Author Archive for: SanVittore

Illegittimo il PdC in sanatoria rilasciato a seguito dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che il permesso di costruire in sanatoria, successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del Comune, è illegittimo, in quanto emesso a favore di un soggetto che non era più titolare del bene, spettando al Comune di stabilire se mantenere o demolire l’opera.

Il rilascio del PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 non presuppone, quale atto implicito, la rinuncia da parte del Comune al diritto di proprietà sull’opera abusiva già acquisita al suo patrimonio a seguito del decorso del termine di 90 giorni dalla notifica dell’ordine di demolizione, non essendovi coincidenza, sul piano della competenza, tra l’organo adottante l’atto presupponente (PdC in sanatoria) - ufficio tecnico comunale - e l’organo competente all’adozione dell’atto presupposto implicito (rinuncia al diritto di proprietà), da individuarsi in distinti e superiori organi comunali.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Gli strumenti urbanistici non possono sanare gli abusi edilizi

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Bologna che, sul punto, aveva omesso di pronunciarsi, stabilisce che gli strumenti urbanistici, con artifizi linguistici e/o di nuova classificazione degli interventi edilizi, non possono sanare gli abusi edilizi. Nel caso di specie, il Comune aveva utilizzato un concetto “ampio” di riqualificazione per legittimare la presenza di manufatti che invece avrebbero dovuto essere anzitutto demoliti proprio in quanto abusivi.

Post di Fiorenza Dal Zotto – architetto e funzionario comunale

Read more

Catasto vettorale gratis con QGIS ed il Pluging Italy Inspire Catastral Downloader (IICD)

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

https://github.com/geoinnova/italy_inspire_cadastre_downloader

Si fornisce il link del plugin QGIS, per scaricare e visualizzare i dati catastali italiani secondo INSPIRE direttamente in QGIS. Sviluppato da Geoinnova.

Il plugin QGIS Italy Inspire Cadastral Downloader è progettato per facilitare il download dei dati catastali comunali in Italia, ottimizzando l’accesso alle informazioni chiave per l’analisi spaziale e la gestione territoriale.

Il processo di download utilizza una REST API sviluppata da Geoinnova, che recupera i dati catastali italiani disponibili per il download dal Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), il deposito ufficiale dei dati geospaziali in Italia.

I dati sono forniti con licenza Creative Commons Attribution 4.0 (CC-BY 4.0), che ne consente l’uso, la distribuzione e la modifica, a condizione che venga citata la fonte originale.

Questi dati catastali vengono aggiornati ogni sei mesi, garantendo che le informazioni rimangano il piĂą possibile accurate e aggiornate.

I layer catastali GML scaricati (CadastralParcel e CadastralZoning) consentono di svolgere attivitĂ  legate alla pianificazione territoriale, alla gestione urbana e servono come base per qualsiasi progetto che richieda questa cartografia di riferimento.

Lingue: Inglese, Italiano

Versione QGIS: QGIS v3.* o superiore

Repository GitHub: https://github.com/geoinnova/italy_inspire_cadastre_downloader

Bug e miglioramenti: https://github.com/geoinnova/italy_inspire_cadastre_downloader

Post di Daniele Iselle

Il Veneto è pronto per la promozione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo

25 Feb 2025
25 Febbraio 2025

Il recente Decreto Ministeriale 421 del 4 dicembre 2024, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (consultabile al link https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Archivio_Energia/Archivio_Normativa/dm_421_04-12-2024.pdf), rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico sostenibile. Questo decreto, che si inserisce nel quadro delle politiche europee e nazionali per la transizione energetica, pone un forte accento sullo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e sull’autoconsumo, con particolare attenzione alla regione Veneto.

Un Futuro Sostenibile per il Veneto

Il Veneto, già noto per il suo impegno verso la sostenibilità, è una delle regioni che beneficerà maggiormente delle risorse stanziate dal DM 421. Con una dotazione finanziaria di oltre 3 milioni di euro, la regione è pronta a implementare progetti esemplari che promuovono l’energia rinnovabile e l’autoconsumo?

Questi progetti non solo contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2, ma favoriranno anche la creazione di comunitĂ  energetiche locali, rafforzando il tessuto sociale e combattendo la povertĂ  energetica.

Le ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili: Un Modello di Successo

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo di produzione e consumo dell’energia. Queste comunità permettono ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni di unirsi per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile. In Veneto, le CER sono già una realtà consolidata, grazie a iniziative locali che hanno dimostrato come l’autoconsumo collettivo possa portare benefici economici e ambientali significativi.

Autoconsumo: Un Vantaggio per Tutti

L’autoconsumo, sia individuale che collettivo, è al centro delle politiche energetiche del Veneto. Il DM 421 prevede incentivi specifici per progetti che promuovono l’autoconsumo, con un’agevolazione in conto capitale fino all’80% per gli impianti realizzati da enti pubblici. Questo approccio mira a rendere l’energia rinnovabile accessibile a tutti, riducendo i costi energetici e aumentando l’indipendenza energetica della regione.

Un Impegno Concreto per la Transizione Energetica

Il DM 421 del 4 dicembre 2024 è un esempio concreto dell’impegno del governo italiano e della regione Veneto per la transizione energetica. Le risorse stanziate saranno utilizzate per finanziare progetti esemplari che non solo rispettano i criteri di sostenibilità ambientale, ma che promuovono anche l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. In questo modo, il Veneto si conferma una regione all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici e nella promozione di un futuro energetico sostenibile.

Post di Daniele Iselle

Vinca in Veneto: decreto del Direttore delle Valutazioni Ambientali

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025
Pubblichiamo il provvedimento che approva, in attuazione dell'articolo 19, comma 4, del Regolamento regionale n. 4/2025 in materia di VINCA, rubricato "Disposizioni transitorie e finali", il modulo riportato in Allegato A, da utilizzarsi nei casi in cui un P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione della disciplina in materia di VINCA. Con l'acquisizione di tale modulo da parte dell'Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione, non si rende necessaria l'attivazione delle procedure valutative di cui all'allegato tecnico del citato Regolamento n. 4/2025.
.
.

Sul cambio di destinazione d’uso: incongruenze tra DL 69/2024 e linee guida ministeriali

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

L'architetto Stefano Anzanello, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota che volentieri pubblichiamo.

cambio uso salva casa

Repressione di una SCIA e termini procedimentali

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 19, co. 3 l. 241/1990, l’atto motivato assunto dal Comune di carenza dei requisiti e presupposti della SCIA interrompe il termine per la declaratoria di inefficacia, che ricomincia a decorrere dalla data in cui il privato comunica l’adozione delle misure necessarie per conformare l’attività intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Illogica edificabilitĂ  riconosciuta in sede di variante al PRG

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sono illegittimi, per difetto di motivazione, gli atti di adozione e di approvazione di una variante al PRG, idonei a consentire, in una zona circoscritta e a vantaggio di un unico proprietario, un’edificazione per destinazione alberghiera, quando la zona interessata dalla variante contestata sia stata ritenuta dal Comune meritevole di una particolare tutela sotto il profilo ambientale e paesaggistico in occasione dell’adozione del PRG, approvato 15 mesi prima, tanto da delimitare al massimo l’edificazione, riservandola alle costruzioni utili al fondo o destinate alla residenza qualificata, sussistendo la manifesta incompatibilità (e, dunque, irrazionalità) di una modifica intervenuta a brevissimo lasso di tempo, rispetto alle finalità del vincolo e l’idea di sviluppo del territorio, come esplicitate in sede di adozione e approvazione del PRG.

Post di Daniele Iselle

Read more

Interesse ad impugnare una variante al PRG

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste l’interesse a ricorrere relativamente alle deliberazioni di adozione e approvazione di una variante al PRG quando i ricorrenti, lungi dal dedurre la mera vicinitas, alleghino le concrete e lesive ricadute degli effetti della variante sulla fruizione della loro proprietà.

Nel caso di specie, i ricorrenti non contestavano l’aumento di cubatura in sé, ma la variazione di destinazione d’uso finalizzata alla realizzazione di una struttura ricettiva, nonché le conseguenze in materia di viabilità.

Post di Daniele Iselle

Read more

Termine per la riassunzione del processo interrotto

24 Feb 2025
24 Febbraio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’evento della morte o della perdita della capacità processuale della parte costituita che sia dichiarato in udienza o notificato alle altre parti dal procuratore della stessa parte colpita da uno di detti eventi produce l’effetto automatico dell’interruzione del processo dal momento di tale dichiarazione o notificazione e il conseguente termine per la riassunzione, in tale ipotesi, decorre dal momento in cui interviene la dichiarazione del procuratore o la notificazione dell’evento, ad opera dello stesso, nei confronti delle altre parti, senza che abbia alcuna efficacia, a tal fine, il momento nel quale venga adottato e conosciuto il provvedimento giudiziale dichiarativo dell’intervenuta interruzione (avente natura meramente ricognitiva) pronunziato successivamente e senza che tale disciplina incida negativamente sul diritto di difesa delle parti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC