Author Archive for: SanVittore

Atto di conferma in senso proprio, o meramente confermativo

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’atto di conferma in senso proprio viene in rilievo quando la P.A., sollecitata ad esercitare l’autotutela, riesamina l’originario provvedimento e, a seguito di un appropriato procedimento, lo conferma con una rinnovata valutazione degli interessi e con una motivazione dotata di autonomia, mentre con l’atto meramente confermativo la P.A. non svolge nessuna nuova valutazione della fattispecie sottoposta al suo esame e non compie approfondimenti istruttori, limitandosi a ritenere insussistenti i presupposti per dare avvio a un procedimento di autotutela. In questo secondo caso, il diniego di autotutela ha carattere meramente confermativo del precedente provvedimento e, come tale, costituisce un atto privo di valenza provvedimentale, inidoneo a determinare un’autonoma lesione della sfera giuridica del privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vincoli preesistenti e Piani introdotti successivamente

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che i vincoli per le bellezze naturali o panoramiche imposti ex l. n. 1497/1939 nonché ex l. n. 778/1922 sono pienamente validi ed efficaci anche se sull’area è stato successivamente approvato un altro Piano, sia esso d’Area ovvero il PTRC.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Silenzio-assenso nel condono

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che il silenzio-assenso, nel condono edilizio di un immobile in area vincolata, può ritenersi formato solo se l’Autorità preposta alla tutela del vincolo ha espresso parere favorevole al rilascio della sanatoria straordinaria.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Danno da annullamento di un provvedimento amministrativo favorevole: le Sezioni Unite ripartiscono la giurisdizione

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che spetta al G.O. la giurisdizione sulla domanda risarcitoria proposta dal privato che lamenti la lesione dell’incolpevole affidamento circa la legittimità di un provvedimento amministrativo ampliativo successivamente annullato, o la correttezza del comportamento della P.A., sul presupposto che la suddetta lesione non postula la lesione di un interesse legittimo bensì del diritto soggettivo all’autodeterminazione del singolo nelle scelte che comportano impegno di risorse, al riparo da ingerenze illecite o da comportamenti scorretti altrui, la cui protezione si realizza, sul piano positivo, mediante l’imposizione di doveri di comportamento (reciproci), ispirati a buona fede tra i soggetti, privato o pubblico, di una relazione, paritaria o asimmetrica, che si instaura in vista della conclusione di un contratto o dell’emissione di un provvedimento amministrativo, di modo che il fulcro della pretesa risarcitoria risiede nella violazione dei doveri che la disciplina ha recepito nella conformazione normativa del contenuto del rapporto amministrativo (art. 1, co. 2-bis l. 241/1990), non di regole che incidono sulla validità dei provvedimenti adottati.

È devoluta, invece, al G.A. la giurisdizione sulla medesima domanda, nelle materie riservate alla giurisdizione esclusiva dello stesso, di cui all’art. 133 c.p.a., come quella dell’edilizia e dell’urbanistica (ricorrente nel caso di specie).

Post di Alberto Antico – avvocato

sent. Cass., SS.UU. civv. n. 26080-2025

Incostituzionale la legge ligure che, in presenza dell’apposito vincolo, impedisce il cambio d’uso agli alberghi, anche in caso di comprovata non convenienza economica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Regione Liguria, nella parte in cui non consente ai proprietari degli immobili soggetti a specifico vincolo di destinazione d’uso ad albergo di presentare motivata e documentata istanza di svincolo, accompagnata dalla specificazione della destinazione d’uso che si intende insediare, nell’ipotesi di comprovata non convenienza economico-produttiva della struttura ricettiva.

Le disposizioni censurate attuano un assetto irragionevole e sproporzionato; rischiano di sacrificare la tutela di interessi pubblici preminenti e di compromettere gli obiettivi di potenziamento dell’offerta ricettiva, distogliendo gli operatori dal mercato; sacrificano il nucleo essenziale della libertà d’iniziativa economica privata, impedendo all’imprenditore di adottare scelte organizzative qualificanti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Incentivi alle rinnovabili e sanzioni agli operatori

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai sensi dell’art. 42, co. 3 d.lgs. 28/2011, in caso di violazioni, il gestore dispone la decurtazione dell’incentivo in misura ricompresa fra il 10 e il 50 % in ragione dell’entità della violazione. Pertanto, è illegittima l’adozione di un provvedimento di decadenza: tale sanzione, oltre a non essere prevista dalla legge, pregiudicherebbe in modo arbitrario e irragionevole le finalità di salvaguardia della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Contenuti della valutazione paesaggistica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che il parere (negativo) della Soprintendenza in materia di autorizzazione paesaggistica è espressione di una valutazione tecnico-discrezionale, che deve permettere di ricostruire le premesse e l’iter logico alla base della decisione, indicando le ragioni di contrasto tra l’intervento e il bene tutelato ed, eventualmente, le prescrizioni e gli accorgimenti che potrebbero permettere di superare il diniego.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contenuti della tutela idraulica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che la tutela idraulica ha propri specifici contenuti, toccando tutti i manufatti realizzati in fascia di inedificabilità in assenza di previa autorizzazione regionale; ben può quindi un’opera essere teoricamente assentibile (non viene espressamente detto, ma si immagina) a livello paesaggistico in quanto priva di impatto urbanistico e visivo, ma non a livello idraulico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sanzioni più severe in materia di rifiuti

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 147 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.

La legge è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25G00154&elenco30giorni=false.

Il testo coordinato del decreto-legge, come convertito in legge, è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25A05414&elenco30giorni=false.

Si segnala in particolare che il decreto apporta modifiche al codice dell’ambiente, al codice penale, al codice della strada, al d.lgs. 231/2001 e ad altre leggi di settore, inasprendo le sanzioni per gli illeciti sui rifiuti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Convertito in legge il decreto Giustizia

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 148 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 117, recante misure urgenti in materia di giustizia.

La legge è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25G00155&elenco30giorni=false.

Il testo coordinato del decreto-legge, come convertito in legge, è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25A05439&elenco30giorni=false.

In particolare, l’art. 7 d.l. cit. modifica l’art. 445-bis c.p.c. (in materia di ATP obbligatorio nelle cause di invalidità civile e affini); l’art. 7-bis d.l. cit. attribuisce le controversie sui provvedimenti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale alla giurisdizione amministrativa esclusiva, secondo il rito accelerato ex art. 119 c.p.a.; l’art. 9 d.l. cit. apporta novelle alla cd. legge Pinto.

Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC