Author Archive for: SanVittore

Bruci la città / e crolli il grattacielo …

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha annullato per illogicità la previsione di una variante allo strumento urbanistico comunale, la quale, nel disciplinare un comparto, disponeva la costruzione della cittadella della sicurezza (per ospitare varie Forze dell’ordine), cui aggiungere le aree a standard, le piste ciclabili, le aree di sosta, mentre nei restanti 1.000 mq scarsi riconosceva 24.500 mc di volumetria.

Gli edifici di risulta avrebbero dovuto avere altezza non inferiore a 24 metri, pari ad almeno 8 piani.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

De profundis per la sanatoria giurisprudenziale

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha negato ogni attuale applicabilità della cd. sanatoria giurisprudenziale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I casi di esclusione del vincolo paesaggistico sono di stretta interpretazione

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il T.A.R. Veneto afferma che i casi di esclusione del vincolo paesaggistico previsti dall’art. 142, c. 2 del d.lgs. n. 42/2004 sono di stretta interpretazione. Nello specifico il Collegio ricorda che, affinché possano operare le esclusioni previste dall’art. 142, c. 2, lett. a), il Comune deve aver zonizzato le Z.T.O. A e B ai sensi del d.m. n. 1444/1968 prima dell’entrata in vigore della cd. Legge Galasso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La comunicazione di avvio del procedimento di rilascio di un titolo edilizio deve essere inoltrata anche al confinante?

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha risposto di no, tuttavia il confinante ha senz’altro titolo per intervenire nel procedimento ai sensi dell’art. 9 l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termine di impugnazione dei titoli edilizi

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che il dies a quo per l’impugnazione dei titoli edilizi dev’essere individuato:

- laddove si contesti il quomodo dell’edificazione, nella piena conoscenza del provvedimento, che s’intende comunque avvenuta al completamento dei lavori, salva la dimostrazione di una conoscenza anticipata da parte del controinteressato, anche a mezzo di presunzioni semplici;

- laddove si contesti l’an dell’edificazione, nell’inizio dei lavori.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il principio del “tempus regit actum”

16 Giu 2022
16 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, in base al principio in parola, la legittimità del provvedimento impugnato dev’essere valutata alla luce delle circostanze di fatto valutate, da valutare o verificabili nel corso del procedimento.

Nel caso di specie, è legittimo che la Soprintendenza abbia denegato nel 2017 e autorizzato nel 2019 ex art. 21 del Codice Urbani lavori solo in apparenza simili su di un bene soggetto a vincolo storico-artistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’accesso agli atti non abbia intento emulativo o esplorativo

15 Giu 2022
15 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che devono essere denegate le istanze di accesso agli atti preordinate al soddisfacimento di interessi meramente emulativi, o ad un controllo generalizzato dell’attività amministrativa, nonché le istanze meramente esplorative, dovendo l’interesse conoscitivo preesistere all’accesso e non derivare dal suo accoglimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Formazione del silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

15 Giu 2022
15 Giugno 2022

L’art. 32, co. 37 d.l. 269/2003 afferma che, decorso il termine di 24 mesi dal giorno 31 ottobre 2005 “senza l’adozione di un provvedimento negativo del comune”, si forma il silenzio-assenso sull’istanza di condono.

Il TAR Veneto ha affermato che deve intendersi provvedimento negativo del Comune ogni atto con cui l’Amministrazione si orienta nel senso della reiezione dell’istanza, quindi non solo il diniego finale, ma anche il preavviso di rigetto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando sussiste l’uso pubblico di una strada?

15 Giu 2022
15 Giugno 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda gli elementi che possono deporre per la sussistenza dell’uso pubblico di una strada.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Gli elementi catastali non sono probanti

15 Giu 2022
15 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che gli estremi catastali hanno un mero valore fiscal-tributario, essendo inidonei a confermare la sussistenza o meno di un diritto reale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC