Author Archive for: SanVittore

Anche i regolamenti ante 1942 rilevano per stabilire se un’opera sia abusiva

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

Secondo il TAR la legge n. 1150 del 1942 non costituisce uno spartiacque per stabilire se un'opera sia o no abusiva.

Pertanto anche la violazione di un regolamento edilizio del 1929 rende un'opera abusiva ancora oggi e il fatto che il Comune lo sapesse da tempo non ha alcun effetto sanante.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato specifica quando sussiste la  legittimazione attiva delle associazioni rappresentative di interessi collettivi

E’ necessario, innanzitutto, che la questione dibattuta attenga in via immediata al perimetro delle finalità statutarie dell’associazione e, cioè, che la produzione degli effetti del provvedimento controverso si risolva in una lesione diretta del suo scopo istituzionale, e non della mera sommatoria degli interessi imputabili ai singoli associati (Cons. St., sez. IV, 16 novembre 2011, n.6050).

E’, inoltre, indispensabile che l’interesse tutelato con l’intervento sia comune a tutti gli associati, che non vengano tutelate le posizioni soggettive solo di una parte degli stessi e che non siano, in definitiva, configurabili conflitti interni all’associazione (anche con gli interessi di uno solo dei consociati), che implicherebbero automaticamente il difetto del carattere generale e rappresentativo della posizione azionata in giudizio (cfr. ex multisCons. St., sez. III, 27 aprile 2015, n.2150).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

AVCP: approvazione e pubblicazione dell’aggiornamento per il 2015 del Piano Nazionale Anticorruzione 2013-2016

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

Si informa che in data 02/10/2015 l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato l’aggiornamento 2015 del PNA - Piano Nazionale Anpicorruzione - e l'ha pubblicato con Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015.

 ANAC ha inoltre chiarito che detto aggiornamento entra in vigore dalla dalla data di pubblicazione sul sito (02-11-2015). 
 
I link ove è possibile scaricare i documenti sono i seguenti:
 
Comunicato Stampa
 
Determinazione n. 12  - 2015 Aggiornamento 2015 al PNA
 Daniele Iselle - funzionario comunale
.

L’ordine di demolizione di un abuso non richiede una motivazione aggravata neppure se è passato molto tempo

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

 In una vicenda concernente la demolizione di opere abusive e la conseguente riduzione in pristino il Consiglio di Stato ha riaffermato il principio per cui Il provvedimento di demolizione di un manufatto abusivo non richiede una motivazione aggravata nei casi in cui sia trascorso un lungo periodo di tempo tra l’epoca della commissione dell’abuso e la data di adozione dell’ingiunzione di demolizione, poiché l'ordinamento tutela l'affidamento solo qualora esso sia incolpevole, mentre la realizzazione di un’opera abusiva si concretizza in una volontaria attività del costruttore contraria alla legge.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Quando la sospensione del rilascio della autorizzazione paesaggistica è un atto soprassessorio impugnabile

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR  che precisa che un atto sopprassessorio non è impugnabile solo se è effettivamente interlocutorio.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more →

Inammissibilità del ricorso (in materia di pubblico impiego) per genericità dei motivi

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

Il TAR dichiara inammissibile un ricorso in materia di pubblico impiego, in quanto nell’epigrafe del ricorso, il ricorrente si è limitato a chiedere l'annullamento “dei provvedimenti tutti che attribuiscono al ricorrente una retribuzione di posizione corrispondente alla seconda fascia”, senza indicarli e elencarli.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Nella revoca la mancata indicazione dell’indennizzo non esplica di per sé effetto viziante

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

In un’articolata vicenda che ha visto, peraltro, un’amministrazione comunale revocare ad una società di telecomunicazioni la concessione all’installazione di una stazione radio base il Consiglio di Stato ha affermato il principio per cui la mancata previsione nel provvedimento di revoca di un precedente atto dell’indennizzo previsto dall'art. 21 quinquies della legge n. 241 del 1990 non esplica di per sé effetto viziante restando il privato legittimato ad azionare la pretesa indennitaria con onere di provare estremi e presupposti della lamentata perdita patrimoniale.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Il giudice amministrativo in sede di ottemperanza dispone di poteri valutativi che si estendono al merito al fine di garantire il rispetto del decisum

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

 Il Consiglio di Stato, con una sentenza concernente l’ottemperanza di una sentenza del Tar Lazio relativa l’approvazione di un piano particolareggiato, ha statuito che il giudice amministrativo, a fronte dell’inottemperanza del giudicato da parte di un’amministrazione, ha il dovere di imporre a quest’ultima l'esecuzione dello stesso, assicurando la soddisfazione degli interessi che il privato fa valere e godendo al riguardo di poteri valutativi che si estendono al merito, cioè alla formulazione di valutazioni di opportunità finalizzate ad assicurare il rispetto di quanto deciso con la sentenza da eseguire.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Calcolo della sanzione ex art. 34 DPR 380 in caso di innalzamento del sottotetto originariamente non utilizzabile

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato afferma che la sanzione ex art. 34 va calcolata in relazione all'intero volume del sottotetto nel caso in cui, rispetto al progetto assentito, il sottotetto venga abusivamente innalzato, al fine di renderlo utilizzabile, mentre in origine non lo era.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Sono nuova costruzione le opere che determinano una stabile, ancorché non irreversibile, trasformazione urbanistico – edilizia del territorio

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 474 del 2015 concernente la demolizione di opere abusive e la conseguente riduzione in pristino ha stabilito che ai fini del rilascio del permesso di costruire, è ravvisabile una nuova costruzione in presenza di opere che comunque implichino una stabile, ancorché non irreversibile, trasformazione urbanistico - edilizia del territorio preordinata a soddisfare esigenze del privato non precarie, ma destinate a prolungarsi nel tempo, sotto il profilo funzionale e della destinazione dell'immobile.

 Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC