Author Archive for: SanVittore

Approvata da entrambe le Camere la legge quadro sull’autonomia differenziata delle Regioni: la parola al Quirinale

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Nella seduta del 18.06.2024, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge quadro per l’autonomia differenziata delle Regioni, che si allega. Il testo passerà ora all’esame del Capo dello Stato per la promulgazione (o l’eventuale rinvio alle Camere); infine, si dovrà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Ai sensi dell’art. 116, co. 3 Cost., ferma la disciplina di base per le cinque Regioni a statuto speciale e per le altre Regioni a statuto ordinario, le Regioni possono chiedere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti tutte le materie di competenza legislativa concorrente (art. 117, co. 3 Cost.), nonché le materie dell’organizzazione degli Uffici del giudice di pace (art. 117, co. 2, lett. l Cost.), delle norme generali sull’istruzione (succ. lett. n) e della tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali (succ. lett. s), da concedersi con una legge dello Stato approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli Enti locali, nel rispetto dei princìpi sull’autonomia finanziaria (art. 119 Cost.).

La legge testé approvata pone il quadro di riferimento per le successive eventuali leggi di concessione di tale autonomia potenziata (anche in considerazione dei referendum consultivi promossi a questo proposito dalla Lombardia e dal Veneto nel 2017, nonché delle richieste avanzate dall’Emilia-Romagna).

Post di Alberto Antico – avvocato

leg.19.pdl.camera.1665.19PDL0072530

SCIA illegittima ed inibitoria d’ufficio

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che se la DIA/SCIA si consolida per decorrenza del termine, in caso di dichiarazione mendace, il Comune deve attivare il rimedio previsto dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990, ovvero procedere alla sua inibitoria d’ufficio, se ne ricorrono i presupposti di legge, essendo illegittimo disporne la cd. inibitoria ordinaria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il rilascio di un PdC, al ricorrerne dei requisiti, costituisce attivitĂ  vincolata

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha ribadito la natura vincolata del permesso di costruire, che rende a monte non necessaria la comunicazione di avvio del procedimento, essendo piuttosto sufficiente che dal provvedimento si evinca la conformitĂ  della richiesta con la normativa urbanistico-edilizia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il diniego plurimotivato di permesso di costruire

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che, in presenza di un atto cd. plurimotivato, è sufficiente la legittimità di una sola delle giustificazioni per sorreggere l’atto in sede giurisdizionale.

Nel caso di accertata legittimitĂ  di un diniego di permesso di costruire (PdC), resta ferma la possibilitĂ  per il privato di presentare un nuovo progetto, corredato dai documenti, accorgimenti e chiarimenti eccepiti dal Comune, il quale dovrĂ  valutare la nuova istanza di PdC nel rispetto del principio di collaborazione e buona fede.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Terzo Piano casa e SUAP

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Nel caso di specie, una societĂ  otteneva un PdC ai sensi del cd. terzo Piano casa (in deroga alla distanza dai confini), per la costruzione di una tettoia.

Il confinante impugnava il PdC, affermando che la societĂ  avrebbe dovuto presentare una pratica SUAP.

Il TAR Veneto ha respinto tale motivo di ricorso, affermando che non è dato comprendere perché la società avrebbe dovuto necessariamente presentare un’istanza in variazione del P.R.G. per la costruzione di una tettoia, laddove tale possibilità le era pacificamente riconosciuta dalla l.r. Veneto 14/2009.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il terzo Piano casa può derogare alla distanza dai confini

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il TAR Veneto – allineandosi alla Corte costituzionale – ha affermato che l’art. 64 l.r. Veneto 30/2016, nel fornire l’interpretazione autentica dell’art. 9, co. 8 l.r. Veneto 14/2009, ben consente di derogare anche al parametro edilizio della distanza dei confini.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Cambio d’uso e contributo di costruzione

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il T.A.R., dopo aver ricordato che spettano al G.A. le controversie afferenti alla determinazione del contributo di costruzione, afferma che, nel caso di specie, il mutamento di destinazione d’uso, pur privo di opere (cd. funzionale), fosse urbanisticamente rilevante, in quanto è stato realizzato, in relazione ad entrambi i piani dell’edificio, tra categorie urbanistiche autonome nei sensi indicati dall’art. 23 ter del T.U. dell’edilizia, ovvero passando da laboratorio a negozio dei locali al piano terra e da residenza a direzionale del piano primo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Promissario acquirente e legittimazione ad agire

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda in quali casi anche il soggetto cd. promissario acquirente ha la legittimazione ad impugnare il diniego edilizio frapposto dal Comune.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincolo monumentale e tutela indiretta

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole disamina di questi istituti, a partire dagli artt. 21, 45, 54 e 68 d.lgs. 42/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Parchi di interesse regionale

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 6, co. 2, n. 2 l.r. Veneto 40/1984, secondo cui nei parchi e nelle riserve di interesse regionale tra gli interventi consentiti vi sono quelli relativi alle attività agricole in atto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC