Author Archive for: SanVittore

Sulla lunghezza dell’offerta tecnica

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che il limite dimensionale imposto alla descrizione dell’offerta deve essere interpretato in modo ragionevole.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione ed errata indicazione dell’area che verrà acquisita in caso di inottemperanza

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’omessa o imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione, poiché il provvedimento di acquisizione ha una sua autonomia e viene adottato successivamente alla detta inottemperanza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Come si calcola la sanzione ex art. 38 T.U. edilizia?

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Nel caso di specie, il Comune irrogava una sanzione ex art. 38 d.P.R. 380/2001 per interventi eseguiti in base a PdC annullato, insuscettibili di rimozione, riferiti ad un chiosco-bar comunale. L’Agenzia del Territorio calcolava in questo modo la sanzione:

- per gli spazi accessori fuori terra (la cucina, i servizi e l’ingresso), al mero costo di costruzione;

- per la parte di immobile destinata alla somministrazione di alimenti e bevande, con il procedimento di stima a valore di mercato, secondo il metodo “sintetico comparativo”;

- con addebito al privato dei costi della perizia di stima.

Il TAR Veneto ha affermato la legittimità di detta quantificazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atti confermativi e conseguenze processuali

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Il TAR Veneto ribadisce la differenza tra atti confermativi e atti meramente confermativi, tale per cui i primi necessitano di autonoma impugnazione in quanto concretamente lesivi: conseguenza di tale mancanza è l’improcedibilità del ricorso presentato avverso l’atto confermato per sopravvenuta carenza di interesse, poiché l’eventuale annullamento di tale atto risulterebbe inutile per il privato, che si ritroverebbe comunque leso dall’atto confermativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Aumento della percentuale dell’obbligo di utilizzo di impianti a fonti rinnovabili

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Vi segnalo il:

D.LGS 199 del 08/11/2021  “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili”

Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 

Art.26 “Obbligo di utilizzo dell'energia rinnovabile  per  il  miglioramento della prestazione energetica degli edifici”

1. I progetti di edifici  di  nuova  costruzione  ed  i  progetti  di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti [per le definizioni vedere quelle del D.Lgs. n°28/2011, che rimangono ferme] per  i  quali  la richiesta del  titolo  edilizio  è  presentata  decorsi  centottanta giorni  dalla  data  di  entrata  in  vigore  del  presente  decreto, [quindi parliamo di richiesta presentata dal giorno 14/06/2022 compreso] prevedono l'utilizzo  di  fonti  rinnovabili  per  la  copertura  dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo  i principi minimi di integrazione di cui all'Allegato III del  presente decreto.

(…) ALLEGATO III  -  Obblighi  per  i  nuovi  edifici,  per  gli  edifici  esistenti e per gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti paragrafo 1. Campo di applicazione 1. Il presente Allegato si applica agli edifici nuovi o sottoposti  a ristrutturazioni rilevanti ai sensi del decreto legislativo  3  marzo 2011, n. 28, che rientrino nell'ambito di  applicazione  del  decreto del Ministro dello sviluppo  economico  26  giugno  2015  concernente adeguamento linee guida nazionali per  la  certificazione  energetica degli edifici, e per i quali la  richiesta  del  titolo  edilizio  e' presentata decorsi centottanta  giorni  dall'entrata  in  vigore  del presente decreto [quindi dal 14/06/2022 compreso].

Paragrafo 2. Obblighi di utilizzo di impianti a fonti rinnovabili

1. Gli edifici di cui al paragrafo 1,  punto  1 [quindi i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti] sono  progettati  e realizzati in modo da  garantire,  tramite  il  ricorso   ad  impianti alimentati da fonti  rinnovabili,  il  contemporaneo  rispetto  della copertura del 60% dei consumi previsti per  la  produzione  di  acqua calda sanitaria e del 60% della somma dei  consumi  previsti  per  la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione  invernale  e la climatizzazione estiva.

Post di Fiorenza Dal Zotto - architetto e dirigente del Comune di Spinea

Sanatoria per doppia conformità

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, ai fini dell’accertamento della doppia conformità per ottenere la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, tale conformità deve sussistere anche rispetto alle misure di salvaguardia derivanti dalla (mera) adozione di un nuovo strumento urbanistico, non essendovi ragioni per differenziare la disciplina delle istanze di concessione in sanatoria da quelle di concessione edilizia per interventi ancora da realizzare.

Il TAR ha poi ricordato che, in presenza di un atto plurimotivato, la riconosciuta legittimità anche di una sola ragione posta a motivazione rende l’atto non annullabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tempo di realizzazione dell’abuso

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il TAR Veneto, nell’affermare la legittimità di un diniego di terzo condono, ha ricordato che l’onere della prova dell’anteriorità dell’ultimazione dell’opera rispetto al termine di legge incombe sul privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I volumi tecnici ostano alla compatibilità paesaggistica

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il T.A.R, Milano ricorda che i volumi tecnici possono essere ininfluenti ai fini edilizi, ma non ai fini paesaggistici, qualora essi creino comunque volumi e/o superfici percepibili dall’esterno.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Autotutela del titolo edilizio e falsità dichiarativa

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’interesse pubblico all’eliminazione di un titolo abilitativo illegittimo è in re ipsa a fronte di falsa, infedele, erronea o inesatta rappresentazione, dolosa o colposa, della realtà da parte dell’interessato, risultata rilevante o decisiva ai fini del provvedimento ampliativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Annullamento in autotutela oltre i 12 mesi

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 21-nonies, co. 2-bis l. 241/1990: l’annullamento in autotutela potrà essere disposto anche oltre il termine di 12 mesi fissato dal comma 1 art. cit., solo in presenza di una rappresentazione di fatti da parte del privato divergente dalla realtà (quindi falsa, o anche solo parziale) di cui la P.A. non possa avvedersi nel corso di un’ordinaria istruttoria e che disveli, pertanto, un intento fraudolento o malizioso del richiedente, come tale non meritevole di tutela.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC