Author Archive for: SanVittore
Scelte urbanistiche e motivazione
Il T.A.R. Bolzano ricorda in che termini devono essere motivate le scelte urbanistiche della Pubblica Amministrazione.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Risarcimento del danno ed indennizzo
Il T.A.R. afferma che il mutamento della domanda originaria – volta ad ottenere il risarcimento del danno – nella richiesto di un indennizzo, non costituisce una mera emendatio libelli, ma una vera e propria mutatio libelli e, pertanto, è inammissibile allorquando formulata nel corso del processo.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Qual è il contenuto del contratto di avvalimento?
Il T.A.R. ricorda che il contenuto del contratto di avvalimento deve essere specifico e puntuale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Gara ed interesse a ricorrere
Il T.A.R. ricorda quanto ricorre l’interesse ad impugnare gli atti di una gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Comunicato congiunto ANAC e Ministero Infrastrutture sul nuovo codice degli appalti
A seguito dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici, il Ministro delle Infrastrutture, Delrio, ed il Presidente dell'Anci, Fassino, hanno diffuso un comunicato per chiarire l'applicazione della nuova disciplina.
Sono tre i punti che meritano di essere precisati nel comunicato che riguardano l'applicazione del nuovo codice appalti:
1) Il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 si applica alle procedure di scelta del contraente ed ai contratti per i quali i relativi bandi o avvisi siano stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) ovvero in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUCE) ovvero nell'albo pretorio del Comune ove si svolgono i lavori, entro la data del 18 aprile 2016. In caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, le norme di cui al D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 rimangono applicabili alle procedure di scelta del contraente in relazione alle quali, alla stessa data (18 aprile 2016), siano stati inviati gli inviti a presentare offerta.
2) Il D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 si applica alle procedure ed ai contratti per i quali i bandi e gli avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano pubblicati a decorrere dal 19 aprile 2016 (data di entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti). Inoltre, la nuova disciplina si applica, nei casi di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, alle procedure di selezione in relazione alle quali i relativi inviti a presentare offerta siano inviati a decorrere dal 19 aprile scorso.
3) Infine, tutti gli atti di gara già adottati dalle amministrazioni, che non rientrano nelle ipotesi indicate al punto 1, dovranno essere riformulati in conformità alla nuova disciplina recata dal Decreto legislativo n. 50/2016.
Fonte: ANAC del 26/04/2016
Se manca la firma, il provvedimento amministrativo è valido lo stesso
Lo afferma il TAR Campania. con una sentenza che appare piuttosto compiacente verso il comune.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
In caso di annullamento del titolo edilizio, va ordinato il ripristino dello stato dei luoghi, salvo alcuni casi
Il TAR Veneto spiega che, in caso di annullamento di un titolo edilizio, il comune ha l'obbligo di ordinare il ripristino dello stato dei luoghi.
Non sussiste tale obbligo solo in due casi: 1) se si tratti di vizi meramente procedurali o formali (che si possano sanare); 2) nel caso sia oggettivamente impossibile effettuare il ripristino.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Cos’è la convenzione unica?
Il T.A.R. Milano spiega cosa è e come funzione la convenzione unica in materia di concessioni autostradali.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Come funziona la riparametrazione dei punteggi?
Il T.A.R. chiarisce come si applica e come funziona la riparametrazione dei punteggi assegnati durante la gara: in sostanza essa si applica se è la stessa stazione appaltante ad imporre ciò nella lex specialis.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Commenti recenti