Author Archive for: SanVittore

Impianto idroelettrico e giurisdizione

14 Feb 2024
14 Febbraio 2024

Il T.A.R. ricorda che le controversie attinenti la concessione di derivazione d’acqua pubblica ad uso idroelettrico ai sensi del R.D. 1775/1933 per la realizzazione di un impianto idroelettrico spettano al TSAP.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ancora sui grattacieli di Milano

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

In data 7 febbraio abbiamo pubblicato il link a un video di Youtube sui grattacieli di Milano costruiti con Scia.

Oggi pubblichiamo il testo di una ordinanza del GIP di Milano, che, pur non accogliendo la richiesta di sequestro dei grattacieli formulata dalla Procura di Milano, ricostruisce in modo molto interessante il quadro giuridico della questione e i reati che vengono imputati.

decreto GIP Milano  

C.E.L. e dimostrazione dei requisiti

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che i requisiti di partecipazione ad una gara pubblica di lavori possono essere dimostrati anche tramite i Certificati di Esecuzione Lavori (C.E.L.), se la lex specialis prevede espressamente ciò.

Questo non implica che possa essere stabilito l'obbligo di dimostrarli solo tramite il C.E.L.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sul diniego all’installazione delle antenne

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il T.A.R. ha annullato il diniego frapposto dal Comune di San Bonifacio per l’installazione delle antenne G5 in quanto il substrato normativo che prevede il divieto (rectius: gli articoli artt. 6, 7 e 8 del “Regolamento comunale per l'installazione degli impianti di telefonia mobile e tecnologie assimilabili”) era già stata annullato da un precedente pronuncia giurisdizionale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’autorizzazione comunale per gli impianti fotovoltaici

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato – in una fattispecie risalente al 2010 – che per gli impianti fotovoltaici non integrati e non aderenti con potenza di picco superiore a 20 kW, era richiesta una specifica autorizzazione, rilasciata dal Comune ove non sia necessario acquisire le autorizzazioni di più PP.AA. (cfr. art. 12 d.lgs. 387/2003 e art. 4 l.r. Veneto 10/2010).

Nel caso di specie, il privato era invece convinto che bastasse una DIA e il Comune gli aveva dato ragione, ma poi l’AVEPA negava l’ammissione al finanziamento perché a suo parere serviva l’autorizzazione comunale e il TAR ha concordato con quest’ultima tesi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I progetti strategici turistici

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato da un Comune sull’istanza del privato di avvio del procedimento volto all’approvazione della variante al Piano Ambientale di un Parco, necessaria per proseguire nell’iter dell’accordo di programma su un progetto strategico turistico.

Ferma restando l’ampia discrezionalità del Comune in materia pianificatoria, nel caso di specie il privato poteva vantare un affidamento qualificato, dal momento che il suo progetto strategico turistico aveva completato le fasi procedimentali di competenza della Regione e il Comune si era limitato ad esprimere i propri dubbi procedurali sulla modifica degli strumenti urbanistici comunali, ma non aveva mai dato una vera e propria risposta nel merito.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Mancata approvazione del PUA

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha pronunciato la sopravvenuta carenza di interesse alla definizione di un ricorso, nella parte in cui si dirigeva avverso un Piano particolareggiato di iniziativa pubblica, per essere decorso oltre un quinquennio dall’approvazione della variante urbanistica senza che fosse intervenuta l’approvazione del PUA di esclusiva iniziativa pubblica cui l’area era sottoposta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il CNR Finanzia le PMI con fondi per l’Innovazione

13 Feb 2024
13 Febbraio 2024

In materia, si segnala un interessante articolo, disponibile al link: https://www.prestoenergia.it/news/pmi-innovazione/.

L’elaborato offre una disamina sull’iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di stanziare un finanziamento di 20 milioni di euro per incentivare le piccole e medie imprese italiane a sviluppare tecnologie avanzate a favore dell’ambiente.

Si ringrazia sentitamente la sig.ra Emma Martin, del blog Papernest, per la segnalazione.

Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione le domande riconvenzionali non sono soggette alla mediazione obbligatoria

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Pubblichiamo il recente intervento delle Sezioni Unite che fanno luce su una questione dibattuta, chiarendo che la condizione di procedibilità prevista dall'art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010 è prevista solo per l'atto introduttivo di un giudizio, non per le eventuali domande riconvenzionali

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Lo stato legittimo di un immobile

12 Feb 2024
12 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che lo stato legittimo dell’immobile è altra cosa rispetto alla sua consistenza originaria e va desunto dall’ultimo titolo di legittimazione rilasciato.

Qualora un titolo edilizio esista e sia proprio lo “scostamento” dallo stesso e la sua richiesta di sanatoria ad attivare il procedimento sanzionatorio del Comune, non è certo possibile riferirsi ad una ipotetica situazione preesistente al titolo stesso, salvo introdurre una forma di improprio e generalizzato condono di tutte le modifiche intervenute medio tempore, legittimate o no.

Post di Daniele Iselle

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC