Author Archive for: SanVittore

Perenzione del giudizio amministrativo ed effetti sulla prescrizione dei diritti soggettivi

22 Ago 2022
22 Agosto 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno statuito che la perenzione del giudizio amministrativo è una fattispecie assimilabile all’estinzione civilistica, cosicché determina il venir meno dell’effetto sospensivo (o interruttivo permanente) della prescrizione dei diritti soggettivi, restando fermo il solo effetto interruttivo (istantaneo) determinato dalla proposizione della domanda (art. 2945, co. 3 c.c.).

Il presupposto logico di questo principio consiste nel riconoscere efficacia interruttiva della prescrizione del diritto soggettivo al ricorso innanzi al TAR volto alla tutela di un interesse legittimo, ove quest’ultimo sia strumentale alla successiva tutela del diritto soggettivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’istanza di prelievo non interrompe la prescrizione dei diritti soggettivi

22 Ago 2022
22 Agosto 2022

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno statuito che, in materia di giudizio amministrativo, l’istanza di prelievo non è un atto idoneo a interrompere il termine di prescrizione dei diritti soggettivi implicati, difettando i requisiti previsti dall’art. 2943, co. 4 c.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Competenza della Regione in materia di fertilizzanti

19 Ago 2022
19 Agosto 2022

Il TAR Veneto rileva che sussiste la competenza regionale nello stabilire prescrizioni restrittive in materia di fertilizzanti, facendo leva in primis sulla titolarità di redazione del Programma d’Azione Nitrati derivante dal T.U. Ambiente, e quindi sulle competenze residuali dell’Ente in materia di agricoltura.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pergolato o struttura coperta?

18 Ago 2022
18 Agosto 2022

Nel caso di specie, il privato impugnava un diniego di condono ex l. 326/2003, affermando che oggetto dell’istanza era il pergolato e non la sua copertura, per cui l’opera da sanare certamente esisteva alla data fissata dalla legge, posto che non occorrerebbe alcuna copertura per considerare ultimato un pergolato.

Il TAR Veneto ha affermato che, a seguire questa tesi, nella richiesta di condono avrebbe dovuto essere indicata la tipologia 6 (opere non valutabili in termini di superficie o di volume) e non, come invece avvenuto, la tipologia 2: l’intenzione era chiaramente condonare una struttura coperta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Terzo condono, legge regionale e immobili vincolati

18 Ago 2022
18 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3 l.r. Veneto 21/2004 è applicabile solamente ad un intervento da sanare che “non sia precluso dalla disciplina di tutela del vincolo”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Condonabilità della realizzazione di un parcheggio a ghiaione

17 Ago 2022
17 Agosto 2022

Nel caso di specie, il privato eseguiva sul proprio terreno un intervento di stesura di uno strato di ghiaione per il ricavo di un parcheggio, in seguito oggetto di istanza di condono ex l. 326/2003 e l.r. Veneto 21/2004.

Il TAR Veneto, sulla base degli orientamenti dell’epoca, ha qualificato tale intervento come mutamento di destinazione d’uso con opere, sussumibile nella tipologia 3 della tabella C allegata alla legge sul terzo condono.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vincolo sopravvenuto all’immobile da condonare

17 Ago 2022
17 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di condono edilizio, deve essere acquisito il parere dell’Amministrazione preposta alla tutela del vincolo paesaggistico che sussista al momento della valutazione dell’istanza di condono, anche se successivo rispetto alle opere da sanare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Competenza al provvedimento di condono

16 Ago 2022
16 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di condono edilizio, la competenza originariamente attribuita dalla l. 47/1985 al Sindaco si deve ritenere trasferita ai dirigenti almeno a partire dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, in forza del suo art. 51.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso

16 Ago 2022
16 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’onere della prova in ordine al tempo dell’ultimazione delle opere abusive spetta al privato richiedente la sanatoria o il condono: allo scopo, non sono sufficienti delle mere dichiarazioni sostitutive di atto notorio, bensì si richiede una documentazione certa e univoca. In difetto di tali prove, la P.A. ha il dovere di negare la sanatoria o il condono.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Spese di lite e comportamento delle parti

12 Ago 2022
12 Agosto 2022

Il T.A.R. ricorda che, in seguito alla sopravvenuta carenza di interesse al ricorso, il Collegio può disporre la condanna delle spese processuali solo se ravvisa un comportamento “colpevole” del Comune.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC