abusive nelle zone vincolate e in quelle PAI.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Esaminando alcune questioni in materia di condono edilizio in area PAI, il TAR Piemonte afferma che il piano stralcio, adottato ai sensi dell’art. 18 comma 10 della L. 183/89, operava automaticamente (almeno come misura di salvaguardia) anche prima del recepimento nel PRG.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Piemonte, affrontando alcune questioni in materia di condono edilizio, affronta il tema del cambio d'uso senza opere e spiega quando anch'esso è da considerare un abuso edilizio.
Il TAR ricorda che il mutamento di destinazione d’uso, ancorché attuato senza opere, non costituisce attività libera e richiede un preventivo atto di assenso quando sia urbanisticamente rilevante, quando - cioè - comporti variazioni degli standards urbanistici indicati dal D.M. 1444/68.
Il TAR aggiunge che, ai fini delle norme sul condono questa tipologia di abuso non rientra nella ristrutturazione, ma deve trovare collocazione in una delle tipologie individuate dalla tabella I allegata al D.L. 269/03, interpretando il termine “opere”, utilizzato nella citata tabella per descrivere gli abusi edilizi, in senso ampio e cioé nel senso di “comportamenti abusivi”.
Oggi la questione dovrebbe essere considerata però anche alla luce dell'articolo 23 bis del DPR 380 sul mutamento d'uso urbanisticamente rilevante.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Cagliari ribadisce la sua giurisprudenza secondo la quale in zona agricola si possono costruire una piscina e un impianto fotovoltaico pertinenziali a un fabbricato residenziale.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Piemonte afferma che l'approntamento del cantiere e la rimozione delle sovrastrutture interne (controsoffitti, rivestimenti, serramenti, tramezzature in legno, porte interne) non sono sufficienti per interrompere il termine indicato dall’art. 15 comma 2 D.P.R. 380/01 per la decadenza del permesso di costruire.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Piemonte ricorda la più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di decadenza del permesso di costruire, che necessita di un provvedimento formale (che è dichiarativo e, quindi, produce effetti retroattivi).
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda in quali casi l’omessa dichiarazione delle condanne penali determina la revoca dell’aggiudicazione definitiva.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano spiega perché non è corretto parlare di revocare e/o di annullamento in autotutela dell’aggiudicazione provvisoria.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR Piemonte ricorda il consolidato insegnamento giurisprudenziale secondo il quale le previsioni di cui al D.M. 1444/68, essendo state emanate su delega effettuata da una norma di rango primario – e cioè l’art. 41 quinquies della L. 1150/42 - hanno esse stesse valore di legge e come tali sono in grado di andare a sostituire automaticamente le disposizioni contenute negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi comunali che siano entrate in vigore in epoca successiva al D.M. citato e che risultino difformi da questo ultimo.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Veneto esclude che una tettoia abusiva di 36 mq, utilizzata come saletta esterna di un ristorante, sia qualificabile come pertinenza e , pertanto, ritiene legittima l'ordinanza di demolizione.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti