Author Archive for: SanVittore

Decreto d’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità

04 Gen 2016
4 Gennaio 2016

Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica sia del decreto d’sproprio emesso dopo il termine sia della dichiarazione di pubblica utilità.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

AmmissibilitĂ  del ricorso depositato a mezzo posta

04 Gen 2016
4 Gennaio 2016

Lo ha deciso con una sentenza articolata il Consiglio di Stato, che ha analizzato l’art.156 del codice di procedura civile.

 Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

Opporsi a una DIA / SCIA è un calvario

31 Dic 2015
31 Dicembre 2015

Il legislatore italiano è riuscito a creare uno dei meccanismi più insulsi possibili e immaginabili attraverso il quale il terzo è costretto a passare, se vuole opporsi a una DIA / SCIA illegittima, che lede i propri interessi.

All'inizio deve diffidare la P.A. a provvedere; se la P.A. non provvede, deve ricorrere al rito del silenzio per ottenere una sentenza che obbliga la P.A. a rispondere; se la P.A. risponde che la la DIA/SCIA è legittima, deve impugnare questo diniego di provvedere davanti al TAR; se il TAR annulla il diniego di provvedere, dicendo che la DIA/SCIA è illegittima, la parla torna alla P.A., che deve determinarsi di nuovo.

Ma cosa succede se, arrivati a questo punto, la P.A., invece di provvedere di nuovo, temporeggia e non provvede? Il terzo è costretto a ricorrere a un ennesimo giudizio, quello di ottemperanza. Ma qual è la sentenza di cui si deve chiedere l'ottemperanza? quella emanata sul ricorso avverso l'iniziale silenzio oppure quella successiva che annulla il diniego di provvedere?    

Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Il RUP può essere membro della commissione di gara?

31 Dic 2015
31 Dicembre 2015

 

Il T.A.R. chiarisce che, ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs. n. 163/2006, non vi alcuna incompatibilità tra il ruolo di segretario verbalizzante e quello di redattore degli atti di gara.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Quando sorge il diritto al trasferimento?

31 Dic 2015
31 Dicembre 2015

Il T.A.R. ricorda l’evoluzione giurisprudenziale sul diritto al trasferimento  previsto dall’art. 33, comma 5 della legge 104/1992, ricordando che, spesso, le esigenze pubbliche sottese al corretto e regolare funzionamento degli Uffici prevalgono sulle esigenze personali del richiedente.

Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Effetto caducante ed invalidante

30 Dic 2015
30 Dicembre 2015

Il T.A.R. ricorda la distinzione tra l’annullamento con effetto caducante e quello con effetto viziante.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Concessioni demaniali e giurisdizione

30 Dic 2015
30 Dicembre 2015

Il T.A.R. stabilisce quando, in materia di concessioni demaniali, c’è la giurisdizione del giudice amministrativo.

Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Quando l’obbligo di bonifica si trasmette agli eredi del c.d proprietario incolpevole?

30 Dic 2015
30 Dicembre 2015

Il T.A.R., dopo aver affermato che il c.d. proprietario di in sito incontaminato può essere destinatario di un obbligo di bonifica soltanto se è responsabile dell’inquinamento, afferma che questo onere si trasmette agli eredi del proprietario dell’area soltanto se si accerta, anche nei loro confronti, l’elemento soggettivo del dolo o della colpa.

Post del dott.  Matteo Acquasaliente

 

 

 Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

 

 

Spetta al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti

29 Dic 2015
29 Dicembre 2015

Il T.A.R. Veneto dà atto del sillogismo giuridico che lo porta ad affermare la competenza dell’organo politico, al posto di quello dirigenziale, in materia di rimozione dei rifiuti.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

Porto d’armi ed indizi di inaffidabilità

29 Dic 2015
29 Dicembre 2015

Il T.A.R. si sofferma sull’art. 39 comma, del RD n. 773/1931, chiarendo che il soggetto detentore di un porto d’armi debba essere una persona seria ed affidabile. I giudici ricordano che la valutazione dell'Autorità di P.S., essendo un giudizio prognostico e fortemente discrezionale, può essere sindacata soltanto se viola i canoni di ragionevolezza e di coerenza. Di conseguenza, l’Amministrazione può legittimamente negare o revocare il porto d'armi anche qualora la condotta dell'interessato presenti soltanto segni di pericolosità e/o semplici indizi di inaffidabilità.

Post di Matteo Acquasaliente

Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC