Author Archive for: SanVittore

Breve nota sulla riduzione dei vincoli cimiteriali

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

In data 15 febbraio 2024 Italiaius ha pubblicato una sentenza del TAR Veneto che accenna al tema della riduzione dei vincoli cimiteriali.

Negli anni scorsi avevamo pubblicato alcuni post nei quali ci chiedevamo (esprimendo dubbi, ma senza arrivare a una risposta precisa) se le riduzioni dei vincoli cimiteriali disposte prima della legge 166 del 2002 (che ha ridisciplinato la materia)  fossero sopravvissute a tale legge, oppure se i  vincoli cimiteriali si fossero riespansi fino a 200 metri dopo l'entrata in vigore della legge.

La sentenza non esamina in modo approfondito la questione, ma, più o meno tra le righe, sembrerebbe avere ricostruito il quadro in questo modo (lo desumo per dare un senso logico a quello che la sentenza dice): 1) le riduzioni dei vincoli cimiteriali sembrerebbero essere rimaste efficaci; 2) in ogni l’art. 338, co. 5 r.d. cit., nel testo novellato nel 2002, consente ancora che il Consiglio comunale possa consentire la trasformazione delle aree comprese nella fascia di rispetto cimiteriale non solo per dare esecuzione ad un’opera pubblica, ma anche per l’attuazione di un intervento urbanistico privato.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

P.s. Domani pubblicheremo una sentenza del Consiglio di Stato che, in senso difforme, è contraria alla possibilità di ridurre il vincolo per interessi privati. 

Le Regioni non possono incidere sulla quantificazione della sanzione dovuta in caso di abusi suscettibili di compatibilità paesaggistica

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

L’art. 167, co. 5, III periodo d.lgs. 42/2004 stabilisce che, in caso di abusi edilizi in zona vincolata, qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione.

Una legge lombarda stabiliva che detta sanzione amministrativa doveva essere calcolata in ogni caso in misura non inferiore all’80% del costo teorico di realizzazione delle opere e/o lavori abusivi desumibile dal relativo computo metrico estimativo e dai prezzi unitari risultanti dai listini della Camera di commercio della provincia, in ogni caso, con la sanzione minima di 500 euro.

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di questa precisazione regionale: le ineludibili esigenze di uniformità di trattamento impediscono al legislatore regionale di intervenire con norme difformi dalle previsioni statali di tutela paesaggistica in senso stretto, come quelle che disciplinano l’inosservanza del regime autorizzatorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Apposizione del vincolo dopo la commissione dell’abuso

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che, anche nell’ipotesi di vincolo paesaggistico apposto dopo la realizzazione dell’abuso edilizio, per il provvedimento di condono-sanatoria è necessario richiedere il parere di compatibilità all’Autorità competente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulle motivazioni della Soprintendenza

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha ritenuto adeguata la motivazione del parere negativo della Soprintendenza che si sofferma sulle caratteristiche concrete dei luoghi, e sulle ragioni di incompatibilità tra l’abuso e il bene oggetto di vincolo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Momento di apposizione del vincolo e momento di realizzazione degli abusi

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’apposizione del vincolo monumentale successivamente alla realizzazione di alcuni abusi edilizi non esclude il problema, in quanto è comunque necessario il parere dell’Autorità per ottenere la sanatoria e/o il condono di questi ultimi, se sono stati richiesti dopo l’apposizione del vincolo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Diritto intertemporale per le indennità risarcitorie degli abusi paesaggistici cd. minori

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Nel caso di specie, il privato riteneva di non dover pagare l’indennità per l’autorizzazione paesaggistica in sanatoria ex art. 167 d.lgs. 42/2004, per un abuso cd. minore commesso nel 1995, in quanto la l. 1497/1939 era abrogata definitivamente nel 2008.

Il Consiglio di Stato ha respinto questa tesi.

La norma vigente all’epoca dell’abuso commesso è stata riprodotta nel d.lgs. 42/2004, che ha raccolto le norme esistenti in precedenti testi legislativi, cosicché possono considerarsi abrogate solo le fattispecie non contenute nel nuovo testo unico, trattandosi, negli altri casi, di mera modifica del nomen iuris (si può istituire un paragone con l’abrogatio sine abolitione di matrice penalistica).

Pertanto, l’indennità risarcitoria, oggi disciplinata dall’art. 167 d.lgs. 42/2004, in caso di abusi paesaggistici cd. minori, che era già prevista dall’art. 15 l. 1497/1939, è dovuta.

Post di Daniele Iselle

Read more

Compatibilità paesaggistica e sanatoria edilizia

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

Il TAR Veneto rileva che, seppure la valutazione paesaggistica e quella edilizia siano tra loro autonome, non possono contrastare totalmente, l’una distinguendo tra tre ambiti separati e l’altra riferendosi al progetto nel suo complesso (senza peraltro indicare per quali ragioni si ritenesse violata la normativa urbanistico-edilizia).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La legge regionale non può creare il “mare territoriale regionale”

20 Feb 2024
20 Febbraio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge pugliese contenente misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare, nella parte in cui riportava le diciture di “mare regionale”, “mare territoriale della Puglia” e “mare territorialmente non appartenente alla Regione Puglia”.

Questi tre sintagmi lessicali interferiscono direttamente con la nozione di mare territoriale, quale enucleata dall’art. 2 cod. nav. – che definisce un elemento costitutivo della sovranità – ed evocano un frazionamento di tale paradigma su base regionale, che è del tutto sconosciuto all’ordinamento giuridico.

La Regione avrebbe dovuto riferirsi allo “spazio marittimo prospiciente (o non prospiciente) il territorio regionale”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Approvata un’altra proroga dei titoli edilizi e dei PUA

19 Feb 2024
19 Febbraio 2024

La l. 2 febbraio 2024, n. 11 (pubblicata in G.U. 07.02.2024, n. 31, in vigore dal giorno 08.02.2024), di conversione del d.l. 9 dicembre 2023, n. 181, ha disposto (con l’art. 1, co. 1 l. cit.) l’introduzione nel corpo del decreto-legge dell’art. 4-quater.

Quest’ultima norma introduce una proroga … della proroga dei titoli edilizi e dei PUA precedentemente disposta con l’art. 10-septies, co. 1 del d.l. 21/2022, come convertito dalla l. 51/2022 (cd. decreto Ucraina-bis).

Per l’effetto, risultano prorogati di trenta mesi (non più di due anni) i titoli edilizi e i piani attuativi formatisi fino al 30 giugno 2024 (non più fino al 31 dicembre 2023).

Post di Daniele Iselle

Annullamento d’ufficio dei titoli edilizi

19 Feb 2024
19 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in materia di annullamento d’ufficio dei titoli edilizi, nei casi particolari nei quali l’operato del Comune sia stato fuorviato dall’erronea o falsa rappresentazione dei luoghi, non occorre una specifica ed espressa motivazione sull’interesse pubblico, che va individuato nell’interesse della collettività al rispetto della disciplina urbanistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC