Author Archive for: SanVittore

L’ordinanza di demolizione costituisce attività vincolata nel caso di abusi sul suolo pubblico ex art. 35 del D.P.R. 380 del 2001

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che dall’abusività di un’opera edilizia scaturisce con carattere vincolato l’ordine di demolizione, il quale quindi non esige una specifica motivazione o la comparazione dei contrapposti interessi, né deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il rebus delle proroghe in edilizia e urbanistica: webinar del Comune di Spinea e di Italiaius – 20 ottobre 2022 – 10.30 – 12.30

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

La partecipazione è gratuita, non richiede l'iscrizione e sarà possibile seguire il seminario cliccando sul link che verrà pubblicato su Italiaius la mattina del 20 ottobre, poco prima dell'inizio del webinar.

Le misure emergenziali prima della pandemia e piĂą recentemente quelle collegate al conflitto russo-ucraino hanno introdotto vari tipi di proroghe in materia edilizia e urbanistica (Proroghe dei titoli edilizi, dei piani attuativi, delle convenzioni previste dalle leggi 120/20, 51/2022), con i dubbi relativi ai rapporti tra proroghe e piano casa.

Quali sono le condizioni per poter accordare queste proroghe? In quali casi si possono applicare? Posso applicarsi anche a titoli edilizi rilasciati in forza di norme nel frattempo decadute (piano casa)?

Come si applica la proroga ai vari tipi di provvedimenti: ordinanze, convenzioni, permessi di costruire?

E ancora, come si devono accordare le proroghe nel caso siano sopravvenuti nuovi strumenti che introducono discipline nuove quali, per esempio, il PGRA (Piano di gestione del rischio alluvioni)?

Riteniamo che sia importante confrontarci su questi temi e per questo il comune di Spinea, con la collaborazione di Italiaius, ha previsto un webinar giovedì 20 ottobre dalle 10,30 alle 12,30.

Esperti e qualificati relatori - prof. Avv. Alessandro Calegari, avv. Stefano Bigolaro e avv. Domenico Chinello, con il coordinamento scientifico dell'arch. Fiorenza Dal Zotto - ci aiuteranno a rispondere ai vari quesiti.

Decreti legislativi attuativi delle riforme del processo civile e penale e norme sull’ufficio del processo

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Sono stati pubblicati sulla G.U. N. 38/L 17 del 17 ottobre 2022 i decreti legislativi in materia:

  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 sulla riforma del processo civile;
  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 sulla riforma del processo penale;
  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 151, recante "Norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134".

Decreti attuativi riforme processo civile, penale e ufficio del processo

Va esente da responsabilitĂ  erariale il Segretario comunale che causa un impoverimento della P.A. per aver eseguito le decisioni della Giunta

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

La Sezione giurisdizionale veneta della Corte dei conti ha escluso la sussistenza della responsabilità erariale di un Segretario comunale per mobbing nei confronti dell’ex Comandante dei Vigili Urbani (circostanza per la quale il Comune era stato condannato al risarcimento del danno dal Giudice del lavoro con sentenza passata in giudicato; invece il procedimento penale a carico del Segretario era stato archiviato dal GIP).

Nel caso di specie, i magistrati contabili hanno rilevato che tutti i comportamenti tenuti dal Segretario nei confronti dell’ex Comandante, pur se idonei, sul piano del rapporto di causalità, a integrare l’elemento oggettivo della responsabilità erariale, non lo erano sotto il profilo soggettivo, in quanto frutto di decisioni maturate nell’ambito della Giunta comunale, rispetto alle quali il Segretario comunale era stato “un semplice esecutore materiale”.

Si noti che i membri della Giunta comunale, ritenuti dalla Corte gli effettivi responsabili delle censurate condotte di mobbing, non sono stati convenuti in giudizio dalla Procura e, pertanto, non sono stati condannati.

Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Read more

Obbligazioni “propter rem” nelle convenzioni di lottizzazione

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che le previsioni della convenzione di lottizzazione costitutive di obbligazioni propter rem (quali l’obbligo da parte del lottizzante di realizzare le opere e la conseguente cessione delle aree), rilevano a tempo indeterminato e producono effetti anche dopo il decorso del decennio di efficacia della convenzione stessa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le opere di urbanizzazione

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ne ha indagato la nozione: in termini generali, con il termine opere di urbanizzazione si indica l’insieme delle attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all’uso insediativo previsto dagli strumenti urbanistici vigenti.

Si distinguono le opere di urbanizzazione primarie, secondarie e generali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Gestione e manutenzione delle opere di urbanizzazione primaria

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che l’obbligo del Comune di sostenere i costi per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria sorge infatti solo a seguito della cessione (gratuita) al Comune delle predette opere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Convenzione urbanistica senza fideiussione: la Corte dei Conti del Veneto condanna il responsabile del procedimento e il segretario comunale

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

La Corte dei Conti del Veneto, con la sentenza n. 251/2022 ha condannato il Segretario generale ed il Dirigente dell’Ufficio Tecnico di un comune Veneto al pagamento in favore del Comune della somma, comprensiva di rivalutazione monetaria, di euro 284.946,00, oltre ad interessi dalla sentenza al saldo effettivo, a titolo di risarcimento del danno, da ripartirsi nella misura rispettivamente del 70% e del 30% oltre alle spese di giudizio di euro 665,17.

La Corte, nella sentenza, postula le seguenti principali considerazioni.

"...Se, infatti, è vero che il merito delle scelte di pianificazione territoriale ed urbanistica compete esclusivamente all’organo di governo dell’ente, “è altrettanto vero che la conformità a legge degli atti di esecuzione di tali deliberazioni rientrano nell’ambito delle attività amministrative dell’ente, nell’adempimento delle quali i dirigenti devono applicare la legge e il Segretario comunale è tenuto a prestare assistenza e collaborazione al fine di garantirne la conformità alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti” (Sez. III App. n. 22/2021). Si tratta, come è evidente, di una responsabilità esclusiva, propria della funzione dirigenziale, a cui è connesso il potere di adozione del provvedimento finale, in ordine alla quale la responsabilità dell’organo competente individuato dalla legge si pone su di un piano diverso da quella procedurale, eventualmente sussistente in capo al responsabile del procedimento."

“Il responsabile del procedimento è, infatti, titolare di poteri organizzativi e direttivi della sequenza procedimentale, chiaramente elencati dall’ art.6 della l.n.241 del 1990, cui la sentenza opera giustamente espresso rinvio, trattandosi di “rilevanti e decisive funzioni ai fini provvedimentali con corrispondente grado di responsabilità”; (Sez. II App. sent.26 luglio 2016, n. 801)

«Il “ruolo” ricoperto dal Responsabile del procedimento postula una tipica responsabilità funzionale ex lege n. 241/1990, che comporta la sussistenza di un particolare rilievo da attribuire alla condotta causativa di danno, proprio in ragione del delicato ruolo ricoperto»). Sez. I App. sent. 25 giugno 2018, n. 252)

"...La misura del danno non può, come rappresentato dalle difese dei convenuti, essere ridotta (o, addirittura esclusa) in ragione della asserita compartecipazione causale del Notaio rogante nella stipula dell’atto di permuta. Infatti, se è vero che, come rappresentato dalla difesa, la legge notarile impone al Notaio di verificare se l’atto corrisponda effettivamente alla volontà delle parti e che la documentazione a supporto sia completa e corretta, e pur essendo facilmente rilevabile l’errore nell’indicazione della fideiussione, risulta in atti -come si è già avuto modo di dire- che il Notaio aveva messo a disposizione delle parti il testo dell’atto con ampio anticipo e che le stesse parti hanno avuto tempo e modo di esaminarlo, eventualmente rilevando errori (come, appunto, l’indicazione della fideiussione relativa alle opere di urbanizzazione e, quindi, estranea alle obbligazioni assunte con l’atto) od omissioni e, in ipotesi, la difformità dell’atto rispetto a quanto effettivamente voluto..."

Il Comune, afferma la Corte, non è un privato cittadino sprovveduto e privo delle necessarie conoscenze giuridiche: è un ente pubblico, dotato di segretario generale e di articolata struttura amministrativa a cui sono preposte figure dirigenziali, dovendosi presupporre che tali figure di vertice siano tutte dotate delle (necessarie) competenze professionali connesse al ruolo e alla funzione e, quindi, nel caso in esame, fossero in grado di formulare le opportune valutazioni in merito al contenuto della bozza di atto notarile e, a maggior ragione, di accorgersi dell’errore di individuazione della fideiussione.

La Corte rileva che l’omissione del doveroso controllo sulla fideiussione risulta connotata da ancor maggiore gravità se si considera che nella bozza dell’atto di permuta la clausola relativa alla fideiussione presentava ampi margini di incertezza, facendo riferimento ad una polizza rilasciata oltre un anno prima (il 15.2.2011), in una data coincidente esattamente con quella della stipula della convenzione e di importo diverso rispetto al valore dei beni oggetto di permuta e, non a caso, pari al valore delle opere di urbanizzazione di cui alla medesima, i cui contenuti non erano certo ignoti.

Post di Daniele Iselle

Mancata notificazione dell’ordine di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che la mancata notifica al proprietario dell’ordine di demolizione non inficia la sua legittimità, tuttavia preclude l’emanazione del provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale: quest’ultimo ha, come requisito principale, l’avvenuta piena conoscenza dell’atto presupposto e non può prescindere dalla stessa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria sospende temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza di demolizione precedentemente emanata, la quale riacquisterà automaticamente la sua efficacia, qualora l’istanza di sanatoria sia rigettata, senza che il Comune debba emanare un nuovo ordine di demolire.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC