Author Archive for: SanVittore

Controversie sull’indennità di esproprio

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le censure con cui si contestano la misura, la congruità, l’adeguatezza e la stima dell’indennizzo sono devolute alla giurisdizione del G.O. e, in ogni caso, non hanno alcun riflesso sulla legittimità del provvedimento che dichiara la pubblica utilità dell’opera, né su quelli di occupazione e di esproprio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Mancato o tardivo deposito dell’indennità di esproprio

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il mancato o tardivo deposito dell’indennità di esproprio non è causa di invalidità del provvedimento amministrativo, ma può rilevare sul piano della responsabilità della P.A. espropriante e può configurare una responsabilità erariale diretta e personale in capo agli amministratori e ai dipendenti pubblici che con il loro comportamento (anche omissivo) si siano resi responsabili dei danni prodotti al cittadino espropriato. In caso di tardivo deposito, devono, infatti, ritenersi dovuti gli interessi legali, come in caso di tardivo pagamento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sulle garanzie partecipative nel procedimento di acquisizione sanante

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che il provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. Espropri deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento.

Questo in forza della natura discrezionale dell’atto, con conseguentemente l’obbligo per la P.A. di valutare gli interessi in conflitto (ovverosia l’interesse pubblico al mantenimento dell’opera contrapposto all’interesse del privato a veder tutelato il suo diritto di proprietà) indicando in motivazione l’“assenza di ragionevoli alternative” all’emanazione del provvedimento acquisitivo e le “attuali ed eccezionali ragioni di interesse pubblico” che giustifichino il provvedimento, su cui il privato deve potersi esprimere in contraddittorio.

E trattandosi di atto altamente discrezionale, non risulta qui applicabile l’art. 21-octies, co. 2 della l. n. 241/1990.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Estensione dei poteri espropriativi delegati

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Il TAR Veneto ribadisce la natura dell’acquisizione sanante come “provvedimento espropriativo semplificato”, per l’adozione del quale la P.A. conferisce al soggetto delegato i relativi poteri espropriativi, che potrebbero riguardare anche l’intero procedimento (inclusa l’effettiva adozione dell’atto).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Decreto legge sulla casa: pubblicate sul sito della camera le schede di lettura

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

PDF 11 giugno 2024 Dipartimento Ambiente Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica Schede di lettura

PDF  11 giugno 2024 Osservatorio legislativo e parlamentare Semplificazione edilizia e urbanistica Elementi di valutazione sulla qualità del testo e su specificità, omogeneità e limiti di contenuto del decreto-legge.

Post di Daniele Iselle

Inquinamento ed ordine di messa in sicurezza e/o bonifica

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto, con riferimento alla nota questione dell’inquinamento da PFSA (cd. caso Miteni), si sofferma sugli approdi giurisprudenziali in tema di inquinamento e dei soggetti obbligati a porre in essere le attività di messa in sicurezza e/o di bonifica. Il Collegio, poi, approfondisce il principio di precauzione, quello dell’individuazione del soggetto responsabile e la solidarietà o parzialità delle obbligazioni ambientali in esame.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La tutela del bosco

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il bosco costituisce specifico oggetto di tutela paesaggistica ai sensi della lettera g) del primo comma del d. lgs. n° 42 del 2004 e, quindi, se è stato ridotto e/o eliminato in assenza dell’autorizzazione forestale, non è possibil ottenere la compatibilità paesaggistica, ex art. 167, e quindi, la sanzione amministrativa consiste nella ri-piantumazione delle essenze estirpate illegittimamente.

Post di Daniele Iselle

Read more

Valutazione di incidenza e discrezionalitĂ 

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il T.A.R. stabilisce che le valutazioni sottese alla valutazione di incidenza ambientale (VINCA) sono connotate da amplia discrezionalitĂ  tecnica ed amministrativa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla perizia di variante di un’opera pubblica

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che la perizia di variante di un’opera pubblica è legittima se è adeguatamente motivata sotto il profilo tecnico.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’opera di straordinaria manutenzione idraulica

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione degli atti di approvazione di un progetto esecutivo connesso alla realizzazione di opere di straordinaria manutenzione idraulica per l’adeguamento di un fossato destinato ad accogliere acque meteoriche.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC