Author Archive for: SanVittore

Reiterazione del vincolo espropriativo con una variante

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il T.A.R. Veneto rileva che l’approvazione di una variante urbanistica impedisce la decadenza del vincolo d’esproprio per decorso del quinquennio, ex artt. 2 della legge n.1187/68 e 9 del d.P.R. n. 327/01. Read more →

Il soccorso istruttorio richiede un principio di prova

22 Ott 2014
22 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato dichiara che la stazione appaltante può esperire legittimamente il c.d. soccorso istruttorio previsto dall’art. 46 c. 1 del D. Lgs. n. 163/2006 solo se l’operatore economico ha fornito un principio di prova sul possesso dei requisiti di capacità tecnica. Read more →

Per i cambi d’uso in zona agricola cosa vuol dire il comma 5 dell’articolo 44 della legge regionale 11/2004 “purchè la destinazione abitativa sia consentita dallo strumento urbanistico generale”

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Il TAR Veneto conferma che gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell'articolo 3 del DPR 380/2001 nonchè l'ampliamento di edifici fa destinarsi a case di abitazione, fino a un limite massimo di 800 mc. comprensivi dell'esistente, sono ammessi purchè la destinazione abitativa sia consentita in modo specifico per quel fabbricato dallo strumento urbanistico generale. Read more →

In alcuni casi il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino decorre subito da quando si sa che il titolo è stato rilasciato

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Da quale momento decorre il termine per impugnare il titolo edilizio del vicino? Il Consiglio di Stato specifica che, se il principio cardine cui ancorare la conoscenza piena è da individuarsi nell' ultimazione dei lavori, è anche vero che questo principio non può essere invocato da chi assume che l'intervento edilizio sia ex se lesivo, in relazione alla presenza di vincoli (anche distanze), in quanto in tal caso la lesività è immediatamente percepibile all'atto dell'inizio delle attività di cantiere (o anche da prima).

Ringraziamo Riccardo per la segnalazione. Read more →

Il T.A.R. Veneto e il calendario venatorio

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Il T.A.R. Veneto dichiara improcedibile il ricorso avverso il calendario venatorio previsto dall’Allegato B della D.G.R.V. n. 1074 del 24 giugno 2014, riconoscendo che l’efficacia lesiva è semmai determinata dal Decreto regionale n. 131/2014 che ha innovato il calendario venatorio previsto dalla suddetta D.G.R.V.. Read more →

Convegno IUAV sulla discrezionalità amministrativa: Venezia 24 ottobre 2014

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Il prossimo 24 ottobre si svolgerà a Venezia (Università IUAV, Cotonificio veneziano, ore 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00) un convegno con docenti italiani e spagnoli sul tema "Discrezionalità amministrativa, oggi"

L'evento è stato accreditato per 6 crediti formativi al Consiglio dell'ordine degli avvocati di Venezia.

Convegno_Discrezionalità_Venezia

Lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro: pubblicato il Manuale A.N.A.C. sulla attività di qualificazione

21 Ott 2014
21 Ottobre 2014

Pubblicato il Manuale sulla attività di  qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a  150.000 euro, che aggiorna, integra e razionalizza circa 300 atti tra  Determinazioni, Comunicati e Deliberazioni - emanati negli ultimi 15 anni, dal  1999 ad oggi, dall’Autorità. Read more →

Sono soggetti a contributo i parcheggi pertinenziali e le superfici relative ai corselli di manovra e di accesso ai garage interrati?

20 Ott 2014
20 Ottobre 2014

Il TAR Emilia Romagna esamina la questione se sino soggetti a contributo i parcheggi pertinenziali e le superfici relative ai corselli di manovra e di accesso ai garage interrati, affermando che  i parcheggi pertinenziali, in quanto espressamente individuati quali opere di urbanizzazione, non soggiacciono al contributo di costruzione,  che la gratuità non va estesa anche ai parcheggi pertinenziali che eccedano la misura minima di legge e che la gratuità, quando opera, riguarda anche i relativi spazi di manovra e di accesso ai garage. Read more →

Se il Comune sbaglia a calcolare gli oneri perde il diritto di chiederli?

20 Ott 2014
20 Ottobre 2014

Il TAR Emilia Romagna risponde alla domanda in senso negativo, vale a dire dicendo che l'errore commesso dal Comune non ingenera alcun legittimo affidamento nel privato, cosicchè il Comune deve pretendere il pagamento corretto fino al giorno in cui il diritto non si sia prescritto. Read more →

Quando la mancata indicazione della cauzione non determina l’inammissibilità dell’offerta?

20 Ott 2014
20 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato stabilisce che la mancata indicazione della garanzia fideiussoria del 2 %, ex art. 75 c. 1 e 6, D. Lgs. n. 163/2006, non determina l’esclusione dalla gara dell’offerente, a differenza dell’omesso versamento di quella del 10 % prevista dall’art. 75, c. 7 e 8, D Lgs. n. 163/2006. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC